• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAMATICA, Emma

di Silvio Alovisio - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Gramatica, Emma

Silvio Alovisio

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, labbra quasi invisibili, un portamento austero ma ammorbidito da un certo candore si affermò come una delle interpreti più dotate del teatro italiano, mentre nel cinema si specializzò in ritratti di zitelle dalla femminilità appassita, o di donne decadute ma di grande dignità.

Sorella minore di Irma, fu attiva in teatro fin dall'infanzia, e si formò al seguito di Eleonora Duse. Donna dai tratti poco avvenenti e con una voce un po' chioccia che sembrava penalizzarla, seppe arrivare al successo con una volontà ferrea e una disciplina rigorosa. Si fece notare nel 1899 come Sirenetta in La gioconda di G. D'Annunzio. Dopo aver interpretato opere di C. Goldoni, H. Ibsen, E. Rostand, G. Hauptmann, recitò per un triennio con R. Ruggeri, distinguendosi in Marcia nuziale di H. Bataille. A partire dal 1918 fu a capo di proprie compagnie. Dedicò particolare attenzione a G.B. Shaw, si cimentò di nuovo con l'amato Ibsen, senza trascurare D'Annunzio, L. Pirandello, P.M. Rosso di San Secondo. Interpretò ruoli crepuscolari e intimisti in La sorridente signora Beudet di D. Amiel e A. Obey e Le medaglie della vecchia signora di J.M. Barrie.La sua attività cinematografica, per quanto discontinua, fu più intensa di quella della sorella Irma. Esordì sullo schermo nel 1916, in Quando il canto si spegne di Emilio Graziani Walter, ma l'esperienza restò isolata. Ritornò al cinema soltanto con il sonoro, quando aveva già superato i cinquant'anni, interpretando La vecchia signora (1932) di Amleto Palermi. Le furono particolarmente congeniali i ruoli materni (la composta dama della belle époque di Napoli d'altri tempi, 1937, di Palermi; l'eroica vedova matriarcale di Mamma, 1941, di Guido Brignone). In alcune occasioni riprese per lo schermo i personaggi interpretati a teatro (La damigella di Bard, 1936, di Mario Mattoli, da S. Gotta; Jeanne Doré, 1938, di Mario Bonnard, da T. Bernard; La vedova, 1939, di Goffredo Alessandrini, da R. Simoni). Insieme alla sorella fu diretta da Ferdinando Maria Poggioli prima in Sissignora (1942) e poi in Sorelle Materassi (1944), in cui era Carolina, dal carattere conciliante ma condizionato dall'umore spigoloso di Teresa, interpretata da Irma. Durante le prolungate trasferte teatrali in America Meridionale e Spagna ebbe anche occasione di recitare in un paio di film (Pobre mi madre querida, 1948, di Homero Manzi e Ralph Pappier; Mi vida por la tuya, 1951, di Roberto Gavaldón). In Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica fu l'indimenticabile vecchietta che cresce il piccolo Totò dopo averlo raccolto in mezzo ai cavoli. Nel secondo dopoguerra ritornò sui palcoscenici italiani proponendo, tra l'altro, testi di Simoni, Pirandello, Gotta, J. Sarment, C.G. Viola. Svolse anche un'intensa attività alla radio e in televisione.

Bibliografia

L.M. Personé, Irma ed Emma. Due grandi del teatro italiano, Prato 1987; G. Gatti, Gramatica, Emma, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 58° vol., Roma 2002, ad vocem.

Vedi anche
Irma Gramàtica Gramàtica, Irma. - Attrice italiana (Fiume 1873 - Le Rose, Firenze, 1962); dopo essere stata successivamente, dal 1887, amorosa, prima attrice giovane, prima attrice in varie compagnie, fu prima attrice e direttrice di compagnie intitolate al suo nome; nel 1914-15 alla Stabile del teatro Manzoni di Milano; ... Ruggero Ruggèri Ruggèri, Ruggero. - Attore (Fano 1871 - Milano 1953); esordì come filodrammatico; scritturato da E. Novelli, fu poi nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, dove si affermò interpretando per la prima volta Aligi nella Figlia di Iorio di D'Annunzio. Formò ben presto sue compagnie, recitando Shakespeare ... Paola Borbóni Borbóni, Paola. - Attrice italiana (Golese, Parma, 1900 - Bodio Lomnago, Varese, 1995), esordì a Milano (1916) nella compagnia di A. De Sanctis; fu poi (1918) con R. Calò e con I. Gramatica (1920), con A. Falconi (1921-29), con R. Lupi e N. Pescatori (1930), con R. Ruggeri (1933); nel 1935 capocomica ... Antonio Gandùsio Gandùsio ‹-ʃ-›, Antonio. - Attore italiano (Rovigno d'Istria 1875 - Milano 1951); dilettante nella Filodrammatica Romana, entrò a far parte di compagnie regolari nel 1899. Dal 1918 capocomico, nel 1930-31 socio di D. Galli, poi ancora a capo di compagnie proprie. La sua spigliata e disinvolta recitazione, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FERDINANDO MARIA POGGIOLI
  • ROSSO DI SAN SECONDO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • VITTORIO DE SICA
  • AMLETO PALERMI
Altri risultati per GRAMATICA, Emma
  • Gramàtica, Emma
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo di compagnie proprie, applaudita anche all'estero. Interpretò di preferenza e con grande successo ...
  • GRAMATICA, Emma
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Gianni Gatti Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella formazione Pezzana-Monti-Privato. Fin da bambina, da sola e con la sorella maggiore Maria Francesca detta Irma, sostenne ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali