• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carrère, Emmanuel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Carrère, Emmanuel. – Scrittore, sceneggiatore e regista francese (n. Parigi 1957). Diplomatosi all’Institut d'études politiques di Parigi, ha esordito come critico letterario collaborando con le riviste Positif e Télérama e pubblicando nel 1982 il saggio Werner Herzog. Nelle sue successive prove letterarie C. sembra avere recuperato dalla sua formazione cinematografica uno sguardo che scandaglia il reale cogliendolo nella sua semplice terribilità, come nella biografia dello scrittore di fantascienza Philip K. Dick Je suis vivant et vous êtes morts (1993; trad. it. 2016), e più ancora nel romanzo L'adversaire (2000; trad. it. 2000), tratto dalla storia vera di un uomo che stermina la famiglia per nascondere le menzogne su cui ha costruito la propria esistenza, e del quale ha firmato la sceneggiatura dell’omonimo film (2002) diretto da N. Garcia; o in D'autres vies que la mienne (2009; trad. it. 2011), testo corale sull’inesorabilità della vita e della morte che compiono il loro cammino prescindendo dalla volontà umana. C. ha sperimentato anche, questa volta forzando la chiave del reale per costruire un delicato ed estenuante gioco a due, il racconto erotico in forma di lettera (L'usage du monde, 2002; trad. it. Facciamo un gioco, 2004), attraversato da temi autobiografici come quelli che sotto altra forma echeggiano in Un roman russe (2007; trad. it. La vita come un romanzo russo, 2009), resoconto di un viaggio tra Francia e Russia il cui unico movimento è la ricerca delle origini dell’io narrante e in cui torna, come in L'adversaire, il tema della difesa accanita di un segreto indicibile. Scrittore di vite minuscole, C. ha abbandonato questa scelta narrativa nel 2011 con la stesura della biografia Limonov (trad. it. 2012), in cui ha ricostruito – riproponendo comunque i nodi tematici dell’identità, della finzione e della complessa costruzione di una rappresentazione del sé – l’avvincente vicenda umana del dissidente e scrittore russo, aggiudicandosi in Francia il Prix Renaudot e il Prix des Prix e riscuotendo anche in Italia grande successo; impianto narrativo profondo e complesso rivela anche il successivo Le royaume (2014; trad. it. 2015), poderoso volume sugli albori del cristianesimo e sulla vita di san Luca. Tra le sue altre opere: L'amie du jaguar (1983); Bravura (1984; trad. it. 1991); La moustache (1986; trad. it. 1987), da cui nel 2005 ha girato il film omonimo (L'amore sospetto, 2006); Hors d'atteinte (1988; trad. it. 1989); La classe de neige (1995; trad. it. La settimana bianca, 1996); il reportage sui migranti A Calais (2016; trad. it. 2016); l'antologia di articoli e saggi brevi pubblicati dagli anni Novanta Il est avantageux d’avoir où aller (2016; trad. it. 2017). Nel 2015 è stata edita in Italia sotto il titolo Emmanuel Carrère, fra cinema e letteratura una selezione degli articoli pubblicati dallo scrittore tra il 1977 e il 1986 sulla rivista Positif, in cui è compiutamente documentata la sua densa attività di critico cinematografico. Nel 2020 C. ha diretto e sceneggiato la pellicola cinematografica Le quai de Ouistreham, tratta dall'omonimo romanzo-inchiesta sul precariato di F. Aubenas (2010; trad. it. La scatola rossa, 2011), cui ha fatto seguito la direzione del film Ouistreham (2021; Tra due mondi, 2022); è del 2021 anche il suo atteso ritorno alla scrittura con l'intensa narrazione autobiografica pubblicata sotto il titolo di Yoga (trad. it. 2021), e del 2023 V13, raccolta di reportage sul processo contro i responsabili degli attentati terroristici avvenuti a Parigi nel 2015 che gli è valsa il Premio Strega Europeo.

Vedi anche
Resnais, Alain Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche ... Bertolucci, Bernardo Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che B. raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno (1970), ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Eduard Limonov Pseudonimo dello scrittore e dissidente russo Eduard Veniaminovich Savenko (Dzerzhinsk, Nizhny Novgorod, 1943 - Mosca 2020). Trasferitosi in giovanissima età a Kharkov (Ucraina), cominciò a frequentare bande di strada e a commettere reati minori, entrando parallelamente nei circoli poetici radicali e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • EMMANUEL CARRÈRE
  • PHILIP K. DICK
  • PREMIO STREGA
  • WERNER HERZOG
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per Carrère, Emmanuel
  • CARRÈRE, Emmanuel
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta all’Académie française. Laureato in scienze politiche, ha cominciato la sua carriera di scrittore ...
  • Carrere, Emmanuel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Carrère, Emmanuel. – Scrittore e sceneggiatore francese (n. Parigi 1957). Pubblica il primo romanzo, L'Amie du jaguar, nel 1983, seguito da altre opere di narrativa e saggi fino a L'adversaire (2000; trad. it. 2000), in cui ripercorre la tragica vicenda del pluriomicida Jean-Claude Romand, che nel ...
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carrata
carrata s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali