• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMIRATI ARABI UNITI

di * - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Emirati Arabi Uniti

*
VOL 1 Tab emirati arabi 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva degli emirati più piccoli, in parte alla massiccia immigrazione di lavoratori asiatici. Le maggiori concentrazioni demografiche sono la capitale Abū Ẓabī e Dubai.

La crescita economica continua a essere resa dinamica dal mercato petrolifero. Tuttavia, pur mantenendo una forte dipendenza dai redditi petroliferi, anche se in maniera molto differenziata nei sette emirati che compongono la federazione, l'economia ha raggiunto una discreta gamma produttiva e gli idrocarburi, che negli anni Settanta contribuivano per il 70% alla formazione del PIL, sono scesi al 30%. Nel 2004 dai diversi giacimenti del Paese, in gran parte costieri e sottomarini, concentrati soprattutto nei due emirati di Dubai e Abū Ẓabī, erano stati estratti oltre 123,6 milioni di t di greggio e 45.800 milioni di m3 di gas naturale.

La bilancia commerciale è largamente eccedentaria: oltre agli idrocarburi, che costituiscono la maggioranza delle esportazioni, il ruolo di piattaforma di riesportazione del sistema portuale di Dubai (terzo porto di riesportazione al mondo, dopo Hong Kong e Singapore) pesa notevolmente sul valore complessivo degli scambi esteri del Paese. La crescita economica ha ricevuto un discreto impulso anche dal prospero sistema bancario, la cui affermazione è favorita dal costo relativamente basso delle operazioni. Al fine di contrastare l'idea di una certa collusione tra gli interessi finanziari e la rete dei terroristi islamici sono state adottate norme restrittive e sono stati rafforzati i controlli, soprattutto riguardo alla hawala, sistema informale di trasferimento di denaro utilizzato soprattutto dagli immigrati.

Storia

Dalla metà degli anni Novanta la federazione degli E.A.U. ha conosciuto una grande trasformazione: aeroporti internazionali, avveniristici centri commerciali, sviluppo del turismo di lusso. Nel 2000, inoltre, è stata inaugurata Dubai Internet City, zona franca per le imprese di commercio elettronico. Allo sviluppo economico non si sono accompagnate, però, sostanziali modifiche nella vita politica, sempre dominata dalle famiglie reali dei diversi emirati: non esistono, infatti, organi democraticamente eletti, partiti politici e organizzazioni di lavoratori. Ciò nonostante la necessità di attrarre capitali e commerci ha determinato una certa tolleranza nella federazione, dove convivono circa centoquaranta diverse nazionalità, molte provenienti dal Sud-Est asiatico.

In politica estera, nei primi anni del nuovo secolo gli E.A.U. assunsero un atteggiamento tutt'altro che ostile alla politica statunitense; in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001, dopo essere stati gli unici con Pakistan e Arabia Saudita ad aver riconosciuto il regime dei Ṭālibān in Afghānistān, ruppero le relazioni diplomatiche con quest'ultimo per protestare contro la mancata consegna agli Stati Uniti di U. ibn Lādin, presunto organizzatore degli attentati. Nel marzo 2003 facilitarono le operazioni militari statunitensi contro l'Irāq, ospitandone le forze aeree.

All'inizio di novembre 2004 lo sceicco Zāyid ibn Sulṭān al-Nihayyān, presidente della federazione, varava un cambio nelle fila del governo: per la prima volta una donna veniva nominata ministro e assumeva il dicastero dell'Economia. Pochi giorni dopo, però, lo sceicco, che aveva guidato gli emirati dalla loro fondazione nel 1971, moriva. Gli succedeva il figlio Khalifa ibn Zāyid al-Nihayyān. Nel gennaio 2006, alla morte dell'emiro di Dubai lo sceicco Maktoum bin Rashid al-Maktoum, vicepresidente e primo ministro, gli succedeva in tutte le sue cariche il generale Shaikh Mohammed.

Vedi anche
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... denaro Economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) e anche a richiesta (call money) e a giornata ( d. giornaliero). Nel linguaggio di borsa, domanda ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • COMMERCIO ELETTRONICO
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • ASIA SUD-OCCIDENTALE
  • SUD-EST ASIATICO
  • ARABIA SAUDITA
Altri risultati per EMIRATI ARABI UNITI
  • Emirati Arabi Uniti
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale e siti nel Golfo Arabico/Persico. La posizione strategica, assieme alle proprie peculiarità economico-energetiche, rende gli ...
  • Emirati Arabi Uniti
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) si trovano nel Golfo Persico. Lo stato è costituito da sette emirati riuniti in un’unica entità federale. La posizione strategica, assieme alle caratteristiche economiche, rendono gli Uae tra gli attori ...
  • Emirati Arabi Uniti
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità federale. Il paese è posto in una posizione strategica che, insieme alle sue caratteristiche economiche, ...
  • Emirati Arabi Uniti
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità federale. Il paese è posto in una posizione strategica che, insieme alle sue caratteristiche economiche, ...
  • Emirati arabi uniti
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia che si estende nella parte sudorientale della Penisola Arabica. Soggetta a partire dal Cinquecento dapprima all’influenza portoghese, poi a quella olandese e inglese, la regione fu nota fino alla metà del 19° sec. con il nome di Costa dei pirati. In seguito all’affermazione, dalla fine ...
  • Emirati Arabi Uniti
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, a E con l’Oman e all’estremità NO con il Qaṭar. Gli E. sono una Confederazione di monarchie ereditarie ...
  • EMIRATI ARABI UNITI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93) di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo miglioramento delle condizioni medie di vita sia, soprattutto, alla massiccia immigrazione di ...
  • EMIRATI ARABI UNITI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. IV, I, p. 687) Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria del 1985. Stime anagrafiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di 1,85 milioni ...
  • EMIRATI ARABI UNITI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah (entrato a far parte dell'Unione nel 1972) e Fugiairah, noti anche come Stati della Tregua, a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
emirato
emirato s. m. [der. di emiro]. – Dignità di emiro; territorio su cui un emiro esercita la sua sovranità.
emiro
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali