• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENCEFALITE

di Giovanni Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENCEFALITE (dal gr. ἐγκέϕαλος "cervello" e il suffisso ite delle infiammazioni)

Giovanni Mingazzini

Infiammazione a focolaio o diffusa del parenchima cerebrale, dovuta a traumi, a intossicazioni (alcool, avvelenamenti per ossido di carbonio, acido solforico, ecc.), a tossinfezioni. Tra le encefaliti dovute a quest'ultima causa deve essere ricordata soprattutto l'encefalite epidemica o letargica. Nelle forme non epidemiche la sintomatologia è poco definita, e corrisponde in genere a quella di una grave infezione. Le forme epidemiche (acute) sono, invece, contraddistinte da disturbi del sonno (letargo, insonnia, sonno inverso), delirî, paresi lievi e transitorie dei muscoli della faccia e degli arti, movimenti involontarî, disturbi del tono. Le forme croniche si rivelano con quel complesso sintomatico particolare che va sotto il nome di parkinsonismo encefalitico. Dal punto di vista anatomopatologico le lesioni sono molteplici e varie. Macroscopicamente la sostanza cerebrale appare tumida e può presentare emorragie puntiformi più o meno estese (encefalite emorragica); in altri casi si nota la comparsa di focolai purulenti (encefalite purulenta), o di vere e proprie cavità ascessuali (ascesso cerebrale). Microscopicamente si nota nei focolai infiammatorî infiltrazione di cellule negli spazî perivascolari (manicotti perivascolari tipici dell'encefalite epidemica), degenerazione di fibre e cellule nervose. Le encefaliti sono sempre malattie gravi, spesso mortali e i cui postumi gravemente debilitano il malato (paralisi, parkinsonismo, deficit mentale). La prognosi è spesso infausta tanto quoad vitam, quanto quoad sanationem. La cura è quella della malattia originaria nelle forme d'infezione; in quelle purulente (ascesso cerebrale) s'impone l'intervento chirurgico; nell'encefalite epidemica, infine, s'ottiene qualche risultato dalla somministrazione di ioduri ad alte dosi, d'urotropina, di metalli colloidali.

Tag
  • ACIDO SOLFORICO
  • INFIAMMAZIONE
  • PARKINSONISMO
  • ENCEFALITI
  • UROTROPINA
Altri risultati per ENCEFALITE
  • encefalite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infiammazione acuta o cronica dell’encefalo che si caratterizza, dal punto di vista anatomopatologico, per l’infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), per la reazione microgliare, per le alterazioni regressive delle cellule nervose e della sostanza bianca, per la compartecipazione ...
  • encefalite
    Enciclopedia on line
    Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, le alterazioni ...
  • encefalite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infiammazione dell’encefalo. Le e. rappresentano un gruppo di malattie sensibilmente diverse tra di loro per caratteristiche anatomiche, patogenetiche e cliniche. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, ...
  • ENCEFALITE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata da segni generali di infezione, a cui corrispondeva un quadro anatomopatologico di infiammazione ...
  • ENCEFALITE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: le meningi, insieme con il sistema reticoloendoteliale, costituiscono una barriera ordinariamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
encefalite
encefalite s. f. [der. di encefalo, col suff. -ite]. – In medicina, infiammazione di una parte più o meno estesa dell’encefalo; è denominazione ampia, che comprende gran numero di malattie sensibilmente diverse tra loro per caratteristiche...
encefàlico
encefalico encefàlico agg. [der. di encefalo] (pl. m. -ci). – Dell’encefalo, relativo all’encefalo: massa e., tronco e., nervi encefalici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali