• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMPIRISMO

di Armando Carlini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMPIRISMO (dal gr. ἐμπειρία "esperienza")

Armando Carlini

E un termine adoperato anche comunemente per indicare il costume di chi si affida, per le conoscenze pratiche, all'esperienza dei fatti quali si offrono nella vita quotidiana. Questo uso è antico: cfr. Aristotele (Metaph., I,1, 7): "In quanto alla pratica, tra esperienza e arte non sembra ci sia nessuna differenza; anzi noi vediamo che gli empirici colgono nel segno anche meglio di coloro che posseggono la teoria senza l'esperienza: e ciò perché l'esperienza è una conoscenza di casi particolari, invece l'arte è conoscenza degli universali. Ma l'azione e la produzione riguardano sempre casi particolari: il medico non cura già l'uomo, ma Callia o Socrate". Di qui, anche, sin dall'antichità, l'uso di questo termine nella pratica medica per indicare coloro che si fondano sull'esperienza dei casi particolari (contro quelli, metodici, che procedono per teorie). Quando questa pratica sia esclusiva, empirico acquista un senso dispregiativo, sinonimo di superficiale, e anche di ciarlatano. Ma, propriamente, l'empirismo è una dottrina filosofica che pone a fondamento della conoscenza umana l'esperienza in generale; e questa dottrina ha una storia che risale ai primordî della storia della filosofia.

Per la filosofia occidentale si può dire che con Talete e la Scuola ionica si cominciò col fondarsi sull'esperienza per trovare, contro le fantasie e i miti religiosi precedenti, un principio delle cose. Ma questo principio (l'acqua, l'aria, il fuoco, ecc.) dovendo spiegare tutto, necessariamente acquistò un valore metafisico. La speculazione presocratica oscilla, così, tra metafisica ed empirismo. I sofisti, abbandonando le discussioni di questo genere, misero in valore l'esperienza riferendola esclusivamente alla vita quotidiana dell'uomo.

Chi, per il valore della conoscenza e dell'azione, sollevò le sorti della filosofia, contro l'empirismo antropologico dei sofisti, fu Platone. Ma Aristotele, suo scolaro, riconducendo, per così dire, le idee platoniche dal cielo in terra, e riguardandole come forme che si attuano e svolgono nella particolarità delle cose e nella concretezza degl'individui, rivalorizzò il mondo dell'esperienza, senza perciò cadere in un vero e proprio empirismo, in quanto anche per lui la scienza ci è data, infine, dall'universale e non dal particolare, dall'intelletto, e non dalla sensazioae semplicemente. Questa nota di empirismo, tuttavia, bastò per far sorgere, nella filosofia postaristotelica, numerose affermazioni di un più ampio empirismo: tali, quelle degli stoici e degli epicurei sull'origine delle percezioni dalle impressioni che fanno sull'anima gli oggetti esteriori. Ebbe, così, origine e grande sviluppo lo scetticismo, che in quell'empirismo puro constatò la mancanza di un criterio di verità stabile e sicuro. La conclusione fu l'empirismo schietto cioè lo starsene ai fatti, rinunziando a ogni dimostrazione scientifica.

La questione acquista un'importanza straordinaria nella filosofia moderna. Contro il dogmatismo esagerato della metafisica scolastica e l'abuso degli schemi della logica del sec. XIV, il Rinascimento accampa la certezza e fecondità dell'esperienza per il sapere e per la vita. Celebre la scuola galileiana, da cui mosse il metodo sperimentale della scienza moderna con l'enorme sviluppo che tutti sanno. A questo metodo, non estraneo, sebbene in altro senso, ad Aristotele e ad Alberto Magno, si studiò di dare un fondamento filosofico Bacone di Verulamio, riguardato, insieme con Descartes, tra i padri della filosofa moderna. Anche Descartes, infine, per quanto padre dell'idealismo moderno, pur movendo dal principio dell'autocoscienza, mirava a un metodo per la spiegazione del mondo dell'esperienza in servigio della scienza. Chi, tuttavia, dell'esperienza fece decisamente la fonte originaria di tutte le nostre conoscenze, fu l'inglese Giovanni Locke, che nel suo saggio sull'umana intelligenza combatté vittoriosamente ogni teoria di idee innate, aprioristiche, o comunque precedenti l'esperienza. L'empirismo di Locke ebbe un enorme successo nel sec. XVIII, specialmente in Francia. Hhme portò l'empirismo allo scetticismo, e suscitò il criticismo kantiano, che dell'empirismo mise in luce il lato giusto e quello erroneo: senza l'esperienza, disse Kant, l'uomo non avrebbe nessuna conoscenza, ma non per questo ha ragione l'empirismo se, perciò, vuol sostenere che ogni principio della conoscenza sia di natura empirica; anzi, i principî di ogni conoscenza, per aver valore veramente oggettivo, universale e necessario, sono trascendentali: tali, cioè, che, pur attuandosi nell'esperienza, possono dimostrare la loro validità soltanto nella pura attività dello spirito. La questione, così posta da Kant, è discussa lungo tutta la storia della filosofia contemporanea. Dopo un periodo in cui predominò l'idealismo (Hegel), si ritornò all'empirismo (che Kant aveva, almeno parzialmente, giustificato) col positivismo. Oggi la tendenza generale della speculazione è di concentrare nell'esperienza, intesa nella sua attualità e storica concretezza, tutte le ragioni ideali e spirituali che Kant, col suo trascendentale, aveva dimostrato necessario doversi ammettere per accogliere il lato giusto dell'empirismo.

Vedi anche
scetticismo Genericamente, l’atteggiamento di chi esclude la possibilità di una conoscenza assoluta delle cose e del raggiungimento della verità. In particolare, in filosofia, la dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche la cui tradizione fu iniziata da Pirrone di Elide. Il termine deriva dal ... Francesco Bacóne Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, 1620). Nel metodo di B. si distingue una 'parte distruttiva', ... fatto In filosofia, per ricostruire l’analisi della nozione di f. nella storia del pensiero filosofico, si deve risalire al 17° sec., alla distinzione tra ‘verità di ragione’ e ‘verità di f.’. T. Hobbes distingue due specie di conoscenza, la conoscenza di f. e la conoscenza della conseguenza di un’affermazione ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ...
Tag
  • SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
  • TRASCENDENTALI
  • ALBERTO MAGNO
  • AUTOCOSCIENZA
  • SCUOLA IONICA
Altri risultati per EMPIRISMO
  • empirismo
    Enciclopedia on line
    Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso esterno o ...
  • empirismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» e a «razionalismo», l’e. si caratterizza per il rifiuto di ogni dottrina filosofica che faccia ...
  • empirismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Lisa Schino L'esperienza come unica fonte della conoscenza L'empirismo è un un indirizzo di pensiero che riconduce tutte le nostre conoscenze all'esperienza esterna (le sensazioni relative al mondo fuori di noi) e interna (la riflessione autocosciente). Più che una dottrina è, quindi, un richiamo ...
  • empirismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    empirismo [Der. di empirico] [FAF] Atteggiamento epistemologico che pone nell'esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a innatismo e a razionalismo, le quali concezioni fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali a priori evidenti. Nella storia del pensiero filosofico e scientifico ...
Vocabolario
empirismo
empirismo s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empirista
empirista s. m. e f. [der. di empirismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace dell’empirismo, come dottrina filosofica; più genericam., chi segue nella propria attività scientifica i principî e i metodi dell’empirismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali