• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

encefalite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

encefalite


Infiammazione acuta o cronica dell’encefalo che si caratterizza, dal punto di vista anatomopatologico, per l’infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), per la reazione microgliare, per le alterazioni regressive delle cellule nervose e della sostanza bianca, per la compartecipazione vascolare (arteriti, ialinosi dei vasi, ecc.). Clinicamente le e. hanno alcuni caratteri comuni (sindrome encefalitica): febbre, disorientamento e stupor, delirio, convulsioni; frequenti i disturbi motori (movimenti involontari) e l’asimmetria dei riflessi, che sono in parte patologici. Fra le e. virali patognomonica è l’e. letargica, anatomicamente caratterizzata da infiltrati perivascolari, focolai di proliferazione gliale e alterazioni degenerative delle cellule nervose. Le lesioni sono diffuse a tutto l’encefalo, ma predominano in corrispondenza del corpo striato, del pulvinar e del tuber, in vicinanza dell’acquedotto di Silvio e del IV ventricolo; particolarmente caratteristica è la perdita del pigmento delle cellule del locus niger. Clinicamente si distinguono una fase acuta e una fase cronica. Caratteristiche della fase acuta sono: i disturbi del sonno (ipersonnia, letargia), le elevazioni febbrili scarse e di breve durata, i disturbi oculari (ptosi palpebrali, strabismo), le ipercinesie, i disturbi del tono muscolare (ipotonia, ipertonia), i segni di sofferenza del cervelletto e le alterazioni psichiche (apatia, stato confusionale). La fase cronica, che succede a quella acuta, è caratterizzata dallo sviluppo di una sindrome parkinsoniana (➔ postencefalitica, sindrome). La terapia è assai limitata. Altre forme di e. primitive, sicuramente virali, sono l’e. da Herpes simplex e da Coxackie virus. Sono caratterizzate da lesioni diffuse a tutto l’asse cerebrospinale, ma che risparmiano il locus niger; quella da Herpes simplex, attualmente la più diffusa nei Paesi occidentali, ha un’elevata mortalità e lascia, dopo la guarigione, pesanti conseguenze neurologiche; interessa prevalentemente le porzioni inferomediali dei lobi frontali e temporali (allucinazioni olfattorie, crisi epilettiche temporali, delirio, afasia, emiparesi, manifestazioni psicotiche); l’edema cerebrale è vistoso e si accompagna a ipertensione endocranica. Altre e. possono essere direttamente legate a una malattia esantematica (rosolia, morbillo, scarlattina, varicella, ecc.), oppure essere in rapporto con una banale malattia infettiva (e. parainfettive) o seguire, con un meccanismo allergico, una vaccinazione (e. postvaccinica). L’e. limbica colpisce prevalentemente il tronco cerebrale e rappresenta di solito un effetto a distanza di un carcinoma polmonare, di probabile patogenesi autoimmunitaria (➔ encefalomielite, Encefalomieliti autoimmuni). L’e. acuta, subacuta o cronica in corso di infezione da HIV (e. AIDS-correlata) si distingue dalle infezioni opportunistiche della malattia, perché è una vera e propria e. tardiva da HIV, che porta a demenza, lentamente o rapidamente progressiva (complesso AIDS-demenza); la sopravvivenza è ridotta, se la malattia non viene trattata tempestivamente. Nei bambini questa e. può essere la prima manifestazione di AIDS: si presenta con arresto dello sviluppo psicomotorio, deterioramento cognitivo e ipostenia spastica. Altre e. infiammatorie sono la leucoencefalopatia multifocale progressiva (➔) e l’e. di Dawson o panencefalite sclerosante subacuta, correlata a pregressa infezione da virus del morbillo, in via di sparizione nei Paesi dove è estesa la vaccinazione antimorbillosa.

encefalite

Vedi anche
virus Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... TNF Sigla di tumor necrosis factor che indica una proteina identificata nel 1975 nel siero di topi stimolati con sostanze di derivazione batterica e capace di indurre una necrosi in alcuni tessuti tumorali del topo. Il TNF è prodotto da cellule della serie monocito-macrofagica e possiede in vario grado alcune ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Tag
  • LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA
  • IPERTENSIONE ENDOCRANICA
  • MALATTIA ESANTEMATICA
  • ACQUEDOTTO DI SILVIO
  • MALATTIA INFETTIVA
Altri risultati per encefalite
  • encefalite
    Enciclopedia on line
    Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, le alterazioni ...
  • encefalite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infiammazione dell’encefalo. Le e. rappresentano un gruppo di malattie sensibilmente diverse tra di loro per caratteristiche anatomiche, patogenetiche e cliniche. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, ...
  • ENCEFALITE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata da segni generali di infezione, a cui corrispondeva un quadro anatomopatologico di infiammazione ...
  • ENCEFALITE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: le meningi, insieme con il sistema reticoloendoteliale, costituiscono una barriera ordinariamente ...
  • ENCEFALITE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Infiammazione a focolaio o diffusa del parenchima cerebrale, dovuta a traumi, a intossicazioni (alcool, avvelenamenti per ossido di carbonio, acido solforico, ecc.), a tossinfezioni. Tra le encefaliti dovute a quest'ultima causa deve essere ricordata soprattutto l'encefalite epidemica o letargica. Nelle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
encefalite
encefalite s. f. [der. di encefalo, col suff. -ite]. – In medicina, infiammazione di una parte più o meno estesa dell’encefalo; è denominazione ampia, che comprende gran numero di malattie sensibilmente diverse tra loro per caratteristiche...
encefàlico
encefalico encefàlico agg. [der. di encefalo] (pl. m. -ci). – Dell’encefalo, relativo all’encefalo: massa e., tronco e., nervi encefalici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali