• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MARTONNE, Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE MARTONNE, Emmanuel


Geografo, nato a Chabris (Indre) il 1° aprile 1873, e formatosi alla scuola di P. Vidal de La Blache; professore di geografia nelle università di Rennes (1899) e di Lione (1906), poi passato a Parigi (1910) dove dirige l'Istituto di geografia dell'università (1927), è uno dei maggiori esponenti della rinnovata scuola francese di geografia. Viaggiò molto in Germania, Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Dalmazia, Bosnia, Marocco, Algeria, Egitto, Canada, Stati Uniti, Messico, ecc.; e dettò corsi nella Columbia University di New York (1918) e di Cluj in Romania (1922). Il D. M. considera come scopo fondamentale della geografia la descrizione regionale (Tendences et avenir de la géographie moderne, 1914), e in questo indirizzo si orientano le sue ricerche sul terreno, le quali, senza perdere di vista interamente l'elemento umano, sono specialmente morfologiche.

Le sue opere maggiori sono: La Valachie, essai de iconographie géographique (Parigi 1902); L'évolution des Alpes de Transylvanie (Parigi 1907); Les régions géographiques de la France (Parigi 1921), ecc., e numerosi articoli geografici, fra i quali: La pénéplaine et les côtes bretonnes (1906); L'érosion glaciaire et la formation des vallées alpines (1910-11); L'évolution des vallées glaciaires alpines, en particulier dans les Alpes du Dauphiné (1912); L'extension des régions privées d'écoulement (1928); ecc. Risultati importanti delle sue ricerche sono quelli relativi alle tracce dell'estensione glaciale nei Carpazî, e ai tre cicli dí spianamento, posteriori al ripiegamento orogenetico, nella stessa catena; vedute che furono applicate anche in Francia, specie in Normandia e nelle Alpi del Delfinato, suscitando interesse e discussioni, come ne suscitarono i concetti e le spiegazioni delle forme di degradazione continentale, in relazione al clima. Scrittore di larghe vedute scientifiche, il D. M. ha scritto trattati che hanno rinomanza anche fuori d'Europa. Massimo il suo Traité de géographie physique, che ha ormai 5 edizioni (Parigi 1909-31), e il suo Abrégé de géographie physique (Parigi 1923) tradotto in più lingue; e nel campo della corografia, quello su Les Alpes, géographie générale (Parigi 1927), nonché L'Europe Centrale, 2 volumi della Géographie Universelle (1931), dove rifulgono le sue doti di scrittore facile e di grande abilità divulgativa.

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • STATI UNITI, MESSICO
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CECOSLOVACCHIA
  • DALMAZIA
  • NEW YORK
Altri risultati per DE MARTONNE, Emmanuel
  • Martonne, Emmanuel de
    Enciclopedia on line
    Geografo francese (Chabris, Indre, 1873 - Sceaux 1955). Formatosi alla scuola di P. Vidal de la Blache, fu professore a Rennes (1899), Lione (1906) e Parigi (1910) dove diresse per molti anni l'Istituto di geografia; membro dell'Accademia delle scienze. Tra i suoi lavori monografici sono da ricordare ...
  • DE MARTONNE, Emmanuel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Geografo francese, morto a Parigi il 24 luglio 1955. Ha pubblicato nella Géographie Universelle un volume fondamentale sulla Géographie physique de la France (Parigi 1942). È stato presidente dell'Unione geografica internazionale. Bibl.: Necrologio di P. Birot, in Bollettino Società Geografica Italiana, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali