• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio


(Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse) Opera di G.W.F. Hegel, pubblicata nel 1817, poi in ed. accresciuta, nel 1827, e nel 1830 nella forma definitiva. L’enciclopedia vi è intesa non come accumulo di conoscenze, ma come presentazione della filosofia nella forma di un sistema organico e unitario di conoscenze, articolato in tre parti: scienza della logica (l’idea in sé e per sé); filosofia della natura (l’idea nella sua alterità); filosofia dello spirito (l’idea che dall’alterità ritorna in sé). La logica è divisa in dottrina dell’essere, dell’essenza e del concetto. Il ‘reale’, transitorio, è manifestazione dell’‘idea’; la filosofia lo coglie come ‘concetto’, non in quanto rappresentazione soggettiva (neanche nel senso della soggettività trascendentale kantiana), ma come essenza stessa del reale, come ‘in sé’ delle cose. La dialettica, «natura stessa del pensiero» (§ 11) e legge del reale, si dispiega mediante la posizione del concetto «astratto e limitato» (momento intellettuale), la soppressione di questo attraverso il suo «opposto» (momento dialettico) e la sintesi delle due precedenti determinazioni (momento speculativo). Ogni sintesi avvia ulteriori processi dialettici attraverso i quali il reale si attua in un continuo superamento teso verso l’assoluto. Tematizzato nella terza parte dell’E. come ‘spirito assoluto’, l’assoluto è insieme oggetto e soggetto della filosofia, caratterizzato dalla ‘infinità positiva’ (diversa dalla cattiva infinità, indagata in relazione alla categoria della quantità nella «dottrina dell’essere»), ossia è oltre ogni realtà finita e comprende in sé ogni realtà finita. L’idea assoluta avvia la trattazione dalla logica alla natura, che è secondo Hegel negazione dell’idea, la quale si estrinseca nello spazio e nel tempo, ma che, nella sua impotenza a realizzare il concetto (che si realizza soltanto nello spirito), rappresenta una «contraddizione assoluta». L’esame dello sviluppo graduale della natura è diviso in tre parti: meccanica, fisica e fisica organica. Lo spirito rappresenta il superamento della natura in cui l’Idea viene colta per sé, mediante il passaggio dialettico dall’anima alla coscienza (autocoscienza) e allo spirito soggettivo, in cui si unificano l’anima come attività produttiva inconscia e la coscienza come sapere. Lo spirito oggettivo, superamento di quello soggettivo, si esplica dialetticamente nelle tre forme dello Stato, dell’eticità e della storia. Il superamento dell’oggettività mediante un sapere pieno e assoluto, sintesi fra finito e infinito, si attua nei tre momenti dello spirito assoluto: l’arte, in cui l’assoluto è colto in maniera immediata; la religione (rivelata), ove l’assoluto è colto in maniera mediata; la filosofia, ove l’assoluto è colto come concetto, unica forma in cui esso «è per sé stesso».

Vedi anche
autocoscienza filosofia La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più larga utilizzazione nel linguaggio idealistico, a partire da Kant in cui l’autocoscienza è la coscienza che ha di sé l’io puro quale condizione trascendentale del conoscere. Una posizione di maggiore rilievo l’autocoscienza ... assoluto filosofia Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, opposto quindi a ‘condizionato’, ‘dipendente’, e non esclude la relazione per la quale un altro dipenderebbe da lui. ● Connesso a questo significato è l’altro di ‘compiuto in sé e per sé’, ‘perfetto’. Questo secondo valore prevale e caratterizza ... soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, soggetto ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva in origine. Il latino subiectum, che traduce il greco ὑποκείμενον, ... Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel ‹héeçël›, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi ...
Tag
  • SCIENZA DELLA LOGICA
  • DIALETTICA
  • FILOSOFIA
  • CONCETTO
  • ESSENZA
Vocabolario
compèndio
compendio compèndio s. m. [dal lat. compendium, der. di pendĕre «pesare», propr. «risparmio» di denaro, e quindi anche di tempo in un lavoro]. – 1. a. Riassunto, esposizione sommaria, sintesi; come titolo di opere, indica sia un testo che...
compendiato
compendiato agg. [part. pass. di compendiare]. – Ridotto in compendio: narrazione, storia compendiata. ◆ Avv. compendiataménte, in modo compendiato, in compendio: riferire compendiatamente i fatti (più com. compendiosamente).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali