• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMOTTISI

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMOTTISI (dal gr. αἷμα "sangue" e πτύσις "sputo"; tedesco Blutspucken)

Leonardo Alestra

È l'emorragia bronco-polmonare. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari le cui pareti si lacerano in seguito a un processo ulcerativo o degenerativo (per tubercolosi, carcinoma, gomme sifilitiche, bronchiettasie, cisti da echinococco, ascesso o cancrena polmonare, arteriosclerosi, infarto del polmone, nella broncospirochetosi, ecc.). La rottura può avvenire anche per un forte aumento della pressione interna dei vasi sanguigni (nei vizî della mitrale, specialmente nella stenosi, nell'iperemia da stasi, nell'iperemia vicariante da soppressione dei flussi mestruali o emorroidali, nell'iperemia vasoparalitica degl'isterici, ecc.). In qualche caso l'emottisi è la manifestazione d'una diatesi emorragica generale. Ma più frequentemente si ha nella tubercolosi polmonare, in tutti gli stadî. Lo sbocco sanguigno può avvenire senza alcuna causa occasionale, durante il sonno, oppure in seguito a violenti colpi di tosse, a sforzi fisici, influenze termiche (calore) o medicamentose (preparati iodici o ferrugginosi, ecc.). La quantità di sangue emesso può essere scarsa, ma talora è molto abbondante tanto da mettere in pericolo la vita dell'infermo. Il sangue è per lo più rutilante, schiumoso, talvolta è scuro, aggrumato, spesso è commisto con l'escreato.

La cura deve proporsi anzitutto d'arrestare l'emorragia: si farà mettere il malato a letto in riposo e calma assoluti. Gli si daranno dei pezzetti di ghiaccio in bocca e si applicherà la vescica di ghiaccio sul torace. La dieta sarà per alcuni giorni liquida. Come cura medicamentosa: se v'è tosse si daranno gli oppiacei (morfina), e per favorire l'emostasi, ergotina per via ipodermica, cloruro di calcio per via orale, iniezioni di siero di cavallo, di gelatina, di coaguleno, zimema e simili. In molti casi può avere indicazioni utilissime la collassoterapia. Nelle emottisi dei cardiopatici, oltre agli emostatici, saranno utili i preparati di digitale se v'è ipostasi; se invece v'è ipertensione si daranno gli ipotensivi (nitrito d'amile, trinitrina) insieme con gli emocoagulanti. Nelle emottisi abbondanti e minacciose giova la legatura temporanea degli arti alla radice per diminuire la quantità di sangue nel circolo polmonare.

Vedi anche
escreato Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime. ematemesi Nel linguaggio medico, vomito di sangue proveniente dall’apparato digerente: si verifica nelle emorragie esofagee, gastriche, duodenali; è per lo più sintomo di ulcera gastrica o di cirrosi epatica. La cura richiede digiuno, immobilità, emostatici per uso orale e parenterale e particolari accorgimenti ... pneumoconiosi Termine generico che comprende tutti i quadri morbosi caratterizzati da reazioni fibrose croniche polmonari in seguito alla prolungata inalazione di quantità eccessive di polveri lesive. La malattia assume diversa denominazione a seconda delle polveri inalate: antracosi (carbon fossile), siderosi (polveri ... emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ...
Tag
  • ALVEOLI POLMONARI
  • ARTERIOSCLEROSI
  • BRONCHIETTASIE
  • IPERTENSIONE
  • TUBERCOLOSI
Altri risultati per EMOTTISI
  • emottisi
    Enciclopedia on line
    Emorragia bronco-polmonare, detta anche emoftoe. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura dell’apparato respiratorio (tubercolosi, bronchiti, cisti da echinococco, ascesso o gangrena polmonare) o circolatorio (infarto ...
  • emottisi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Emorragia bronco-polmonare. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura dell’apparato respiratorio (tubercolosi, bronchiti, cisti da echinococco, ascesso o gangrena polmonare) o circolatorio (infarto del polmone, vizi mitralici, ...
Vocabolario
emottiṡi
emottisi emottiṡi (ant. emottiṡìa, pop. emotiṡi) s. f. [dal gr. tardo αἱμόπτυσις, comp. di αἷμα «sangue» e πτύσις «lo sputare»; il raccostamento pop. del secondo elemento a tisi ha dato luogo alla variante emotisi]. – Emissione di sangue...
emottòico
emottoico emottòico (ant. emoptìico) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haemoptoĭcus e haemoptyĭcus, gr. αἱμοπτυικός; v. emottisi] (pl. m. -ci). – Di persona soggetta a emottisi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali