• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMOLISI

di Alessandro AMATO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMOLISI (dal gr. αἷμα "sangue" e λυσις "scioglimento")

Alessandro AMATO

Significa in generale la dissoluzione dell'emoglobina dei globuli rossi nel liquido circostante (v. sangue). Esistono agenti emolitici che distruggono completamente l'emazia (potassa caustica, soda caustica, sali biliari, saponi, ecc.), mentre altri non fanno che determinare la separazione dell'emoglobina dallo stroma. In ogni caso l'emolisi è da considerare come un segno di morte del globulo rosso che non riesce a trattenere più la diffusibile emoglobina.

Tra i principali agenti emolitici bisogna annoverare: 1. Le emolisine specifiche o emolisine da immunizzazione che agiscono sulle emazie della specie animale che ha fornito l'antigene. Se noi cioè iniettiamo ripetutamente in un animale i globuli rossi d'un animale di specie diversa, il siero di sangue dell'animale inoculato acquista la proprietà d'emolizzare in vitro i globuli rossi della specie animale adoperata per il trattamento. Nel siero, quindi, d'una specie A inoculata con eritrociti della specie B appaiono emolisine specifiche per gli eritrociti della specie B. Tale siero emolitico perde completamente la sua azione se lo si riscalda a 55° per mezz'ora, procedimento che nelle ricerche immunitarie viene indicato con l'espressione: inattivazione d'un siero. Se però a un siero in tal modo inattivato s'aggiunge una piccola quantità di siero fresco d'animale normale che non ha subito alcun trattamento, torna a verificarsi l'emolisi, cioè il siero inattivato è stato riattivato mediante l'aggiunta di siero fresco normale. Bisogna da ciò dedurre che l'azione emolitica del siero specifico dipende dalla presenza di due sostanze: una di esse si trova solo nel siero degli animali immunizzati, mentre l'altra si trova tanto nel siero immune quanto nel sielo normale. Le due sostanze hanno un comportamento diverso di fronte al calore. Quella che non viene distrutta a 55° (termostabile) dev'essere considerata come il prodotto della reazione dell'organismo di fronte all'iniezione di globuli rossi eterogenei; l'altra invece che viene distrutta alla temperatura di 55° (termolabile), come un componente normale del siero. A tali due sostanze sono state date denominazioni diverse; secondo quella più largamente adoperata, la prima viene indicata col nome d'ambocettore, la seconda con quello di complemento (v. immunità). 2. Le emolisine dei sieri normali; le emolisine cioè esistenti nei sieri di sangue d'animali non sottoposti ad alcun trattamento: il siero d'anguilla, per es., ha una forte azione emolitica per i globuli rossi di numerose specie animali. 3. Le emolisine di alcuni veleni animali (api, ragni, serpenti, scorpioni, ecc.). 4. Le emolisine di alcuni veleni vegetali (ricina, abrina, fallina, ecc., e più specialmente le saponine). 5. Le emolisine batteriche come la tetanolisina, la stafilolisina, le emolisine prodotte dal bacillo difterico, dagli streptococchi, dai vibrioni, ecc. 6. Le sostanze chimiche di cui una forte quantità hanno una spiccata azione emolitica (idrogeno arsenicale, toluilendiammina, fenilidrazina, piridina, gli acidi, le basi, ecc.). 7. I lipoidi, ossia tutte le sostanze semplici e complesse che sono solubili in tutti o in alcuni solventi dei grassi ma che non sono veri grassi neutri.

Vedi anche
streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; largamente diffusi in natura, appartenenti al phylum Firmicutes. Alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle ... favismo Sindrome acuta che provoca la dissoluzione dei globuli rossi, accompagnata da presenza di emoglobina nelle urine (emoglobinuria), che si manifesta inizialmente con malessere seguito da febbre, pallore e ittero, dovuta a ingestione di fave o ad aspirazione del loro polline, ma connessa con una congenita ... ittero (o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile si ha il subittero. Una tinta più o meno giallastra conferita anche da farmaci (atebrina, acido picrico) ... bile Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli ...
Tag
  • COMPLEMENTO. 2
  • IMMUNIZZAZIONE
  • GLOBULI ROSSI
  • STREPTOCOCCHI
  • EMOGLOBINA
Altri risultati per EMOLISI
  • emocateresi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Smaltimento dei globuli rossi che hanno compiuto il loro ciclo vitale, e che vengono fagocitati dagli elementi istiocitari del reticoloendotelio e specialmente nella milza. Dall’emoglobina, resa libera dal dissolvimento dei globuli rossi, gli stessi elementi formano la bilirubina. L’e. è esaltata in ...
  • emocateresi
    Enciclopedia on line
    ...
  • emolisi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    emolisi [Comp. di emo- e -lisi] [FME] Processo di dissoluzione dei globuli rossi del sangue, per cui l'emoglobina in essi contenuta passa nel plasma sanguigno. La tendenza del sangue a subire questo processo si chiama emoliticità.
Vocabolario
emoliṡi
emolisi emoliṡi (o emòliṡi) s. f. [comp. di emo- e -lisi]. – In medicina, dissoluzione dei globuli rossi del sangue (che può avvenire in vivo o in vitro), per cui l’emoglobina in essi contenuta fuoriesce, passando nel mezzo ambiente.
iperemoliṡi
iperemolisi iperemoliṡi s. f. [comp. di iper- e emolisi]. – In medicina, emolisi patologicamente aumentata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali