• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Emirati Arabi Uniti

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità federale. Il paese è posto in una posizione strategica che, insieme alle sue caratteristiche economiche, lo rende tra gli attori più importanti nell’area del Golfo Persico. Grazie alle immense risorse petrolifere, che fanno degli Eau uno dei maggiori paesi esportatori di idrocarburi, il paese riesce a sostenere dei livelli di crescita e benessere elevati, soprattutto in considerazione della sua limitata estensione territoriale, come accade anche nei casi di Kuwait e Qatar. Inoltre, grazie soprattutto al dinamismo dell’emirato di Dubai, gli Eau sono diventati il più importante hub finanziario della regione. Tali caratteristiche li rendono un paese unico nell’area. Esso intrattiene rapporti amichevoli con quasi tutti i vicini, così come con le maggiori potenze occidentali e asiatiche. Nonostante alcune dispute con l’Arabia Saudita e l’Iran sulla sovranità territoriale di alcune isole del Golfo, il paese risulta ben integrato nelle maggiori organizzazioni regionali, come la Lega araba e il Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc). Inoltre, sebbene gli Eau siano un partner degli Stati Uniti nel settore della difesa, per essi l’Iran rappresenta un rilevante partner economico e commerciale. Proprio i rapporti con l’Iran costituiscono una delle specificità rispetto ad altri paesi del Golfo, che in generale hanno relazioni più tese con la Repubblica Islamica.

Ordinamento

Gli Emirati Arabi Uniti sono divenuti uno stato indipendente nel 1971, contemporaneamente al Qatar e al Bahrain, a seguito del ritiro del Regno Unito dall’area. Inizialmente gli emirati facenti parte dello stato federale erano sei, successivamente sono diventati sette con l’ingresso dell’emirato di Rās al-Khaymah nel 1972. A livello interno, i sette emirati hanno un alto livello di autonomia, il che indebolisce il governo federale centrale. Le dinamiche politiche hanno natura oligarchica. Il potere è in gran parte accentrato nel Consiglio supremo dei governanti, composto dai sette emiri del paese (che hanno cariche ereditarie), i quali nominano il presidente e il primo ministro. Gli emirati di Abu Dhabi e Dubai, per ragioni di estensione territoriale, peso demografico e rilevanza economica, sono i due più importanti: il presidente degli Eau è l’emiro di Abu Dhabi, mentre il primo ministro (e vice-presidente) è quello di Dubai. L’organo legislativo è un parlamento unicamerale con funzioni meramente consultive e composto da 40 membri, di cui solo la metà - e soltanto dal 2006 - è eletta direttamente. I restanti membri sono nominati invece dai singoli emiri.

Popolazione, società e diritti

Popolazione

Il boom economico e edilizio degli ultimi trent’anni ha attratto un volume di manodopera straniera tale da aver quasi quintuplicato la popolazione degli Eau: stando ai dati ufficiali si è passati dal milione di inizio anni Ottanta fino ai circa quattro milioni e mezzo del 2009. Tenendo conto anche dell’immigrazione irregolare si stima tuttavia che il numero totale di immigrati potrebbe avvicinarsi ai 5 milioni e mezzo. Una crescita ingente dunque, tra le più alte del mondo, che ha viaggiato a un tasso di crescita medio del 6,3% per anno e che ha interessato soprattutto Dubai, diventato dal 2008 il più popoloso tra i sette emirati, superando Abu Dhabi. Gli abitanti degli Eau che detengono la nazionalità di uno degli emirati sono soltanto meno di un quinto della popolazione totale: il rimanente 80% si divide tra un 35% circa di nazionalità indiana, un 15% proveniente dal Pakistan e altre significative minoranze etniche provenienti principalmente dall’Asia orientale (Sri Lanka, Bangladesh e Filippine) e dal Medio Oriente (Iran, Egitto e territori palestinesi).

Immigrazione netta

Un simile quadro, tanto variegato e sbilanciato nella composizione etnica, è divenuto oggetto di preoccupazione, tanto in ragione della marginalizzazione della quota rappresentata dai cittadini degli Emirati, quanto per la progressiva crescita delle rivendicazioni degli immigrati, politicamente sempre più impegnati per il miglioramento delle condizioni di lavoro. Nonostante l’assenza, tanto a livello federale quanto nelle istituzioni dei singoli stati federati, di partiti e di un’opposizione politica organizzata, gli Eau si attestano tuttavia come uno dei paesi più virtuosi della regione mediorientale per il rispetto della libertà religiosa e dell’uguaglianza di genere.

Disuguaglianza di genere

Un tale grado di apertura si ritrova anche nel campo dell’istruzione, dove il settore scolastico pubblico, che rappresenta il primo capitolo di spesa del budget federale, garantisce accesso gratuito soltanto ai detentori della cittadinanza. L’istruzione privata offre invece la possibilità di scegliere programmi modulati su quelli dei paesi di origine dei principali gruppi etnici presenti nel paese. A fronte dei dati sicuramente positivi appena descritti circa gli aspetti sociali emiratini, gli Emirati Arabi Uniti non possono essere tuttavia considerati un paese libero dal punto di vista dei diritti civili e politici. Non vi è un sistema elettorale democratico e non è prevista la presenza di partiti politici, così come il sistema dei media è sottoposto ad una rigida censura che non permette una effettiva libertà di espressione. Quest’ultimo fattore è testimoniato dalle esose multe previste per i giornalisti che sono riconosciuti colpevoli di aver offeso la famiglia reale o i membri del governo.

Sanità, istruzione, benessere

Economia, energia e ambiente

Dati economici
Scomposizione del PIL

L’economia ha poi subito una nuova accelerata nel 2011 grazie ai picchi raggiunti dai prezzi degli idrocarburi in seguito alla Primavera araba e alle tensioni relative al programma nucleare dell’Iran.

Politica

Il governo degli Emirati Arabi Uniti è impegnato da diversi anni in un processo di diversificazione economica, con l’obiettivo di attenuare la dipendenza della sua economia dal settore petrolifero e la conseguente esposizione alle fluttuazioni del greggio. Un processo che si è concentrato tanto in massicci investimenti in settori come quello infrastrutturale, turistico, petrolchimico e edilizio, quanto nel tentativo di sviluppare la produzione manifatturiera e l’attività commerciale, specie quella di riesportazione nella regione mediorientale, tramite la creazione di zone franche e zone economiche speciali, pensate per attrarre e favorire l’afflusso di investimenti privati.

PIL e petrolio

Nonostante i successi raggiunti, tra cui una notevole crescita del settore dei servizi (che oggi conta per il 38% del pil nazionale), i proventi petroliferi continuano comunque a costituire il grosso delle entrate governative e quindi a condizionare la spesa del settore pubblico e lo stimolo ai consumi privati, dai quali buona parte dell’economia non petrolifera continua più o meno direttamente a dipendere. Da rimarcare sono poi le differenze esistenti tra i singoli emirati nelle rispettive strutture economiche e quindi anche nelle scelte intraprese in materia di politica economica. Abu Dhabi detiene il 94% delle riserve petrolifere totali degli Eau (97,8 miliardi di barili), una quantità che si stima possa garantire gli attuali livelli di estrazione per almeno altri 90 anni. Tale disponibilità ha fortemente frenato l’emirato nel perseguimento degli obiettivi di diversificazione economica, rendendolo il meno propenso ad aprirsi agli investimenti esteri. Le notevoli riserve di valuta di cui dispone (Abu Dhabi detiene il primo fondo sovrano al mondo) permettono inoltre all’emirato di investire quantità rilevanti di risorse in programmi e progetti di sviluppo nei più diversi settori, da quello culturale a quello urbanistico, passando per quello infrastrutturale e dell’organizzazione di grandi eventi.

Fondi sovrani

Con riserve petrolifere pari a meno di un ventesimo di quelle di Abu Dhabi, Dubai è stato il primo emirato a sentire l’esigenza di affrancarsi dalla dipendenza dal greggio. Per questa via Dubai si è progressivamente trasformato in uno degli hub commerciali e in uno dei centri finanziari più importanti della regione mediorientale. Gli ingenti investimenti nei settori dei servizi e del turismo hanno prodotto negli ultimi vent’anni un rilevante aumento del valore della proprietà immobiliare, vero e proprio volano per il decollo del settore edilizio e quindi di una delle locomotive che hanno trainato per anni l’economia dell’emirato. La costruzione su larga scala di grattacieli, complessi turistici e poli di servizi tecnologici hanno reso Dubai una delle città a maggiore sviluppo urbanistico del mondo.

Nel dicembre 2009, lo sgonfiarsi di una bolla immobiliare ha svelato il grande indebitamento della holding Dubai World, la società a capitale pubblico che controlla i principali investimenti immobiliari dell’emirato, innescando una crisi di fiducia nei circuiti finanziari nazionali e internazionali. Il salvataggio di Dubai World, avvenuto attraverso la copertura finanziaria concessa dal governo federale e grazie alla rinegoziazione del debito, ha dimostrato come il governo degli Emirati Arabi Uniti, e in primis quello di Abu Dhabi, non sia disposto a permettere un ridimensionamento del ruolo di Dubai e punti a salvaguardarne la reputazione internazionale, garantendo i capitali posseduti dalle sue banche, tutte molto esposte rispetto al network finanziario di Dubai.

Difesa e sicurezza

Difesa

Gli Emirati Arabi Uniti occupano una posizione strategica nel Golfo Persico. Il paese si affaccia parzialmente sullo Stretto di Hormuz, una delle rotte più importanti per controllare i traffici petroliferi su scala globale. Questo fattore, da solo, contribuisce a spiegare la rilevanza della sicurezza e della difesa del paese per la salvaguardia della più ampia stabilità regionale. D’altra parte, gli Eau appartengono a quella Penisola arabica che costituisce una regione di primaria importanza per gli equilibri regionali in Medio Oriente.

Durante la guerra del 1990-91 Abu Dhabi si è schierata con gli Stati Uniti e il Kuwait contro l’Iraq di Saddam Hussein e, da quel momento, ospita sul proprio territorio basi e truppe statunitensi. In particolar modo il porto di Jebel Ali, nei pressi di Dubai, è l’unico nella regione abbastanza profondo da permettere l’attracco delle portaerei e risulta essere il porto straniero più usato dagli Stati Uniti. Proprio negli Emirati, ad Abu Dhabi, anche la Francia ha inaugurato nel 2009 la sua prima base navale permanente nel Golfo Persico. Nel marzo del 2011, a seguito delle rivolte che hanno interessato il regime del Bahrain, gli Eau, insieme all’Arabia Saudita hanno inviato proprie truppe sotto l’egida del Gcc a sostegno della famiglia reale bahreinita.

Import armi

I rapporti con l’Iran

Le relazioni tra i paesi arabi del Golfo Persico e la Repubblica Islamica dell’Iran sono generalmente tese a causa di divergenze politiche, religiose e strategiche. Mentre i rapporti tra Iran da un lato e Arabia Saudita, Kuwait e Bahrain dall’altro si sono deteriorati nel corso dell’ultimo decennio, altrettanto non può dirsi per gli Emirati Arabi Uniti. Gli Eau sono infatti uno dei maggiori esportatori verso l’Iran, contando per quasi il 15% delle importazioni iraniane totali, e al contempo l’Iran ha forti interessi economici e finanziari negli Emirati. Gli Eau hanno anche un ruolo nelle reimportazioni verso l’Iran da paesi terzi, altrimenti ostacolate dal sistema di sanzioni della comunità internazionale. L’emirato più interessato dalle relazioni con l’Iran è Dubai, dove risiedono circa 400.000 iraniani. Oltre ad essere criticate dai maggiori attori arabi del Golfo e dagli Stati Uniti, le relazioni economiche tra Dubai e Iran creano anche divergenze interne con l’altro emirato più importante del paese, quello di Abu Dhabi. Le sanzioni commerciali che hanno colpito l’Iran hanno tuttavia parzialmente ridimensionato gli affari di Dubai con Teheran, anche se i rapporti con l’emirato rivestono ancora per l’Iran una delle alternative più importanti per uscire dall’isolamento della comunità internazionale.

Lo sport come vetrina internazionale

Da qualche anno gli Emirati Arabi Uniti si sono affermati come uno dei palcoscenici mondiali a cui il grande business dello sport internazionale si è rivolto, alla continua ricerca di nuova visibilità e nuovi capitali. Il governo degli Eau si è a sua volta dimostrato desideroso di promuovere l’immagine del paese a livello internazionale e favorevole a sviluppare due tra i più importanti settori della sua economia: quello del turismo, specie d’élite, e quello dell’industria dell’intrattenimento. Alcune tra le manifestazioni sportive internazionali degli ultimi anni hanno infatti trovato ospitalità negli avveniristici impianti dei sette emirati, diventati così, specie nel caso di Abu Dhabi, delle tappe obbligate per gli appassionati. Dalle ultime due edizioni del campionato mondiale di calcio per club si è così passati ad alcuni appuntamenti dei tour mondiali di sport come il golf, l’ippica, il rugby o il cricket, per arrivare sino al mondiale di Formula 1, che per il secondo anno consecutivo ha fatto tappa a Yas, un’isola di Abu Dhabi.

Masdar City

Gli Emirati Arabi Uniti hanno dimostrato negli ultimi anni la tendenza a investire in progetti legati alle energie rinnovabili. Il fiore all’occhiello di tale strategia è rappresentato da Masdar City (in arabo ‘città sorgente’). Il progetto consiste nella costruzione di una città di sei chilometri quadrati che sarà completamente a impatto zero, basata su energia solare e altre fonti rinnovabili. Inoltre, le automobili dovrebbero essere bandite e per i trasporti interni sarà garantito un servizio pubblico di ‘trasporto personale automatico’, un sistema innovativo su rotaia e strada che elimina le fermate e si muove seguendo tragitti prestabiliti. Il progetto è partito nel 2006 e dovrebbe essere terminato entro dieci anni; è stato finanziato da una compagnia statale degli Eau, la Mubadala Development Company, tramite la sua sussidiaria Abu Dhabi Future Energy Company, e progettato dalla compagnia di architettura britannica Foster and Partners. Si calcola che l’investimento complessivo ammonterà a 22 miliardi di dollari. L’intera città, una volta ultimata, dovrebbe ospitare circa 50.000 persone, oltre a essere il quartier generale dell’Agenzia internazionale dell’energia rinnovabile (Irena), creata nel 2009.

Vedi anche
Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA
  • FOSTER AND PARTNERS
  • ENERGIA RINNOVABILE
  • EMIRATO DI DUBAI
  • PENISOLA ARABICA
Altri risultati per Emirati Arabi Uniti
  • Emirati Arabi Uniti
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale e siti nel Golfo Arabico/Persico. La posizione strategica, assieme alle proprie peculiarità economico-energetiche, rende gli ...
  • Emirati Arabi Uniti
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) si trovano nel Golfo Persico. Lo stato è costituito da sette emirati riuniti in un’unica entità federale. La posizione strategica, assieme alle caratteristiche economiche, rendono gli Uae tra gli attori ...
  • Emirati Arabi Uniti
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità federale. Il paese è posto in una posizione strategica che, insieme alle sue caratteristiche economiche, ...
  • Emirati arabi uniti
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia che si estende nella parte sudorientale della Penisola Arabica. Soggetta a partire dal Cinquecento dapprima all’influenza portoghese, poi a quella olandese e inglese, la regione fu nota fino alla metà del 19° sec. con il nome di Costa dei pirati. In seguito all’affermazione, dalla fine ...
  • Emirati Arabi Uniti
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, a E con l’Oman e all’estremità NO con il Qaṭar. Gli E. sono una Confederazione di monarchie ereditarie ...
  • EMIRATI ARABI UNITI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva degli emirati più piccoli, in parte alla massiccia immigrazione di lavoratori asiatici. Le maggiori ...
  • EMIRATI ARABI UNITI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93) di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo miglioramento delle condizioni medie di vita sia, soprattutto, alla massiccia immigrazione di ...
  • EMIRATI ARABI UNITI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. IV, I, p. 687) Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria del 1985. Stime anagrafiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di 1,85 milioni ...
  • EMIRATI ARABI UNITI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah (entrato a far parte dell'Unione nel 1972) e Fugiairah, noti anche come Stati della Tregua, a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
emirato
emirato s. m. [der. di emiro]. – Dignità di emiro; territorio su cui un emiro esercita la sua sovranità.
emiro
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali