• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMOSTATICI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMOSTATICI (dal gr. αἷμα "sangue" e στατικός "atto a fermare")

Alberico Benedicenti

Sostanze capaci di diminuire o d'arrestare la fuoriuscita del sangue dai vasi. Alcune agiscono localmente, applicate sulla sede sanguinante, altre somministrate per bocca, altre per via ìpodermica o endovenosa. L'emorragia può essere frenata o restringendo il lume vasale o diminuendo la pressione sanguigna, o finalmente favorendo la formazione del coagulo sanguigno.

L'azione emostatica del percloruro di ferro è conosciuta da moltissimo tempo; in soluzioni all'1-5% è usato per frenare le emorragie nasali, ma per la sua azione caustica, che si manifesta profondamente nei tessuti, non è molto adoperato. In commercio si trovano parecchie acque, dette emostatiche, che contengono percloruro di ferro il quale si può unire all'antipirina (ferripirina) per ottenere un più intenso effetto coagulante. Il cloridrato d'adrenalina in soluzione 1‰ ha pure un'azione antiemorragica perché alcune gocce, poste sulla regione sanguinante, provocano una costrizione vasale locale che può durare da mezz'ora a un'ora. Ma può, talora, causare un'iperemia secondaria che rinnova e aumenta l'emorragia. L'ergotina, ossia l'estratto preparato in diversi modi (ergotina Bonjean, Yvon, Denzel, ecc.) dalla segale cornuta, è un buon emostatico usato specialmente nei casi d'emorragie uterine in quanto che, producendo la contrazione delle fibre muscolari dell'utero, determina la compressione dei vasi sanguigni. Essendo stato dimostrato che lo ione calcio è indispensabile al fenomeno della coagulazione del sangue e che le sostanze che immobilizzano il calcio (acido ossalico) rendono il sangue incoagulabile, s'è pensato d'usare i sali di calcio come emostatici. Si preferisce il cloruro di calcio per via orale in pozione sciropposa (due, otto grammi il giorno) o per via endovenosa iniettando da due a dieci cc. d'una soluzio1ie al 10%. S'attribuisce l'azione emostatica della gelatina al suo contenuto in calcio (circa il 6%). Altri emostatici abbastanza usati sono: il siero di cavallo, alcuni prodotti speciali ottenuti da estratti di tessuti (zimema, coaguleno, ecc.) e finalmente sono da ricordare alcuni farmaci quali l'emetina, che esplicano un'azione vaso-costrittiva su determinati territorî organici, specie sui polmoni.

Tag
  • COAGULAZIONE DEL SANGUE
  • PRESSIONE SANGUIGNA
  • SEGALE CORNUTA
  • VASI SANGUIGNI
  • ANTIPIRINA
Vocabolario
emostàtico
emostatico emostàtico agg. e s. m. [dal gr. αἱμοστατικός, comp. di αἷμα «sangue» e στατικός «atto a fermare»] (pl. m. -ci). – Che provoca, assicura o favorisce l’emostasi: farmaci e. (o stiptici), i coagulanti ad azione locale, usati in...
alginato
alginato s. m. [der. di algin(ico)]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido alginico, usati come colloidi protettori, come emulsionanti e anche in medicina come lassativi e emostatici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali