• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

en-NEFŪD

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

en-NEFŪD (A. T., 91)

Giuseppe Stefanini

D Nome di regione nell'Arabia. Probabilmente si tratta di nome comune, adoperato come nome regionale, poiché lo ritroviamo a indicare diverse plaghe desertiche dell'Arabia centrale: si ha così il Grande Nefūd, posto a N. del Neǵd, il Piccolo Nefūd, stretta striscia desertica a E. del Neǵd, tra questo e la costa del Golfo Persico (el-Ḥasā), e il Nefūd Dahi, zona desertica interna, compresa fra il massiccio cristallino centrale e la scarpata calcarea del Gebel at-Tuwaiq, nel Neṭ-Ṭuwaiq, nel Neǵd meridionale. Il Grande Nefūd è una zona desertica o steppica pianeggiante, alquanto convessa e declive verso i margini, posta a un'altezza di 700-1100 m. Il Nefūd è limitato a S. dalla duplice catena dello Shammar, a E. dall'et-Teisiyyeh, a N. dal Hagiara e dal wādī es-Sirḥān; a O. dalle ultime pendici del Raha Hauerez. Il sottosuolo della regione è costituito da arenarie: a S. sono le arenarie paleozoicotriassiche, nelle quali il Huber raccolse fossili silurici; a O. e a N. sono arenarie prive di fossili, ma ritenute del Cretacico Inferiore, in quanto formano l'imbasamento degli altipiani calcarei del Cretacico Medio, i quali si estendono ampiamente a N. e a E. del Nefūd. Qualunque sia l'età di queste arenarie, è al loro disfacimento che si deve la formazione del materasso sabbioso che copre il Nefūd. Sono sabbie gialle o rosse, accumulate in dune (falg), che alimentano tuttavia una magra vegetazione, utilizzabile per il pascolo dai beduini.

Allo sbocco meridionale della fossa tettonica del wādī es-Sirḥān è l'oasi di el-Giōf o Giawf, che per la sua posizione al margine del deserto sulla via tra la Siria e il Neǵd, ha importanza notevole come centro agricolo e commerciale (v. arabia).

Tag
  • CRETACICO INFERIORE
  • GOLFO PERSICO
  • ARENARIE
  • BEDUINI
  • SIRIA
Vocabolario
en plein air
en plein air 〈ã plèn èr〉 locuz. avv., fr. (propr. «in piena aria»). – Fuori, all’aperto: teatro en plein air, lirica en plein air; attività ricreative en plein air. Si dice anche di dipinti eseguiti all’esterno (non cioè in studio); con...
en plein
en plein 〈ã plèn〉 locuz. fr., usata come s. m. (propr. «in pieno»). – Nel gioco della roulette, la massima vincita possibile, relativa alla puntata effettuata su un singolo numero: tentare, fare l’en plein; per estens., in altri giochi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali