• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph

Walter Maturi

Abate, poi conte, nacque a Fréjus il 3 maggio 1748. Studiò a Parigi ottenendo la sua licenza alla Sorbona nel 1772. Presi gli ordini sacri, seguì M. de Lubersac, vescovo di Tréguier in Bretagna, e, agli stati di Bretagna come deputato della sua diocesi, venne per la prima volta alle prese con la nobiltà. Nel giugno 1787 fu deputato all'assemblea provinciale di Orléans.

Nella campagna per la preparazione della convocazione degli Stati Generali, S. si rivelò un pubblicista di primo ordine con le brochures: Vues sur les moyens d'exécution dont les représentants de la France pourront disposer; Essai sur les privilèges; Qu'est-ce que le Tiers-État, pubblicate tra la fine del 1788 e i primi del 1789. La critica serrata dei privilegi, le censure alla costituzione inglese, l'identificazione rivoluzionaria della nazione col Terzo Stato, diedero a quelle brochures un'immensa diffusione (le ultime due furono ripubblicate a cura di E. Champion, Parigi 1888). Alle brochures, il S. fece seguire un Plan de delibérations pour les assemblées de Bailliages, che fu fatto diffondere dal duca d'Orléans, Grande Oriente di Francia, e servì di modello ai famosi cahiers.

Deputato del Terzo Stato di Parigi, nelle prime adunanze dell'assemblea, seppe sempre trovare una formula pregnante, che risolvesse le situazioni più difficili: il 20 giugno redasse il famoso giuramento; il 23 giugno formulò il dogma della sovranità nazionale.

Membro del comitato di costituzione, propose che una dichiarazione dei diritti dell'uomo precedesse la costituzione, e si oppose al diritto di veto del re. Il 27 settembre presentò all'assemblea il famoso piano della divisione territoriale della Francia in dipartimenti; l'8 giugno 1790 venne nominato presidente dell'assemblea e nel febbraio 1791 membro del direttorio del dipartimento di Parigi. Sembrava che stesse per riprendere uno dei posti di comando della rivoluzione, quando la difesa della monarchia, da lui assunta dopo la fuga e il ritorno del re, gli fecero perdere i favori popolari. Sciolta la Costituente (30 settembre 1791), il S. lasciò ogni altro ufficio.

Alla Convenzione nazionale il S. entrò come deputato per la Sarthe, e divenne membro dei comitati di costituzione, di difesa nazionale, d'istruzione pubblica. Ma tutti i progetti da lui presentati furono respinti ed egli non tornò a primeggiare nella Convenzione che dopo la caduta di Robespierre. Allora ottenne la rientrata dei girondini nell'assemblea, assunse in pieno la direzione della politica estera nel comitato di Salute pubblica, concluse il trattato dell'Aia (16 maggio 1795) con l'Olanda e caldeggiò l'alleanza con la Spagna contro l'Inghilterra. Membro dei Cinquecento, dopo la fine della Convenzione, il S. non volle far parte né del direttorio, né del Ministero degli esteri. Fondò il circolo costituzionale, dove fu preparato il colpo di stato del 18 fruttidoro, e accettò l'ambasciata di Berlino. Il 16 maggio 1799, finalmente, entrò a far parte del direttorio. Costituzionalista nato, voleva realizzare il suo sogno: dare alla Francia una costituzione creata da lui. Si appoggiò per questo a Bonaparte e partecipò al colpo di stato del 18 brumaio. Bonaparte gli fece elaborare la nuova costituzione, ma ne cambiò completamente lo spirito. Ne nacque un conflitto dal quale il S. uscì vinto. Nominato grande ufficiale della Legion d'Onore e conte dell'Impero, fu esiliato dalla restaurazione (1816) e visse a Bruxelles. Rientrò in Francia dopo la rivoluzione di luglio. Morì nella sua terra di Crosne il 22 giugno 1836.

Bibl.: C.-A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, Parigi s. a., V, pp. 189-216; A. Bigeon, S., l'homme, le constituant, ivi 1893; H. Néton, S., ivi 1900; J. H. Clapham, The Abbé S., Londra 1912; Glyndon Van Deusen, S. His life and his nationalism, New York 1932. Su alcuni aspetti di S., cfr. specialmente: A. Mathiez, La Révolution et la théorie de la dictature, in Revue historique, 1929; Y. Koung, Théorie constitutionnelle de S., Parigi 1934.

Vedi anche
Assemblea costituente Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione per antonomasia del potere costituente. Nella storia costituzionale nordamericana, è controverso ... tèrzo stato tèrzo stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo, ereditata dall'ancien régime e fondata sulla divisione della società in ordini: al terzo statos. appartenevano tutti coloro che non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà. In Francia esso faceva parte dell'assemblea ... Direttorio Governo (fr. Directoire) che succedette a quello della Convenzione nazionale e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio VIII (10 novembre 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni dai consigli degli Anziani e dei Cinquecento, con la sostituzione ... Bonaparte, Luciano, principe di Canino Fratello (Aiaccio 1775 - Viterbo 1840) di Napoleone I; fatti gli studi in Francia, ritornato in Corsica nel 1789, vi divenne uno dei più calorosi giacobini, in amicizia con F. Buonarroti e ben presto con P. Paoli. Trasferitosi con la famiglia in Francia, fu partigiano di Robespierre, poi commissario ...
Tag
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • CONVENZIONE NAZIONALE
  • LEGION D'ONORE
  • STATI GENERALI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph
  • Sieyès, Emmanuel-Joseph
    Dizionario di Storia (2011)
    Sieyes, Emmanuel-Joseph Sieyès, Emmanuel-Joseph Politico francese (Fréjus 1748-Crosne 1836). Abate, godette di enorme popolarità (1788-89) per alcuni opuscoli di carattere politico, con cui condusse la campagna per preparare la convocazione degli Stati generali (celebre, soprattutto, Qu’est-ce que ...
  • Sieyès, Emmanuel-Joseph
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Fréjus 1748 - Crosne 1836). Abate, godette di enorme popolarità (1788-89) per alcuni opuscoli di carattere politico, con cui condusse la campagna per preparare la convocazione degli Stati generali (celebre, soprattutto, Qu'est-ce que le Tiers État?, in cui teorizzò l'eguaglianza formale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali