• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emoticon

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

emoticon


<imë'utikën> (in it. <emòtikon>) s. ingl., usato in it. al femm. – Piccola immagine (o icona), spesso ottenuta combinando segni di punteggiatura (parentesi, punti, punti e virgole, ecc.), che rappresenta graficamente un'espressione facciale. Nelle conversazioni scritte in forum, chat, messenger, sms e nei social network viene usata per dare un’idea dello stato d’animo del mittente ed evidenziare il tono di un’affermazione. Spesso le e. testuali sono sostituite automaticamente in immagini dall’applicazione in uso, e in questo caso più correttamente definite smiley. In genere le e. sono realizzate in orizzontale, come per esempio :-), ma ce ne sono molte anche in formato verticale (^_^). Le e. testuali occidentali sono scritte a partire dagli occhi, generalmente da sinistra verso destra, mentre nei paesi asiatici è più diffuso lo stile verticale. In Giappone in particolare, dove questa forma di comunicazione è molto diffusa, si distingue tra kaomoji, e. testuali, ed emoji, e. sotto forma di immagini. Entrambi i termini sono ormai di uso comune anche in Occidente: maggiormente emoji, con immagini spesso legate alla cultura giapponese e divenute popolari in quanto presenti in Apple iPhone e in Gmail. Esistono inoltre e. che rappresentano testimonianze di ASCII art e raffigurano dei personaggi zoomorfi.

Vocabolario
emòticon
emoticon emòticon s. f. [dall’ingl. emoticon, comp. arbitrario di emot(ional) icon «icona delle emozioni»]. – Piccola immagine (o icona), spesso ottenuta combinando segni di punteggiatura (parentesi, punti, punti e virgole, ecc.), che nei...
smiley
smiley 〈smàili〉 s. ingl. [da smile «sorriso»] (pl. smileys 〈smàili∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di emoticon, lo stesso che faccina nel sign. 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali