• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cline, Emma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cline, Emma. – Scrittrice statunitense (n. Sonoma 1989). Laureata in Belle Arti e addottorata in Scrittura creativa presso la Columbia University, ha esordito nella scrittura pubblicando racconti su periodici quali Tin House e The Paris Review, fino alla stesura della sua opera prima, The girls (2016; trad. it. 2016), romanzo di formazione dalla prosa curata e dal ritmo narrativo incalzante che indaga il difficile percorso della crescita, scandagliando fragilità e dolori adolescenziali sullo sfondo dei  tragici eventi degli assassini commessi da Charles Manson nel 1969, e che in breve tempo è diventato un caso editoriale, essendo tradotto in 35 Paesi. Tra le sue opere successive, entrambe pubblicate nel 2020, si citano la raccolta di racconti Daddy (trad. it. 2021), White noise (trad. it. Harvey, 2020) e The guest (2023; trad. it. 2023).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
Vocabolario
cline
cline s. m. [dall’ingl. cline 〈klàin〉, che è dal tema del gr. κλίνω «inclinare, flettersi»]. – In biologia, variazione graduale delle caratteristiche di una popolazione in determinate aree geografiche adiacenti, generalmente correlate a...
clino-
clino- e -clino [dal gr. κλίνω «piegare, inclinare»]. – Primo e secondo elemento compositivo di termini dotti e scientifici formati modernamente (come clinometro, clinoscopio, anticlino, baroclino, isoclino, monoclino, ecc.), nei quali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali