• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emoagglutinazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

emoagglutinazione


Agglutinazione dei globuli rossi e, più in generale, agglutinazione di elementi morfologici del sangue (quindi anche globuli bianchi o piastrine). Il fenomeno, oltre che da particolari anticorpi (➔ emoagglutinina), può essere indotto da virus, batteri, miceti, alcuni estratti vegetali, ecc. La e. si spiega con la presenza, sulla superficie dei globuli rossi, di numerosi recettori capaci di reagire con sostanze di natura diversa e di indurre la coesione e la successiva sedimentazione delle emazie in agglomerati microscopici e macroscopici. Il fenomeno viene utilizzato in laboratorio per alcune prove diagnostiche rivolte a individuare particolari anticorpi, per es., nel test di Coombs e per la determinazione dei gruppi sanguigni.

emoagglutinazione

Vedi anche
antigene Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un a. dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico; ogni a. ne può avere più di uno, identici fra loro o differenti. ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ...
Tag
  • GRUPPI SANGUIGNI
  • GLOBULI BIANCHI
  • GLOBULI ROSSI
  • PIASTRINE
  • ANTICORPI
Altri risultati per emoagglutinazione
  • emoagglutinazione
    Enciclopedia on line
    In patologia, agglutinazione in senso stretto dei globuli rossi, in senso lato di elementi morfologici del sangue. L’e. può essere indotta da particolari anticorpi, come le emoagglutinine, di cui le più note sono gli anticorpi anti-eritrocitari (per es., le α e β agglutinine), le agglutinine da freddo ...
  • AGGLUTINAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto uniformemente. Tale equidistanza è ritenuta l'effetto di forze di repulsione dovute alle cariche ...
Vocabolario
emoagglutinazióne
emoagglutinazione emoagglutinazióne s. f. [comp. di emo- e agglutinazione]. – In medicina, l’agglutinazione dei globuli rossi (talora anche dei globuli bianchi o delle piastrine); il fenomeno, oltre che da particolari anticorpi (emoagglutinine),...
pseudoemoagglutinazióne
pseudoemoagglutinazione pseudoemoagglutinazióne s. f. [comp. di pseudo- e emoagglutinazione]. – In ematologia, apparente agglutinazione dei globuli rossi, che si sovrappongono l’un l’altro in senso verticale (impilamento), dovuta a generiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali