• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

empiere

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

empiere

Vincenzo Valente

La lingua del Duecento usa ugualmente ‛ empiere ' ed ‛ empire '. In D. prevale la prima forma, come risulta dalla coniugazione (empierti, empierà). Il verbo è di esclusivo uso poetico.

In senso proprio è riferito alla candida rosa, i cui seggi saranno " riempiti " dai beati del Vecchio e del Nuovo Testamento: l'uno e l'altro aspetto de la fede / igualmente empierà questo giardino (Pd XXXII 39). In un contesto molto più realistico, in Fiore Cv 1 e 3 Di buon morselli i' sì m'empio la pancia, / e, se si truova al mondo di buon vino, / e' convien ch'i' me ne empia lo bolino. Figurato, in Rime LXIX 11 e, nella forma pronominale, in Pd XVI 19 s'empie d'allegrezza / la mente mia.

In altri casi il significato di " riempire " si amplia in quello di " saziare ": ha natura si malvagia e ria, / che mai non empie la bramosa voglia (If I 98); Sangue sitisti, e io di sangue t'empio (Pg XII 57), che riecheggia Giustino: " Satia te sanguine quem sitisti " (I 8).

Con ulteriore ampliamento di significato, il verbo assume il valore, frequente nella lingua del Duecento, di " adempiere ", " soddisfare ": per empierti bene ogne disio, / ritorno a dichiararti in alcun loco (Pd VII 121; cfr. significato analogo per ‛ empitore ', in Cv I VII 11 empitore del comandamento).

Vocabolario
émpio¹
empio1 émpio1 agg. [lat. ĭmpius, comp. di in- negativo e pius «pio»]. – 1. Privo di pietà religiosa, sacrilego: gente e., filosofi e.; si dice anche di pensieri, parole, dottrine e sim.: massime e.; e. scritti; un’e. bestemmia; un’e. bocca,...
émpio²
empio2 émpio2 agg. [part. pass. di empire, senza suffisso], tosc., non com. – Pieno, sazio: son bell’e empio. Per lo più scherz., per l’ambiguità con la voce precedente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali