• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMPSON, Emma

di Giancarlo Zappoli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Thompson, Emma

Giancarlo Zappoli

Attrice cinematografica inglese, nata a Londra il 15 aprile 1959. La sua recitazione si contraddistingue per la controllata vitalità dei personaggi interpretati. Di formazione teatrale, non ha mai abbandonato il palcoscenico, pur aprendosi alle altre forme di spettacolo. La sua intensa interpretazione in Howards End (1992; Casa Howard) di James Ivory è stata premiata con l'Oscar nel 1993, mentre nel 1996 ha ottenuto l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale con Sense and sensibility (1995; Ragione e sentimento) di Ang Lee, tratto da J. Austen.

Cresciuta a Paddington (West London), figlia d'arte (il padre, Eric, regista televisivo e la madre, Phyllida Law, attrice), la T. studiò letteratura inglese alla Cambridge University dove, con una compagnia universitaria specializzata in commedie, diede inizio alla sua carriera teatrale, che sviluppò poi in compagnie shakespeariane. Sul set della serie della BBC Fortunes of war (1987) fece l'incontro decisivo, per la sua futura vita artistica e personale, con Kenneth Branagh (che sposò nel 1989, divorziando poi nel 1996). Con il ruolo di Catherine in Henry V (1989; Enrico V) diretto dallo stesso Branagh, è infatti assurta alla notorietà confermata successivamente da personaggi molto diversi tra loro ma sempre caratterizzati dal suo talento e dal segno distintivo della sua personalità. Basti ricordare, nell'ambito del sodalizio con Branagh, il doppio ruolo sostenuto nel noir Dead again (1991; L'altro delitto) e quello di Beatrice nel solare Much ado about nothing (1993; Molto rumore per nulla), da W. Shakespeare. È stato però sotto la guida di Ivory che la T. ha affrontato due dei ruoli più complessi della sua carriera. Quello della forte e sensibile Margaret Schlegel in Howards End, e quello della governante Miss Kenton in The remains of the day (1993; Quel che resta del giorno), legata al maggiordomo interpretato da Anthony Hopkins da un rapporto intenso, ma sempre represso. Questo lavoro in profondità sulle emozioni le ha consentito di affrontare, evitando le trappole del biopic, il personaggio dell'artista Dora Carrington in Carrington (1995) di Christopher Hampton, di realizzare l'appassionata interpretazione di Elinor in Sense and sensibility (che le ha valso una nomination all'Oscar), di duettare splendidamente con la madre, Phyllida Law, in The Winter guest (1997; L'ospite d'inverno) di Alan Rickman, e di affrontare senza retorica nel televisivo Wit (2001) di Mike Nichols il percorso di una malata terminale. In precedenza aveva lavorato in In the name of the father (1993; Nel nome del padre) di Jim Sheridan, in Primary colours (1998; I colori della vittoria) di Nichols, mentre nel 2003 ha interpretato Love actually di Richard Curtis e Imagining Argentina (Immagini) di Hampton.

Vedi anche
Michelle Pfeiffer Attrice cinematografica statunitense (n. Santa Ana, California, 1958). Ha partecipato ad alcune serie televisive (Delta house, 1979; The solitary man, 1979; B.A.D. cats, 1980) prima di approdare al cinema con Falling in love again (1980). Ha ottenuto il primo ruolo di rilievo in Scarface (1985), a cui ... Vanessa Redgrave Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, Redgrave, Vanessa ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura e socialmente impegnata. Nel corso della sua carriera ha dato volto e anima a personaggi ... Kenneth Branagh Branagh ‹brä´në›, Kenneth. - Regista, attore, sceneggiatore e produttore britannico (n. Belfast 1960). Entrato a far parte della Royal Shakespeare company nel 1984, ha esordito come regista e attore cinematografico in Henry V (1989), in cui ha abbinato le esigenze linguistiche del dramma a quelle spettacolari ... Ang Lee (propr. Li An). - Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti internazionali con Xi yan (Il banchetto di nozze, 1993), in cui ha mescolato la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CHRISTOPHER HAMPTON
  • KENNETH BRANAGH
  • ANTHONY HOPKINS
  • MIKE NICHOLS
  • ALAN RICKMAN
Altri risultati per THOMPSON, Emma
  • Thompson, Emma
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica inglese (n. Londra 1959). Figlia del regista di teatro Eric T. e dell'attrice P. Law, dopo esperienze teatrali e nel varietà, si mise in luce in televisione e successivamente nel cinema con Henry V (1989) diretto dall'allora marito, l'attore e regista Kenneth Branagh (n. Belfast ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali