• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERODI, Emma

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERODI, Emma


Scrittrice, nata a Firenze nel 1850, morta il 5 febbraio 1918 a Palermo, dove da circa un ventennio dirigeva la casa editrice Biondo. Aveva per parecchi anni diretto il Giornale per i bambini, fondato da F. Martini; e ai bimbi e agli adolescenti dedicò la sua maggiore e migliore attività, riuscendo, nella scia del De Amicis, a essere efficace educatrice.

Dei moltissimi volumi di racconti, fiabe, novelle, romanzi, ricordiamo: Il cav. Puccini (Firenze 1877); A veglia (Milano 1883); I racconti della zia (ivi 1884); Nel canto del fuoco - L'omino di pasta (ivi 1887); Miserie (ivi 1888); Fra due dame (ivi 1889); Giornalai e lustrascarpe (ivi 1889); I bambini delle diverse nazioni a casa loro (Firenze 1890); Il principe della Marsiliana (Milano 1891); Diciotto mesi in convento (ivi 1892); Il cadavere (Roma 1892); La tragedia di un cuore (ivi 1892); Le novelle della nonna (ivi 1893); Sull'Appennino (ivi 1894); Suor Ludovica (ivi 1894); Cuore del popolo (Firenze 1894); Roma italiana, 1870-1895 (Roma 1896); Cuoricino ben fatto (Firenze 1900); I briganti di Cerreto Guidi (Palermo 1901); Caino e Abele (Milano 1905); Sorellina (Firenze 1907); Al tempo dei tempi, fiabe e leggende siciliane, I (ivi 1909), II (ivi 1910).

Vedi anche
Capuana, Luigi Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica letteraria e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e ... Lorenzini, Carlo Lorenzini ‹-z-›, Carlo. - Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro rimane Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino: per la vivezza ... Salgari, Emilio Salgari ‹-ġà-›, Emilio. - Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 cominciò a pubblicare racconti avventurosi, dedicandosi frattanto al giornalismo, ... Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ...
Altri risultati per PERODI, Emma
  • PERODI, Emma
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Sabina Ciminari PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari. Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo autobiografico Diciotto mesi in convento. Romanzo educativo (Milano 1892), nel quale si trova nominata «la villa ...
  • Peròdi, Emma
    Enciclopedia on line
    Scrittrice (Fiesole 1850 - Palermo 1918). Diresse per parecchi anni il Giornale per i bambini, fondato da F. Martini. Scrisse romanzi, libri di novelle e di fiabe, il più noto dei quali, Le novelle della nonna. Fiabe fantastiche, fu pubblicato da E. Perino nel 1892 e ha conosciuto da allora numerose ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali