• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emoji

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

emoji


s. m. o f. inv. Rappresentazione grafica di una figura, di un oggetto o di uno stato d’animo utilizzata nella composizione di messaggi telefonici e telematici, diffusi dal Giappone dall’ultimo decennio del XX secolo.

• Linguisti e semiologi osservano i sempre sorprendenti sviluppi della questione delle emoticon per capirle meglio, se possono: non certo per decidere se è «bene» o «male» che succeda quel che succede. E quel che succede è che la tastiera dell’iPhone contiene attualmente un’opzione per scrivere con le emoticon (o più precisamente, emoji), che predispone 722 simboli, codificati da Unicode. Presto raggiungeranno il migliaio e sarà possibile, per quelli che rappresentano un volto umano, scegliere il colore della loro pelle, superando il discutibile e discriminatorio monopolio dei visi pallidi, vigente sinora. L’uso di tali figurette è dilagante, non solo per risparmiare caratteri negli sms o nei tweet, ma soprattutto per esprimere stati d’animo che accompagnano, in parallelo, la comunicazione verbale: è insomma il modo per scrivere sorridendo (o, al contrario, imbronciati) e farlo sapere. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 14 dicembre 2014, p. 23, Cronaca) • Il giudice Peter Jackson, famoso per gli emoji con i quali sottolinea il testo delle sue sentenze, le ha dato ragione il 6 ottobre scorso, 11 giorni prima che JS se ne andasse. Aveva chiesto di incontrare la ragazza in ospedale ed era stato colpito dalla sua forza e dalla sua determinazione. (Vittorio Sabadin, Secolo XIX, 19 novembre 2016, p. 11, Italia Mondo) • Il mondo, quando comunica, sorride: è questo l’emoji più amato sul pianeta, hanno scoperto i ricercatori della University of Michigan e dell’università di Pechino, analizzando 427 milioni di messaggi. Non sembra ci sia molto da ridere, di questi tempi. Eppure è l’emoji più popolare sul pianeta. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 6 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Dal giapp. emoji.

- Già attestato nella Repubblica del 9 dicembre 2011, p. 45, Cronaca (Jenna Wortham, trad. di Anna Bissanti).

Tag
  • PETER JACKSON
  • SEMIOLOGI
  • EMOTICON
  • GIAPPONE
  • MICHIGAN
Vocabolario
emoji
emoji s. f. o m. Piccola icona a colori usata nella comunicazione elettronica per esprimere un concetto o un'emozione. ◆  [tit.] Emoji sul telefono le nuove faccine per dire ti amo. (Repubblica.it, 9 dicembre 2011) • [tit.] Sentire, pensare...
reaction
reaction (Reaction) s. f., raramente m. Nei siti di relazione sociale in internet, ciascuna delle emoji che permettono agli utenti di esprimere differenti reazioni ai contenuti postati. ◆  [tit.] Facebook oltre i Like, ecco i Reaction /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali