• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

struzzi, emu e nandu

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

struzzi, emù e nandù

Giuseppe M. Carpaneto

Uccelli giganti

Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza delle loro zampe li hanno protetti dai predatori per milioni di anni ma attualmente rischiano l’estinzione a causa dell’uomo. L’allevamento degli struzzi e dei nandù è diventato una pratica zootecnica di grande successo

Inabili al volo e con un palato primitivo

Gli Uccelli attualmente viventi si dividono in due categorie, in base alla conformazione delle ossa del palato. I Paleognati mostrano un modello più primitivo di struttura delle ossa del palato e sono rappresentati da un ristretto numero di specie, mentre i Neognati, più evoluti, sono la grande maggioranza degli Uccelli. I Paleognati più noti vengono chiamati Ratiti: sono specie che hanno perso la capacità di volare e conseguentemente presentano lo sterno piatto, cioè privo della carena ossea che negli Uccelli permette l’inserimento dei muscoli pettorali necessari per il volo. Contemporaneamente alla perdita del volo, questi Uccelli hanno raggiunto enormi dimensioni, diventando veri e propri giganti per potersi difendere dai predatori. Le forme più grandi e quelle più piccole si sono evolute nella Nuova Zelanda (kiwi e moa). L’alimentazione dei Ratiti, in generale, è onnivora e si basa su vegetali (foglie e semi), Insetti e piccoli Vertebrati.

Sempre all’interno dei Paleognati, nell’America Meridionale esistono circa 70 specie che hanno conservato la capacità di volare e sono ancora di piccole dimensioni. Si tratta dei Tinamiformi, uccelli simili per l’aspetto a pernici, la cui posizione sistematica è ancora molto discussa. Sono diffusi in tutti gli ambienti sudamericani, dalle Ande peruviane alle pampas argentine, e vengono perseguitati dai cacciatori locali per la bontà delle loro carni.

Struzzi e nandù

L’Africa e l’America Meridionale sono le terre originarie rispettivamente dello struzzo (Struthio camelus) e dei nandù (Rhea americana e Pterocnemia pennata). Lo struzzo è il più grande uccello vivente sulla Terra, con un’altezza di oltre 2,5 m e 135 kg di peso. Il maschio ha un bellissimo piumaggio bianco e nero, ed è stato vittima di un intenso commercio delle penne durante la prima metà del Novecento. Inoltre, è stato a lungo perseguitato per la sua carne e le uova, a tal punto da estinguersi in vaste zone dell’Africa. Fortunatamente, in Sudafrica sono nati gli allevamenti di struzzi che hanno soddisfatto la domanda del mercato, permettendo di evitare l’estinzione della specie. Lo stesso è successo nell’America Meridionale, dove i nandù vengono allevati in grande numero nelle sterminate fattorie dell’Argentina, le estancias.

Emù, casuari e uccelli elefante

Nella regione australiana vivono l’emù (Dromaius novaehollandiae) e i casuari (genere Casuarius). L’emù (2 m e 60 kg) ha una colorazione poco vistosa con cui si confonde tra la vegetazione secca delle savane australiane; i casuari, invece, vivono nell’Australia settentrionale e nella Nuova Guinea, e la colorazione blu e rossa della loro testa risalta tra la rigogliosa vegetazione tropicale, con la funzione di delimitare il territorio. I casuari adulti possiedono una cresta ossea sul capo, che probabilmente serve loro per farsi strada tra la vegetazione forestale, ma che potrebbe avere anche altre funzioni, come la determinazione dello stato sociale tra gli individui.

Altre specie di Ratiti si sono estinte nel corso degli ultimi secoli, a causa dell’uomo. È il caso dei giganteschi moa (Dinornis) della Nuova Zelanda e degli uccelli elefante (Aepyornis) del Madagascar. Diversamente dai moa, gli uccelli elefante non eccellevano tanto in altezza quanto nel peso. Infatti, erano caratterizzati da zampe corte e tozze, potevano pesare fino a 450 kg e deponevano uova grandi il doppio di quelle degli struzzi. Il grande Aepyornis maximus è sopravvissuto almeno fino al 17° secolo, per molto tempo dopo la colonizzazione dell’isola da parte delle popolazioni indonesiane, che iniziarono a stabilirsi nel Madagascar all’inizio del 1° millennio d.C.

Vedi anche
emù emù Genere (Dromaius) di uccelli Casuariformi, famiglia Dromaidi. Una sola specie vivente (con alcune sottospecie) è il Dromaius novae-hollandiae (v. fig.) dell’Australia; Dromaius minor è estinto. Più piccoli degli struzzi, hanno piume sul capo, collo più corto e zampe meno alte; vivono in piccoli ... paleognato Tipo di cranio degli Uccelli con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e si interpone fra questi e i palatini. Tra gli altri hanno cranio p. Struzioniformi e Reiformi. Paleognati In alcune classificazioni zoologiche, gruppo di Uccelli ... Ratiti (o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite in vari altri ordini (tra i quali quelli viventi degli Struzioniformi, Reiformi, Tinamiformi, Apterigiformi). ... nandù nandù Nome comune degli Uccelli Struzioniformi rappresentanti della famiglia Reidi, comprendente 2 sole specie: il nandu maggiore o comune (Rhea americana; v. fig.) e il nandu minore o di Darwin (Pterocnemia pennata). Diffusi in praterie, semideserti e arbusteti dell’America Meridionale, sono onnivori, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • AEPYORNIS MAXIMUS
  • NUOVA ZELANDA
  • NUOVA GUINEA
  • TINAMIFORMI
Vocabolario
emù
emu emù s. m. [dal fr. émou, che è dall’ingl. emu, ant. emeu, voce di origine australiana]. – Grosso uccello della famiglia dromaidi (Dromaius novaehollandiae) dell’Australia e Tasmania, che vive in piccole compagnie nelle aperte pianure,...
nandù
nandu nandù s. m. [da una voce guaranì, attraverso lo spagn. e il port.]. – Nome di una specie di uccelli dell’ordine struzioniformi (Rhea americana), molto simili agli struzzi, che vivono in gruppi nelle praterie dell’America Merid.: di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali