• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emiratino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

emiratino


agg. Degli Emirati Arabi Uniti.

• il governo si appresta ad affrontare il piano di sviluppo del Mezzogiorno, […] rafforzando gli aeroporti, in primis quello di Fontanarossa che potrebbe essere anche una base per voli verso l’Africa. Esempio: i grandi aerei cinesi o emiratini che non hanno voli diretti verso l’Africa possono atterrare a Catania come tappa di passaggio e di rifornimento. (Tony Zermo, Sicilia, 23 agosto 2012, p. 2, Il Fatto) • E se saltasse tutto? L’accordo per l’acquisto di almeno il 40% delle azioni Alitalia da parte della compagnia emiratina Etihad infatti potrebbe tornare in discussione, proprio quando ormai i giochi sembravano fatti. (Giuseppe Caruso, Unità, 18 aprile 2014, p. 13) • Da tempo in Libia operano gruppi speciali e forze militari di una pluralità di Paesi, senza un vero coordinamento e senza un progetto politico comune. Dai bombardamenti egiziani ed emiratini, all’azione delle forze speciali francesi e inglesi si assiste a un proliferare di azioni sotto la bandiera della lotta al Daesh e alle milizie jihadiste. (Riccardo Redaelli, Avvenire, 6 marzo 2016, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio Emirat(i Arabi Uniti) con l’aggiunta del suffisso -ino2.

- Già attestato nel Corriere della sera del 29 aprile 2004, p. 54, Lombardia (Arianna Ravelli).

Tag
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LOMBARDIA
  • ALITALIA
  • CATANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali