• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emocromo

di Massimo Breccia, Claudio Cartoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

emocromo

Massimo Breccia
Claudio Cartoni

Esame di laboratorio (detto anche esame emocromocitometrico) per quantificare le cellule del sangue (globuli rossi, bianchi e piastrine).

La metodica

Si preleva sangue venoso mediante puntura di una grossa vena, generalmente del braccio; il sangue è direttamente immesso in una provetta contenente un anticoagulante e mantenuto a temperatura ambiente fino al momento dell’analisi. Si utilizzano strumenti automatici che consentono l’esecuzione in serie di un numero notevole di esami in breve tempo, con la valutazione di svariati indici che permettono al medico di individuare anomalie a carico delle componenti del sangue.

I parametri emocromocitometrici

Tra i parametri che si possono valutare con l’esame emocromocitometrico, vi sono: l’Htematocrito, che esprime la massa eritrocitaria in rapporto al volume di plasma; l’Hb-concentrazione di emoglobina, che esprime la quantità di emoglobina in grammi presente in un litro di sangue; l’MCV (Mean Corpuscular Volume) o volume corpuscolare medio, che indica il volume medio dei globuli rossi; l’MCHC (Mean Corpuscular Hemoglobin Concentration), o concentrazione emoglobinica corpuscolare media; l’MCH (Mean Corpuscular Hemoglobin), o contenuto emoglobinico corpuscolare medio. Nell’e. le sigle RBC (Red Blood Cell) o GR (Globuli Rossi) indicano il numero dei globuli rossi per litro di sangue, mentre WBC (White Blood Cell) o GB (Globuli Bianchi) il numero dei globuli bianchi per litro di sangue e PLTS (Platelets) il numero di piastrine. Negli strumenti, il conteggio delle cellule avviene sfruttando l’aumento di impedenza elettrica che le cellule, scarsamente conduttrici, generano passando attraverso un campo elettrico o mediante registrazione delle modificazioni di intensità luminosa di un raggio rifratto.

Analisi avanzate

I recenti strumenti forniscono anche diversi parametri eritrocitari, come l’RDW (Red Cell Distribution Width), o ampiezza della distribuzione eritrocitaria, che misura l’eterogeneità rispetto a un volume di globuli rossi. La concentrazione interna di emoglobina si valuta costruendo la sua curva di distribuzione e si misura l’ipocromia (globuli rossi con zona centrale più pallida, e quindi meno colorata) o l’ipercromia (globuli rossi ipercolorati). I più recenti strumenti automatici misurano inoltre parametri per le piastrine, come il PDW (Platelet Distribution Width), o variazione di ampiezza piastrinica, e l’MPV (Mean Platelet Volume), o volume piastrinico medio. Nella diagnostica delle anemie è molto utile il conteggio dei reticolociti, cioè eritrociti giovani che contengono residui di acido nucleico. Oltre che con i metodi tradizionali (colorazioni con il blu di metilene o con il blu brillante di cresile), è possibile ora il loro conteggio con metodo automatico mediante l’uso di coloranti legati a fluorocromi, cioè a sostanze fluorescenti. È così possibile effettuare la conta percentuale dei reticolociti, suddividendoli in popolazioni a bassa, media e alta fluorescenza.

Vedi anche
oligoemia In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia. emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. biologia 1. Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’emoglobina è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene ... policitemia In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (policitemia vera, policitemia familiare benigna) o secondaria a varie cause (malattie polmonari croniche, cardiopatie ecc.); oppure relativa (pseudo-policitemia), ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ...
Tag
  • GLOBULI BIANCHI
  • ACIDO NUCLEICO
  • GLOBULI ROSSI
  • RETICOLOCITI
  • FLUORESCENZA
Altri risultati per emocromo
  • emocromo
    Enciclopedia on line
    Abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico, ricerca di laboratorio che mira a determinare: a) il contenuto in emoglobina del sangue ( emometria) che si effettua mediante l’ emometro; b) il numero dei globuli rossi contenuti in un mm3 di sangue; c) la quantità media di emoglobina contenuta ...
Vocabolario
emocròmo
emocromo emocròmo s. m. – In diagnostica medica, abbreviazione comunem. usata per indicare l’esame emocromocitometrico (v. emocromocitometrico).
emocromocitomètrico
emocromocitometrico emocromocitomètrico agg. [comp. di emo-, cromo-, cito- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che riguarda la determinazione dell’emoglobina e il conteggio degli elementi figurati del sangue: esame e. (ma più com. abbrev., emocromo),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali