• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMOZIONE ed Emotività

di Gioacchino Fumarola - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMOZIONE ed Emotività

Gioacchino Fumarola

Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia disintegrandolo fisicamente o psichicamente. Per emotività s'intende la maggiore o minore capacità a provare emozione: se questa è piacevole si ha la gioia, se spiacevole il dolore. Altri tipi fondamentali sono: la paura, reazione a un'aggressione (sensu lato) e la collera, reazione aggressiva.

È necessario sceverare nell'emozione due elementi distinti: l'emozione-shock, cioè l'insieme dei fatti fisici che accompagnano la reazione, e l'emozione-sentimento, fenomeno puramente psichico. I segni fisici dell'emozione variano secondo la qualità e l'intensità di questa, e possono essere: tremore; pallore o rossore della cute; aumento o diminuzione della secrezione salivare; variazione dei ritmi respiratorio e cardiaco; nausee; talvolta vomito; il fenomeno cosiddetto della "pelle d'oca". Nei casi poi d'emozioni gravi si notano: erezione dei capelli; midriasi; rilasciamento dei muscoli striati, tanto da provocare la caduta in terra, paresi transitorie degli sfinteri vescicale e rettale; sincopi; perdita di coscienza. Tutti questi fenomeni possono riportarsi ad alterazioni funzionali del sistema nervoso sia della vita di relazione sia della vita vegetativa e alla ripercussione che queste alterazioni possono avere sul sistema endocrino. Per esempio, l'aumentata secrezione d'adrenalina che si ha nelle grandi emozioni è assai verosimilmente dovuta a un'abnorme eccitazione simpatica sulle ghiandole surrenali. Da molto tempo sono state enunciate due opposte teorie sulla natura delle emozioni: secondo la prima, l'emozione è un fenomeno psichico accompagnato da un insieme di fatti somatici a esso consecutivi; secondo l'altra, invece, i fenomeni somatici seguono immediatamente lo stimolo, e il fatto psichico denominato emozione non è che la coscienza del verificarsi dei fenomeni stessi. Verosimilmente tutte e due le teorie sono valide, ma solo in parte; ha perciò notevole valore, perché tende in certo modo a conciliarle, la teoria circolare esposta da S. De Sanctis, secondo la quale il ciclo emozionale risulterebbe dei seguenti momenti: 1. stimolo e percezione; 2. attività cosciente della corteccia cerebrale e riconoscimento del valore affettivo della percezione (emozione primaria); 3. fenomeni somatici riflessi, la cui elaborazione avviene, come generalmente s'ammette, nei gangli della base e nel mesencefalo; 4. ritorno di questi riflessi, come nuovi stimoli, alla coscienza; 5. stato emozionale completo o emozione vera. Va tenuta presente l'azione morbosa che le emozioni esercitano su tu̇tto l'organismo, scompigliandone l'equilibrio attraverso le ripercussioni simpatiche e endocrine. Queste conseguenze, o creano speciali forme morbose (neurosi e psicosi da spavento) o aggravano psicosi già in atto (epilessia, isterismo, melanconia). È noto del resto come siano frequenti le manifestazioni psiconeurotiche in coloro che esercitano professioni implicanti grandi responsabilità.

Bibl.: V. M. Buscaino, Biologia della vita emotiva, Bologna 1921; S. De Sanctis, Trattato di psicologia sperimentale, Roma 1929-30.

Tag
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • GHIANDOLE SURRENALI
  • SISTEMA ENDOCRINO
  • GANGLI DELLA BASE
  • SISTEMA NERVOSO
Altri risultati per EMOZIONE ed Emotività
  • emozioni
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chiara Braschi Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie volte alla spiegazione della natura delle emozioni nell’ambito del funzionamento del cervello. Tali teorie ...
  • emozione
    Enciclopedia on line
    Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ...
  • Emozione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935) La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita da quella che vede le e. come risposte adattive dell'organismo alle sollecitazioni ambientali. ...
  • Emozione
    Universo del Corpo (1999)
    Carroll E. Izard Carmela Pignato Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, respirazione, digestione, secrezione), motorie (ipertensione muscolare) e sensorie, comportamenti ...
  • Emozioni e sentimenti
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Nico H. Frjida Introduzione storica L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica (la Retorica di Aristotele) e dell'etica (l'Etica Nicomachea di Aristotele, la Summa theologica di Tommaso d'Aquino). Solo ...
  • EMOZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 935) Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. Un largo accordo esiste, comunque, nel considerare le e. come un complesso repertorio di comportamenti, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
emotività
emotivita emotività s. f. [dal fr. émotivité; v. emotivo]. – Capacità, più o meno intensa a seconda degli individui, di provare emozione, di reagire cioè di fronte a stimoli piacevoli o spiacevoli. Con accezione più ampia, nel linguaggio...
emozióne
emozione emozióne s. f. [dal fr. émotion, der. di émouvoir «mettere in movimento» sul modello dell’ant. motion]. – Impressione viva, turbamento, eccitazione: l’e. della vincita, di quell’inatteso incontro; le e. del viaggio; andare in cerca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali