• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emorragia

di Massimo Breccia, Claudio Cartoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

emorragia

Massimo Breccia
Claudio Cartoni

Fuoriuscita del sangue dai vasi o dal cuore. Si può avere e. interna o esterna a seconda che il sangue si riversi all’interno o all’esterno del corpo. Può essere inoltre distinta in: e. arteriosa, se interessa un’arteria; e. venosa, quando il vaso interessato è una vena, ed e. capillare. Le e. arteriose sono caratterizzate dalla fuoriuscita di sangue rosso vivo che avviene in sincronia con il battito cardiaco; quelle venose dal fluire lento del sangue, in modo continuo e uniforme lungo i bordi della ferita; nelle e. capillari, le meno gravi, il sangue fuoriesce a gocce intorno alla lesione. Quando non si verifica una lacerazione cutanea, il sangue si raccoglie sotto l’epidermide (ematoma), mentre sulla pelle è visibile un’ecchimosi, chiazza di colorito violaceo che con il passare del tempo diventa prima giallastra e poi tende a scomparire. Le emorragie esterne di lieve entità non rappresentano una vera emergenza, perché esistono fattori fisiologici (piastrine, fibrinogeno e fibrina) che intervengono nella coagulazione del sangue. Le e. massive che coinvolgono vasi di grossa portata, richiedono invece trattamenti d’urgenza.

Cause

Le cause che portano a e. sono molteplici e rispondono a diverse modalità etiopatogenetiche: rottura di un vaso, trasudamento di sangue dal vaso, corrosione delle strutture intimali del vaso fino alla rottura. Queste evenienze possono verificarsi per traumatismi o durante gli interventi chirurgici. I traumi che possono provocare un’e. possono essere distinti in: abrasione, con lesione traumatica di striscio sulla superficie interessata; escoriazione, per trauma diretto che causa la discontinuità del tessuto; incisione, per lesioni provocate da armi da taglio; lacerazione, per ferite con oggetti puntuti, contusioni e ferite da arma da fuoco.

Zone interessate ai fenomeni emorragici

Le e. si possono classificare anche a seconda della zona dell’organismo interessata. L’e. cerebrale o intra-assiale e la e. extra-assiale, interessano il sistema nervoso centrale; la prima rappresenta una sindrome neurologica acuta, dovuta alla rottura di una vaso (post-traumatica o per apertura di un aneurisma cranico), che porta al riversamento del sangue in una zona del cervello. Le e. extra-assiali si possono distinguere in e. epidurale, sottodurale e subaracnoidea, quando vengono interessati rivestimenti esterni del sistema nervoso. Le e. gastrointestinali interessano un tratto del tubo gastrointestinale, dall’esofago al suo termine. L’epistassi riguarda invece l’abbondante sanguinamento dalle narici; l’emotorace è il sanguinamento, per lo più dovuto a condizioni traumatiche, che si sviluppa nella cavità pleurica; l’emopericardio è il sanguinamento nel cavo pericardico dovuto a rottura post-infartuale del miocardio o a rottura di un aneurisma.

Trattamento

Il primo soccorso in caso di un’e. arteriosa è rappresentato dalla compressione a monte del punto di rottura di un vaso, che non deve essere rimossa per non perdere il beneficio dell’iniziale processo di coagulazione. In caso di notevole perdita bisogna porre attenzione ai segni di shock ipovolemico (diminuzione della tonicità muscolare, cute fredda e sudata, tachipnea, battito cardiaco decelerato), che deve essere contrastato con massiva reintroduzione di liquidi. Va anche immediatamente contrastata l’ipotermia, dovuta alla diminuzione di sangue.

Vedi anche
ecchimosi Infiltrazione di sangue negli interstizi dei tessuti, che si rivela alla superficie cutanea o degli organi sotto forma di macchie più o meno circoscritte, di colore scuro, violaceo o rosso-bluastro. È dovuta alla rottura delle pareti vasali, la cui origine può essere traumatica (come si verifica nella ... epistassi Perdita di sangue dal naso: può essere lieve o intensa, unica o ripetuta. Le cause sono locali (congestione della mucosa, trauma del naso o della base cranica, varici del setto ecc.) o sistemiche (diatesi emorragica, ipertensione). Il sangue può uscire soltanto dalle narici o anche dalle coane e defluire ... ferita botanica Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, spaccature della corteccia dei rami, cipollatura ecc.), il freddo, i venti, la grandine, i fulmini ... esofago Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti fisiologici, situati a livello della cricoide, della biforcazione tracheale e del diaframma. ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • COAGULAZIONE DEL SANGUE
  • EMORRAGIA CEREBRALE
  • EMORRAGIA INTERNA
  • SISTEMA NERVOSO
Altri risultati per emorragia
  • emorragia
    Enciclopedia on line
    Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ...
  • Emorragia
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni de Gaetano Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno dell'organismo (per es., epistassi, menorragia) o al suo interno, in una cavità naturale del corpo (emoperitoneo, ...
  • EMORRAGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, quando il sangue uscito si versa in una cavità preformata del corpo (peritoneo, pleura, meningi); ...
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue...
emorràgico
emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali