• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEART, Emmanuelle

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

BEART, Emmanuelle


BÉART, Emmanuelle. – Attrice francese (n. Saint-Tropez 1965); Figlia d’arte, ha lavorato sin da bambina nel cinema e in televisione. Nel 1986 ha vinto il premio César come migliore attrice non protagonista per Manon des sources di Claude Berri. Di indubbio fascino, per tutti gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. ha interpretato ruoli che hanno evidenziato la sua recitazione seduttiva, mettendone in risalto la bellezza disarmante e provocatoria, ma anche uno spessore drammatico in difficili parti di donne fragili segnate dal destino e dalla vita (Un cœr en hiver, 1992, e Nelly et monsieur Arnaud, 1995, entrambi di Claude Sautet). Nel 21° sec. è tornata a lavorare con registi di livello che l’avevano diretta precedentemente – 8 femmes (2002) di François Ozon, per il quale riceve l’Orso d’argento al Festival di Berlino; Histoire de Marie et Julien (2003) di Jacques Rivette; Les témois (2007) di André Téchiné – ed è stata inoltre protagonista di Vinyan (2008) di F. Du Welz, presentato fuori concorso alla 65a Mostra del cinema di Venezia; Mes stars et moi (2008) di L. Colombani; Nous trois (2010) di R. Bertrand; Ma compagne de nuit di Isabelle Brocard (2011); Télé gaucho (2012) di Michel Leclerc.

Vedi anche
Daniel Auteuil Attore francese (n. Algeri 1950). Figlio di due cantanti d'opera, è arrivato a Parigi a 19 anni e ha iniziato a recitare in teatro, ottenendo in seguito il primo ruolo cinematografico in L'agression (Appuntamento con l'assassino, 1974). Si è fatto conoscere dal pubblico internazionale con Jean de Florette ... André Téchiné Téchiné ‹tešiné›, André. - Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte letterarî, ha diretto tra l'altro: Souvenirs d'en France (1974); Barocco ... Claude Sautet Sautet ‹sotè›, Claude. - Regista cinematografico francese (Montrouge, Parigi, 1924 - Parigi 2000). Sceneggiatore, autore televisivo, assistente di J. Becker e G. Franju, esordì nella regia con Bonjour sourire (1956); si affermò dapprima come esperto di intrecci e atmosfere poliziesche e in seguito come ... Olivier Assayas Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du cinéma (1980-85). Ha esordito dietro la macchina da presa con Désordre (1986), una dura e disincantata ...
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • JACQUES RIVETTE
  • FRANÇOIS OZON
  • ANDRÉ TÉCHINÉ
  • CLAUDE BERRI
Altri risultati per BEART, Emmanuelle
  • Béart, Emmanuelle
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica francese (n. Saint-Tropez 1963). Appena dodicenne è apparsa in Demain les mômes (1975). Dalla metà degli anni Ottanta (Manon des sources, 1986, premiata con il César 1987; Il viaggio di Capitan Fracassa, 1990; La belle noiseuse, 1991) ha evidenziato una crescita artistica costante ...
  • BÉART, Emmanuelle
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Béart, Emmanuelle Riccardo Martelli Attrice cinematografica francese, nata a Saint-Tropez il 14 agosto 1965. Di una bellezza delicata e al tempo stesso provocante, è riuscita a superare l'immagine di sex symbol in cui era stata imprigionata nella prima fase della carriera e a diventare una delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali