• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emoji

di Andrea Granelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

emoji

Andrea Granelli

Termine giapponese traducibile letteralmente con pittogramma; indica un set di simboli usati tra gli utenti giapponesi, nelle comunicazioni testuali e nei siti per il servizio di connettività mobile denominato i-mode, introdotti dall’operatore nipponico NTT DoCoMo nel 1999. Spesso accostati alle emoticon (combinazioni di caratteri utilizzate nei canali di comunicazione testuale, per esempio chat o SMS, per esprimere componenti comunicative emozionali o cinesiche), ed effettivamente loro evoluzione in ambito commerciale, in realtà se ne differenziano per numero, tipo di raffigurazione, vastità dell’utenza e standardizzazione. In giappone gli emoji rappresentano una parte molto importante dell’uso sociale dei media basati sulla scrittura: sono onnipresenti e veicolano parti fondamentali dei messaggi trasmessi. Il loro utilizzo si intreccia strettamente con il complesso sistema di forme di cortesia della lingua giapponese, e può risultare a tratti perfino incomprensibile per un utente occidentale. La collezione completa degli emoji è costituita da un’enorme serie di simboli (ognuno disegnato su una griglia grafica di 12×12 punti) raffiguranti ogni genere di oggetto (da treni, aerei, matite e buste da lettera, a faccine, cuoricini e animaletti, a rappresentare concetti, relazioni ed emozioni). A livello tecnico sono trasmessi utilizzando una parte del sistema univoco di codifica internazionale (Unicode), o compresi nello standard specifico per i-mode C-HTML (successivamente interpretato dal browser i-mode); tutti i modelli di telefoni cellulari compatibili con i-mode, in Giappone, sono dotati dei sistemi di scrittura semplificata degli emoji, ormai irrinunciabili per l’utenza locale. È interessante notare le differenze nell’espressione di contenuti comunicativi non-verbali e nella decodifica del volto umano tra emoticon ed emoji: se gli occidentali, nella ‘lettura’ del volto, tendono a focalizzarsi sulla posizione della bocca [ :-) :-( :-| ], gli orientali danno la priorità alla posizione degli occhi, o all’aspetto generale del volto [ ^_^ -_- >_〈 ]; parte delle emoji attingono direttamente dai modi di rappresentazione tipici di manga e anime (fumetti e cartoni animati giapponesi), per es. nella rappresentazione di tristezza e imbarazzo [ T_T e -_-° ].

→ Comunicazione e nuove tecnologie

Vedi anche
SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per via telefonica. emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... telefonìa mòbile telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle quali è servita da una stazione radio base. Il terminale radiomobile con cui l'utente accede alla rete ... mass media Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ comunicazióni di massa).
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • PITTOGRAMMA
  • GIAPPONE
  • SMS
Altri risultati per emoji
  • emoji
    Enciclopedia on line
    Termine giapponese (lett. "pittogramma") con cui si designa una serie di simboli raffiguranti oggetti, animali e faccine in grado di rappresentare concetti ed emozioni, introdotti dall’operatore nipponico NTT DoCoMo nel 1999. Inizialmente in uso esclusivamente tra gli utenti giapponesi, hanno conosciuto ...
Vocabolario
emoji
emoji s. f. o m. Piccola icona a colori usata nella comunicazione elettronica per esprimere un concetto o un'emozione. ◆  [tit.] Emoji sul telefono le nuove faccine per dire ti amo. (Repubblica.it, 9 dicembre 2011) • [tit.] Sentire, pensare...
reaction
reaction (Reaction) s. f., raramente m. Nei siti di relazione sociale in internet, ciascuna delle emoji che permettono agli utenti di esprimere differenti reazioni ai contenuti postati. ◆  [tit.] Facebook oltre i Like, ecco i Reaction /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali