• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENARMONIA

di Antonio Capri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENARMONIA

Antonio Capri

. Attualmente è il rapporto di due suoni che differiscono fra loro secondo l'accordo matematico e, talvolta, anche secondo la notazione, ma s'identificano nella pratica musicale del nostro sistema temperato: p. es. fa e mi diesis, si e do bemolle. Onde, per cambiamento enarmonico s'intende la trasformazione di un suono in un altro teoricamente diverso, ma praticamente identificato con quello, all'intento sia di facilitare la lettura (con l'impiego del diesis a preferenza del bemolle o viceversa), sia di trasformare effettivamente la concezione armonica, specie quando un suono unico viene mutato: p. es. la, do, re diesis, fa diesis (mi minore); la, do, mi bemolle, fa diesis (sol minore).

Presso gli antichi Greci il genere enarmonico, inventato secondo la tradizione da Olimpo frigio, era ammesso accanto al cromatico e al diatonico. In esso l'intervallo tipico, in cui veniva suddivisa la scala, era il quarto di tono, mentre nel cromatico era il semitono e nel diaionico il tono intero. I trattatisti del sec. XVI, intenti a riesumare le teorie degli antichi, rimisero in onore il genere enarmonico, tentandone varie interpretazioni matematiche. Il risultato di tali ricerche fu la scoperta del principio che la nostra pratica musicale non dà e non può dare per ciascun suono che la media approssimativa dei diversi valori matematici che vi si adattano; principio che portò, in progresso di tempo, alla giustificazinne teorica della scala temperata, cui la pratica aveva aperto la via, identificando i suoni pressoché uguali.

Tag
  • SEMITONO
  • OLIMPO
  • DIESIS
Vocabolario
enarmonìa
enarmonia enarmonìa s. f. [tratto da enarmonico]. – 1. Nel sistema musicale degli antichi Greci, l’uso di intervalli diversi dai diatonici e dai cromatici, e riducibili al quarto di tono; tale uso era sistemato e insieme limitato nel cosiddetto...
enarmònico
enarmonico enarmònico agg. [dal lat. tardo en(h)armonĭ(c)us, gr. ἐναρμόνιος «armonico», der. di ἁρμονία: v. armonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’enarmonia, sia nel sign. che il termine ebbe presso gli antichi Greci (genere e.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali