• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMIPLEGIA

di Vittorio Challiol - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMIPLEGIA (dal gr. ἡμι "permetà" e πλήσσειν "colpire")

Vittorio Challiol

Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale quando risparmia il viso. Se la motilità non è abolita, ma solo diminuita, si parla d'emiparesi. La causa del disturbo motorio è una lesione della via piramidale in un punto qualsiasi del suo percorso. Le emiplegie possono avere etiologia varia e cioè: 1. le embolie, che colpiscono in genere il territorio dell'arteria fossae Sylvii e che riconoscono la loro causa abituale nelle endocarditi (cuore sinistro); 2. le apoplessie o emorragie cerebrali, che si distinguono per la perdita improvvisa della coscienza, la congestione del volto, il polso raro e teso, la respirazione stertorosa, la deviazione coniugata del capo e degli occhi; la loro localizzazione riguarda prevalentemente la capsula interna; i soggetti colpiti sono specialmente arteriosclerotici e nefritici; 3. la lue, che determina rammollimenti cerebrali ischemici per occlusione delle arterie colpite da endoarterite sifilitica; 4. l'arteriosclerosi, che produce anch'essa obliterazioni parziali o totali dei vasi arteriosi; 5. le intossicazioni (uremia, diabete, cachessia carcinomatosa, ecc.). Sono inoltre da ricordare le emiplegie ingravescenti, da tumori o processi gommosi del cervello e quelle transitorie, tipiche della paralisi progressiva.

La diagnosi di sede della lesione che ha determinato l'emiplegia è resa possibile dai sintomi caratteristici che l'accompagnano (v. cervello). Le principali varietà di emiplegia sono:1. emiplegia destra, con afasia dovuta a lesione della terza circonvoluzione frontale sinistra (emiplegia corticale); 2. emiplegia con paralisi della faccia nello stesso lato dovuta a lesione dei due terzi anteriori del segmento posteriore della capsula interna controlaterale; 3. emiplegia accompagnata da emianestesia nello stesso lato; essa s'osserva quando è leso anche il terzo posteriore del segmento posteriore della capsula interna, unitamente, secondo I. Dejerine, alla parte adiacente del talamo ottico; l'interessamento di questo ultimo può provocare dolori violentissimi e indomabili; 4. emiplegia capsulo-striata, nella quale ai segni di deficit puramente motorio s'associano sintomi riferibili a lesioni del corpo striato (espressione atona del volto, tremori, ipertono muscolare, bradiartria, disfagia, salivazione abbondante); s'osserva soprattutto nella paralisi pseudo-bulbare; 5. l'emiplegia peduncolare, della quale il tipo più noto è la sindrome di Weber, dovuta a lesione simultanea della via piramidale e delle radici del nervo oculomotore comune; s'hanno in essa: nel lato della lesione: strabismo esterno, ptosi palpebrale, diplopia; nel lato opposto: paralisi degli arti e della faccia. La sindrome di Benedikt è una sindrome di Weber con tremore nel lato emiplegico; s'osserva quando la lesione colpisce anche il nucleo rosso o il sistema delle fibre cerebello-rubriche; 6. emiplegia pontina; di questa la varietà più frequente è la sindrome di Millard -Gubler: nel lato della lesione paralisi della faccia, nel lato opposto paralisi degli arti. I tipi d'emiplegia pontina sono svariati: se alla sindrome di Millard-Gubler s'aggiunge, nel lato stesso della lesione, una paralisi del nervo oculomotore esterno (ottenendosi così strabismo interno) s'ha la sindrome di Foville; se sono lese anche le vie sensitive, il fascicolo longitudinale posteriore, le vie cerebello-cerebrali, ai sintomi suddetti s'aggiungono, nel lato dell'emiplegia, emianestesia e tremore; s'ha inoltre paralisi dello sguardo verso il lato della lesione (sindrome di Raymond e Cestan). Altre più rare combinazioni sono possibili: la sindrome cerebello-pontina di Babinski, nella quale s'hanno sintomi cerebellari nello stesso lato della lesione; la paralisi acustica alterna, con sordità, vertigini, paracusie anche nello stesso lato della lesione; 7. emiplegia bulbare, ancora più complicata, come quadro sintomatico, delle precedenti, data l'importanza e la quantità delle connessioni del bulbo. Il quadro più semplice è dato dall'emiplegia alterna inferiore: lesione simultanea della via piramidale e delle fibre radicolari dell'ipoglosso: s'ha paralisi della lingua con atrofia nel lato della lesione, opposto cioè a quello della paralisi degli arti. A questa sindrome s'aggiungono spessissimo altri sintomi che complicano notevolmente il quadro clinico: disturbi della sensibilità; disturbi cerebellari e oculosimpatici: miosi, enoftalmo (sindrome di Babinski e Nageotte); sintomi connessi con la partecipazione dei nuclei dei nervi cranici bulbari: paralisi del velopendolo e della laringe (sindrome d'Avellis); la stessa, più una paresi dei muscoli trapezio e sternocleidomastoideo (sindrome di Schmidt); queste due sindromi unite insieme (sindrome di Jackson), ecc. È da notare che, date le dimensioni assai piccole del bulbo, è ben difficile che una sola delle sue metà sia lesa; e si possono perciò frequentemente osservare sintomi morbosi bilaterali.

Poiché la via motoria di un lato s'incrocia con quella controlaterale a livello della parte inferiore del bulbo (la cosiddetta decussatio pyramidum), si comprende agevolmente come le lesioni ora descritte determinino la paralisi degli arti nel lato opposto. Una lesione, situata in una limitatissima regione al disotto della decussazione, può dare una emiplegia non crociata, come le precedenti, ma diretta. Questa eventualità si è però verificata sinora in pochissimi casi (emiplegia spinale). In tutti i tipi di emiplegia sopra descritti si possono osservare i segni caratteristici di lesione della via motoria piramidale: aumento dei riflessi tendinei e periostei, clono del piede e della rotula, segni di Babinski, di Oppenheim, di Rossolino, eccetera.

Va curata innanzi tutto la malattia causale delle emiplegie (cure specifiche nelle forme luetiche, cardiotonici nelle arteriosclerotiche, dietetiche nelle tossiche); nelle forme apoplettiche e uremiche s'impone il salasso e l'uso dei medicamenti ipotensivi. La prognosi è migliore nelle forme luetiche e uremiche, più grave nelle apoplettiche ed emboliche per le possibili recidive.

Bibl.: H. Oppenheim, Lehrbuch der Nervenkrankheiten, Berlino 1923; I. Dejerine, Semiologie des offections du syst. nerveux, Parigi 1926; G. Fumarola, Diagnostica delle malattie del sistema nervoso, Roma 1925-27.

Vedi anche
paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ... emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ... fisiatrìa Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell'intervento del fisiatra e dei fisioterapisti sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche. sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di una determinata ...
Tag
  • STERNOCLEIDOMASTOIDEO
  • EMORRAGIE CEREBRALI
  • NERVO OCULOMOTORE
  • PTOSI PALPEBRALE
  • ARTERIOSCLEROSI
Altri risultati per EMIPLEGIA
  • emiplegia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paralisi delle funzioni motorie in una parte (destra o sinistra) del corpo, da attribuire, nella maggior parte dei casi, a lesioni delle vie corticospinali, raramente a casi insoliti di poliomielite o a malattie del motoneurone. Le strutture encefaliche interessate possono essere: la corteccia, la sostanza ...
Vocabolario
emiplegìa
emiplegia emiplegìa s. f. [comp. di emi- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, la perdita della motilità volontaria in una metà laterale del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione (emorragia, trombosi, embolia) del sistema piramidale...
emiplègico
emiplegico emiplègico agg. e s. m. (f. -a) [der. di emiplegia] (pl. m. -ci). – Relativo a emiplegia: sindrome e.; come sost., persona colpita da emiplegia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali