• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gramàtica, Emma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo di compagnie proprie, applaudita anche all'estero. Interpretò di preferenza e con grande successo opere drammatiche di H. Ibsen, H. Bataille e G. B. Shaw, e fu soprattutto ammirata per la perfetta misura di toni e di passaggi con la quale seppe rendere la bontà nascosta di donne miti e sofferenti come in Amare di P. Géraldy, La moglie che sa e Le medaglie della vecchia signora di J. M. Barrie, La sorridente signora Beudet di D. Amiel. Nel cinema ha interpretato, tra l'altro: La vecchia signora, 1932; La damigella di Bard, 1936; Mamma, 1940; Le sorelle Materassi, 1943; L'angelo del miracolo, 1944; Miracolo a Milano, 1950.

Vedi anche
Irma Gramàtica (propr. Maria Francesca). - Attrice italiana (Fiume 1873 - Le Rose, Firenze, 1962); dopo essere stata successivamente, dal 1887, amorosa, prima attrice giovane, prima attrice in varie compagnie, fu prima attrice e direttrice di compagnie intitolate al suo nome; nel 1914-15 alla Stabile del teatro Manzoni ... Paola Borbóni Attrice italiana (Golese, Parma, 1900 - Bodio Lomnago, Varese, 1995), esordì a Milano (1916) nella compagnia di A. De Sanctis; fu poi (1918) con R. Calò e con I. Gramatica (1920), con A. Falconi (1921-29), con R. Lupi e N. Pescatori (1930), con R. Ruggeri (1933); nel 1935 capocomica con L. Cimara. Nel ... Antonio Gandùsio Gandùsio ‹-ʃ-›, Antonio. - Attore italiano (Rovigno d'Istria 1875 - Milano 1951); dilettante nella Filodrammatica Romana, entrò a far parte di compagnie regolari nel 1899. Dal 1918 capocomico, nel 1930-31 socio di D. Galli, poi ancora a capo di compagnie proprie. La sua spigliata e disinvolta recitazione, ... Annibale Betróne Attore italiano (Torino 1883 - Roma 1950); esordì in piccole compagnie nel 1900; recitò poi nelle compagnie di E. Novelli (1901-1908) e di V. Talli (1909-1921). Nel 1921 capocomico, fu poi in molti altri complessi. Fu valoroso interprete di personaggi appassionati ed eroici (La leggenda di Liliom di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FIDENZA
  • OSTIA
Altri risultati per Gramàtica, Emma
  • GRAMATICA, Emma
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gramatica, Emma Silvio Alovisio Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, labbra quasi invisibili, un portamento austero ma ammorbidito da un certo candore si affermò come ...
  • GRAMATICA, Emma
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Gianni Gatti Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella formazione Pezzana-Monti-Privato. Fin da bambina, da sola e con la sorella maggiore Maria Francesca detta Irma, sostenne ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali