• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMOTORACE

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMOTORACE (dal gr. αἷμα "sangue" e ϑώραξ e "torace")

Leonardo Alestra

Versamento di sangue nella cavità pleurica dovuto a rottura d'uno o più vasi sanguigni per ferita penetrante, frattura di costole e raramente per tubercolosi, cancro, aneurisma, ecc. Se si forma bruscamente, si manifesta, oltre che con dolore riferibile alla lesione traumatica, con pallore, senso d'oppressione, talvolta perdita della coscienza. Se invece si stabilisce lentamente, può non produrre alcun disturbo fino a che la raccolta non raggiunga un volume tale da dare dispnea. I segni fisici dell'emotorace sono quelli d'un versamento pleurico. Può anche aversi febbre dovuta sia al riassorbimento del sangue stravasato, sia all'insorgere d'un vero processo infiammatorio della pleura. Se sono penetrati nel cavo pleurico agenti infettivi come i piogeni, facilmente l'emotorace si complica con pleurite, empiema; se è penetrata dell'aria si forma anche un pneumotorace. La cura, oltre a provvedere alla lesione traumatica, si preoccuperà d'arrestare l'emorragia col riposo assoluto e l'uso d'emostatici; di sostenere il circolo con cardiocinetici e ipodermoclisi di soluzione fisiologica clorosodica. Contro il dolore si darà la morfina. Il versamento, se l'emorragia s'è arrestata, potrà lasciarsi riassorbire da sé; ma se l'infermo è dispnoico sarà bene toglierne almeno una parte. Perdurando l'emorragia, s'affidi l'infermo al chirurgo per l'emostasi operatoria.

Vedi anche
pneumotorace In medicina, presenza di aria nella cavità pleurica. Può essere spontanea per ferite del torace, fratture costali, ascessi ecc. o provocata artificialmente per scopi terapeutici (➔ collasso) o diagnostici. pleurite Processo infiammatorio a carico della pleura. Solitamente la p. è provocata da infezioni batteriche, anche se può avere cause di altro tipo (per es. traumatiche). Dal punto di vista clinico, la p. può presentarsi sotto tre forme principali: la p. secca o fibrinosa, la p. sierosa o sierofibrinosa e la ... dispnea Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc. La d. può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha negli psicopatici e nei nevrotici, è accompagnata da oppressione toracica e da aumentata frequenza ... pus In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il p. è formato da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati (corpuscoli del p.), di frammenti ...
Tag
  • SOLUZIONE FISIOLOGICA
  • CARDIOCINETICI
  • VASI SANGUIGNI
  • PNEUMOTORACE
  • TUBERCOLOSI
Altri risultati per EMOTORACE
  • emotorace
    Enciclopedia on line
    Versamento di sangue nella cavità pleurica per traumi contusivi toracici o ferite pleuropolmonari ( e. traumatico), oppure, raramente, per processi morbosi a carico delle pleure o delle zone superficiali dei polmoni ( e. spontaneo). La presenza contemporanea di sangue e aria ( pneumotorace) nel cavo ...
  • emotorace
    Dizionario di Medicina (2010)
    Versamento di sangue nella cavità pleurica per traumi contusivi toracici o ferite pleuropolmonari (e. traumatico), oppure, raramente, per processi morbosi a carico delle pleure o delle zone superficiali dei polmoni (e. spontaneo). Se il versamento è copioso e si istituisce rapidamente, sono caratteristici ...
Vocabolario
emotorace
emotorace s. m. [comp. di emo- e torace]. – In medicina, versamento di sangue nella cavità pleurica per traumi contusivi (e. traumatico), oppure, raram., per processi morbosi a carico delle pleure o delle zone superficiali dei polmoni (e....
pioemotorace
pioemotorace s. m. [comp. di pio- e emotorace]. – In medicina, presenza, nel cavo pleurico, di essudato purulento misto a sangue, in seguito a pleurite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali