• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVINAS, Emmanuel

di Marco M. Olivetti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LEVINAS, Emmanuel

Marco M. Olivetti

Filosofo francese, nato il 30 dicembre 1905 a Kaunas, in Lituania, dove visse l'esperienza della rivoluzione russa. Ha compiuto gli studi universitari a Strasburgo (dal 1923) e a Frigurbo i.B. (1928-29). Professore, successivamente, a l'École normale israélite orientale, all'università di Poitiers, all'università di Parigi-Nanterre e alla Sorbona (fino al 1975), è attualmente emerito di questa università.

Partito da studi husserliani (Théorie de l'intuition dans la phénoménologie de Husserl, Parigi 1930, 19632), L., pur nell'originalità del cammino successivo, ha mantenuto legami profondi con la fenomenologia. Questa gli fornisce gli strumenti metodici per un pensiero che considera l'etica come filosofia prima, inglobante in sé ogni ontologia. Il pensiero predicativo non è rispettoso dell'"altro" (autrui), perché tende a identificarlo e ad appropriarsene, riportando la sua esteriorità infinita all'interno dello "stesso" (même). In Totalité et infini. Essai sur l'exteriorité (L'Aia 1961), L. elabora la nozione di "volto" come esprimente un significato irriducibile al per sé della coscienza rappresentativa; il volto dell'altro è la mia condizione etica e la mia responsabilità per lui. "Eccomi" è la prima parola, l'originario "Detto" del "Dire". Questa visione, onde il linguaggio è coestensivo all'etica, viene modificata, o quanto meno diversamente accentuata in Autrement qu'être, ou au-delà de l'essence (L'Aia 1974); qui l'etica sembra arretrare al di qua del linguaggio, apparendo piuttosto come un Dire senza Detto, ed evitando così di soggiacere essa stessa alla violenza predicativa del discorso. La diacronia non sincronizzabile tra Dire non tematizzabile e Detto tematizzabile corrisponde, in qualche modo, alla "differenza ontologica" heideggeriana: mostrare la "traccia" del Dire nel Detto è discernere l'ambiguità per cui l'essere che tematizza gli enti nella proposizione, ergendosi così in totalità, resta aperto alla "prossimità" dell'altro, instauratrice del senso. Tra le altre opere: De l'existence à l'existant, Parigi 1947; Le temps et l'Autre, in Le choix, le monde, l'existence, Grenoble-Parigi 1947, pp. 125-96; Difficile liberté. Essai sur le judaisme, Parigi 1963; L'humanisme de l'autre homme, Montpellier 1972.

Bibl.: J. Derrida, Violence et métaphisyque. Essai sur la pensée d'E. Levinas, in Rev. Mét. Mor., 1964, pp. 322-54 e 425-73 (poi in L'écriture et la différence, Parigi 1967; trad. it. in La scrittura e la differenza, Torino 1971, pp. 99-198); J. De Greef, Ethique, réflexion et histoire chez Levinas, in Rev. phil. Louv., 1969, pp. 431-60; T. J. de Jong, Het gelaat en het onzichtbare bij E. Levinas, dissertaz. univ. di Nimega, 1971; R. Burggraeve, De bijdrage van E. Levinas tot het sociaal personalisme, in Bijdragen, 1974, pp. 148-85; S. Strasser, Antiphénoménologie et phénoménologie dans la philosophie d'E. Levinas, in Rev. phil. Louv., 1975, pp. 101-25; E. Feron, Ethique, langage et ontologie chez E. Levinas, in Rev. Mét. Mor., 1977, pp. 63-86.

Vedi anche
Jacques Derrida Derrida ‹dëridà›, Jacques. - Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, Derrida, Jacques fu uno dei protagonisti del pensiero della "differenza".  Vita e pensiero. Professore ... Franz Rosenzweig Filosofo tedesco (Kassel, Assia, 1886 - Francoforte 1929). Collaborò con M. Buber a una traduzione tedesca della Bibbia. Forte dell'esperienza religiosa ebraica, contrappose all'idealismo hegeliano una filosofia centrata sui temi dell'esperienza del singolo, dell'esistenza, nella sua finitezza e concretezza, ... Jean-Luc Marion Filosofo francese (n. Parigi 1946).  Studiò all’École normale supérieure; diretto da F. Alquié, nel 1974 discusse in Sorbona il dottorato in filosofia. Prof. nel 1981, dal 1995 ha iniziato l’insegnamento di metafisica alla Sorbona (Paris IV) ove dirige il Centre d’études cartésiennes; dir. della collezione ... Maurice Blanchot Blanchot ‹blãšó›, Maurice. - Romanziere e saggista francese (Quain 1907 - Parigi 2003). La sua narrativa, che si ricollega alla tradizione della letteratura fantastica, ruota intorno al tema dell'assurdo, che per Blanchot, Maurice è sia il carattere decisivo della condizione umana sia della letteratura, ...
Tag
  • FENOMENOLOGIA
  • MONTPELLIER
  • STRASBURGO
  • ONTOLOGIA
  • DIACRONIA
Altri risultati per LEVINAS, Emmanuel
  • Lévinas, Emmanuel
    Dizionario di filosofia (2009)
    Levinas, Emmanuel (propr. Emannuelis) Lévinas, Emmanuel (propr. Emannuelis) Filosofo lituano naturalizzato francese (Kaũnas 1905 - Parigi 1995). Si trasferisce con la famiglia in Francia nel 1923. Fu prof. all’École normale israélite orientale (1946-63), alle univ. di Poitiers e di Paris-Nanterre ...
  • Levinas, Emmanuel
    Enciclopedia on line
    Filosofo lituano naturalizzato francese (Kaũnas 1905 - Parigi 1995); prof. all'École normale israélite orientale (1946-63), alle univ. di Poitiers e di Paris-Nanterre e infine alla Sorbona (1973-75). Muovendo da studî husserliani (Théorie de l'intuition dans la phénoménologie de Husserl, 1930), trasse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali