• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUHARD, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SUHARD, Emmanuel


Ecclesiastico, nato il 5 aprile 1874 a Brains-sur-les-Marches, Mayenne, morto il 30 maggio 1949 a Parigi. Compiuti gli studî all'Univ. Gregoriana (1896-98), fu ordinato sacerdote il 18 dic. 1898. Consacrato vescovo di Bayeux il 6 luglio 1928, due anni dopo fu nominato arcivescovo di Reims (dic. 1930) e il 16 dicembre 1935 creato cardinale del titolo di S. Onofrio. L'11 maggio 1940 fu nominato arcivescovo di Parigi.

Svolse intensa attività pastorale e soprattutto cercò di rinnovare i metodi dell'apostolato negli ambienti rurali e operai: a tale scopo fondò la "Mission de France" a Lisieux (1941) e, su richiesta del p. H. Godin, la "Mission de Paris" (1943), da cui nacque l'esperimento dei preti operai (v. preti operai, in questa App.). Ebbero larga risonanza alcune sue pastorali: Essor ou déclin de l'Église (1947), Le sens de Dieu (1948), Le prêtre dans la cité (1949). Notevolissima importanza nella storia del cattolicesimo contemporaneo ha anche la lettera (cfr. Civiltà Cattolica, 1948, II, 27 marzo, pp. 79-81) inviata al S. dalla Pontificia Commissione per gli studî biblici - per rispondere agli interrogativi posti dall'episcopato e dal clero francese - intorno alle questioni delle fonti del Pentateuco e del carattere "letterario" degli 11 primi capitoli del Genesi, lettera che si fa eco di alcuni dei più recenti indirizzi dell'esegesi cattolica e nel contempo dà ad essi crisma ufficiale.

Vedi anche
Maurice Feltin Feltin ‹feltẽ´›, Maurice. - Ecclesiastico (Delle 1883 - Thiais, Parigi, 1975). Sacerdote nel 1909, arcivescovo di Sens (1932), di Bordeaux (1935) e di Parigi (1949-66); cardinale (1953); appoggiò come primate di Francia, i varî tentativi "missionarî" compiuti in quella nazione per frenare la progressiva ... Pio XII papa Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte contro la minaccia di una guerra. Iniziato il conflitto, condannò l'invasione russo-tedesca della ... Liénart, Achille Liénart ‹lienàar›, Achille. - Ecclesiastico francese (Lilla 1884 - ivi 1973), sacerdote dal 1907, prof. di Sacra Scrittura nel seminario maggiore di Cambrai, vescovo di Lilla (1928-68), e dal 1930 cardinale. Fortemente impegnato nei problemi sociali, fu uno dei protagonisti del concilio Vaticano II.... Baudrillart, Henri-Marie-Alfred Baudrillart ‹bodrii̯àar›, Henri-Marie-Alfred. - Cardinale e storico francese (Parigi 1859 - ivi 1942). Vescovo nel 1921, arcivescovo di Melitene nel 1928, cardinale nel 1935. Dal 1918 membro dell'Accademia di Francia.
Tag
  • ARCIVESCOVO DI REIMS
  • CATTOLICESIMO
  • PRETI OPERAI
  • PENTATEUCO
  • CARDINALE
Altri risultati per SUHARD, Emmanuel
  • Suhard, Emmanuel
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Brainssur-les-Marches, Mayenne, 1874 - Parigi 1949); compiuti gli studî all'università Gregoriana (1896-98), ordinato sacerdote nel 1898, fu prof. di filosofia e dogmatica al seminario di Laval, poi vescovo di Bayeux e Lisieux (1928), arcivescovo di Reims (1930), cardinale (1935), arcivescovo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali