• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENCICLOPEDIA

di Stefano LA COLLA - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ENCICLOPEDIA (XIII, 944)

Stefano LA COLLA

Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate dagli avvenimenti, mentre d'altro canto nuove iniziative sorgono ogni giorno.

In Francia, il Larousse du XXe siècle è stato completato; ma accanto ad esso, per iniziativa di Anatole de Monzie, allora ministro dell'Educazione nazionale, è sorta l'Encyclopédie franåaise, su un piano completamente nuovo. Essa sarà formata di 21 volumi, 8 dei quali già pubblicati (Parigi 1935-38); in essi, con ordine sistematico e non alfabetico, si traccia una specie d'inventario delle scienze e delle lettere, escludendo però tutte le notizie speciali, le biografie, la storia, ecc., tutto quello cioè che non può essere ordinato se non alfabeticamente. Tipica di quest'opera è la possibilità di sostituire i fascicoli, ove se ne presenti il bisogno, mediante un sistema speciale di rilegatura. Un dizionario enciclopedico popolare, con numerose tabelle e quadri sinottici, è il Dictionnaire Encyclopédique Quillet, diretto da Raoul Mortier (voll. 6, Parigi 1935). Anche carattere enciclopedico ha il Grand Mémento encyclopédique Larousse (voll. 2, Parigi 1936), che contiene sistematicamente una trattazione concisa, ma esauriente, di tutto quello che si cerca in un'enciclopedia, tranne le biografie, le notizie sulle città, e simili.

In Germania, la 4ª edizione dell'enciclopedia cattolica Der Grosse Herder è stata completata nel 1935 col 12° volume e un atlante geografico ed economico, fornito di un'appendice statistica (Die Welt in Mass und Zahl). Il Bibliographisches Institut ha iniziato nel 1936 l'8ª edizione, ispirata alle dottrine del nazionalsocialismo, del Meyers Lexikon, che comprenderà 10 volumi, più un indice alfabetico particolareggiato; notevole innovazione tecnica di questa edizione è la stampa in rotocalco delle illustrazioni a colori, nel corpo stesso della composizione tipografica. La casa Brockhaus ha portato a compimento nel 1935 la 15ª edizione del suo Konversationslexikon Der Grosse Brockhaus in 20 volumi, più un volume di supplemento, e ne ha iniziato nel 1935 l'8ª edizione ridotta, in 4 volumi e un atlante geografico illustrato, sotto il titolo di Der neue Brockhaus, Allbuch; questa nuova edizione comprende anche la parte lessicografica.

In Gran Bretagna è stata completata, in 12 volumi, l'Everyman's Encyclopaedia nel 1932, ed è stato pubblicato il Supplement 1938 dell'Encyclopaedia Britannica (14ª ed.), che sarà seguito da una serie di supplementi annuali; la Chamberss' Encyclopaedia che aveva avuto una 6ª edizione in 10 volumi (Edimburgo e Londra 1923-27), ha raggiunto la 7ª ed. nel 1935.

Negli Stati Uniti, l'Encyclopedia Americana è comparsa in una 6ª edizione di 30 volumi, che però è in sostanza quella del 1918-1920 riveduta e aggiornata; essa è tenuta al corrente con supplementi annuali, col titolo di Americana Annual, iniziati nel 1923; mentre alla New International Encyclopaedia sono stati dati due volumi di supplemento nel 1930 e una continuazione annuale col New International Year Book, iniziato nel 1907. Delle numerose altre enciclopedie, molte delle quali destinate alla gioventù, meritano speciale menzione la Columbia Encyclopedia, in un grosso volume (New York 1935) e la Lincoln Library of essential information, pure in un volume, sistematica (Buffalo, N. Y., 1934).

La Danimarca ha la 3ª ed. del Hagerups illustrerede Konversations Lexikon (voll. g, Copenaghen 1921-25); il norveese Aschehougs Konversations Leksikon ha ora un volume di supplemento, pubblicato nel 1932. In Svezia la 3ª edizione del Nordisk Familjebok è completa col 21° volume pubblicato nel 1934, ma 3 volumi di supplemento sono stati pubblicati nel 1935-37; inoltre in svedese esistono altre due enciclopedie moderne: lo Svensk Upplagsbok (volumi 30, Malmö 1930-37) e il Bonniers Konversations Lexikon (volumi 24 e 2 di supplemento, Stoccolma 1922-29, ristampe 1931-32 e 1935-36).

In Olanda dal 1932 è in corso di pubblicazione la 5ª edizione della Winkler Prins algemeene Encyclopaedie, in 16 volumi.

In Spagna, l'Enciclopedia universal europeo-americana ha completato l'Apéndice in 10 volumi nel 1933 e nel 1934 ha pubblicato un volume di Supplemento.

Paesi balcanici. - In Grecia la Μεγάλη ‛Ελληνικὴ 'Εγκυκλοπαιδεία è completa col 24° volume comparso nel 1934, mentre il 12° e ultimo volume dell''Εγκυκλοπαιδικὸν Λεξικόν di Eleutherodakis è stato pubblicato nel 1931.

Ungheria. - Il Révai nagy lexikona è stato messo al corrente mediante un primo supplemento pubblicato nel 1927 e un secondo supplemento comparso nel 1935; inoltre dal 1931 si pubblica il Gutenberg nagy lexikon.

Cecoslovacchia. - Il Masarykêv Slovník Naučnì si finì di pubblicare nel 1933 col 7° volume; col titolo di Ottêv Slovník Naučnì nové doby (Enciclopedia Otto dei nuovi tempi) è stata iniziata nel 1930 la pubblicazione di volumi di supplemento all'Enciclopedia Otto: finora ne sono pubblicati 7; inoltre, si viene pubblicando il Komenského slovník naučnì.

Polonia. - Dal 1930 è in corso di pubblicazione a Varsavia l'Encyklopedija powszechna Ultima Thule (sino al 1937, voll. 8); la Wielka ilustrowana Encyklopedja powszechna, fu edita dalla società Gutenberg a Cracovia (1927-1932) in 18 volumi, completati da 2 volumi di supplemento nel 1933 e da altri 2 volumi di aggiunte nel 1938.

Paesi Baltici. - La Lettonia ha due enciclopedie, la Latviesu konversācijas vārdñīcā, cominciata a pubblicare nel 1928, e la Latvju mazā enciclopedija, iniziata nel 1932. L'Estonia, dopo i tentativi del 1900-04 e 1908-09, non condotti a fine, ha iniziato nel 1931 la pubblicazione della Eesti Entsüklopeedia. In Finlandia sono state pubblicate una Tietosanakirja (Enciclopedia) in 10 volumi 1909-19, con supplemento del 1922, la Pieni Tietosanakirja della casa Otava (Piccola enciclopedia, voll. 4, Helsinki 1925-28), la Iso Tietosanakirja (Grande enciclopedia) della stessa casa (in corso; finora voll. 13, Helsinki 1931 segg.) e la Uusi Tietosanakiria (Nuova enciclopedia) dal 1928. Anche la Lituania ha iniziato nel 1933 la pubblicazione di una propria enciclopedia.

Altri paesi. - In Turchia si pubblica dal 1932 la Hayat Ansüklopedisi, in caratteri latini; il Giappone, che sta pubblicando il Kokumin hakka daijiten (dal 1935, sinora 7 voll.), progetta un'enciclopedia in inglese; così anche la Cina, che già possiede un'enciclopedia col titolo di Tsi yüan, che ha raggiunto 5 ed. ed ha un supplemento del 1935

Italia. - Dopo la comparsa dell'Enciclopedia Italiana, si sono viste numerose altre pubblicazioni enciclopediche, per lo più compilazioni di scarso valore. Non appartiene a questo numero il Grande Dizionario Enciclopedico a cura di G. Trucco e sotto la direzione di P. Fedele, che si è cominciato a pubblicare a Torino nel 1933 e che riprende, ampliandolo, il disegno del Dizionario di cognizioni utili, già edito dalla stessa casa editrice. Una nuova edizione della Enciclopedia universale illustrata Vallardi, diretta da G. Marchesini ed E. Troilo, è in corso dal 1931. Al Larousse pour tous si ispira l'Enciclopedia moderna italiana compilata in due volumi (Milano 1935-36), da E. Baldi e A. Cerchiari non esente da inesattezze e da ripetizioni. Infine l'Enciclopedia pratica Bompiani, segue un proprio disegno ed è composta di 30 sezioni, in due volumi (Milano 1938).

Vedi anche
ISO Sigla di International Standards Organization, organizzazione internazionale non governativa con sede a Ginevra. Fondata nel 1946, persegue lo sviluppo della standardizzazione, stabilendo norme comuni per la costruzione dei manufatti e per le caratteristiche qualitative delle merci, al fine di agevolare ... atlante Geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. A. tematici possono essere considerati tutti ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ...
Tag
  • NAZIONALSOCIALISMO
  • ANATOLE DE MONZIE
  • CECOSLOVACCHIA
  • GRAN BRETAGNA
  • PAESI BALTICI
Altri risultati per ENCICLOPEDIA
  • enciclopedia
    Enciclopedia on line
    Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus ...
  • enciclopedia
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine che entrò in uso all’inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) e deriva dal greco enkýklios paidèia «istruzione circolare», cioè insieme di dottrine che formano un’educazione completa. Le due idee racchiuse nel termine ‒ l’unità della ...
  • enciclopedia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine derivante dal lat. rinascimentale encyclopaedia, a sua volta nato dalla locuz. greca ἐγκύκλιος παιδεία «istruzione circolare» cioè «insieme di dottrine che formano una educazione compiuta». Non mancano nell’antichità e specialmente nel Medioevo vaste opere di autori singoli, che abbracciano ...
  • enciclopedia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Paolo Casini Il circolo delle conoscenze Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) e deriva dal greco enkỳklios paidèia "istruzione circolare", cioè insieme di dottrine che formano un'educazione completa. ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    S. Carboni Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza universale, o la totalità delle conoscenze relative a un determinato campo, viene raccolta e riassunta without bias ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853) Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere enciclopediche, con l'incremento delle iniziative editoriali e l'affacciarsi sulla scena culturale ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941. Brasile. - Encyclopedia e diccionario internacional, voll. 20, Lisbona [1919 segg.] Cecoslovacchia. - Il vecchio ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione che abbraccia l'intero ciclo", cioè "insieme di dottrine che formano un'educazione completa"); e Plutarco, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
enciclopèdico
enciclopedico enciclopèdico agg. [der. di enciclopedia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’enciclopedia o ne ha il carattere: dizionario e.; opere e.; manuale enciclopedico. Di persona, che possiede molte cognizioni, in campi e discipline...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali