• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dickinson, Emily

di Rosa Maria Colombo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Dickinson, Emily

Rosa Maria Colombo

Ottocento puritano e ribelle

Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata un simbolo della creatività femminile. Il tratto distintivo delle sue liriche ‒ circa duemila, ritrovate nei cassetti della scrivania quattro anni dopo la sua morte, di cui otto soltanto pubblicate in vita ‒ è l'introspezione appassionata, lo scavo incessante e impietoso nell'anima. La solitudine, la morte, il drammatico colloquio con un Dio assente sono fra i suoi temi principali; temi profondi nei quali l'io poetico si rappresenta per lo più in immagini incorporee e in umili creature appartate del mondo naturale: un uccellino, un ragno, un fiore

Una vita leggendaria

La leggenda della sua vita ce l'ha consegnata come creatura enigmatica, autoreclusa dopo i trent'anni in una stanza della casa paterna ad Amherst, nel Massachusetts, dov'era nata nel 1830 (e dove morì nel 1886), sempre vestita di bianco; una 'bambola di porcellana', troppo fragile per il contatto umano. Sembra che i pochissimi visitatori ammessi le parlassero da una stanza contigua, attraverso lo spiraglio della porta. I contatti di Emily Dickinson con il mondo esterno si esauriscono con gli anni di scuola e due brevi viaggi. Poi, fino al giorno della sua morte, al mondo parlò soltanto con lettere e poesie, spesso interscambiabili: "Questa è la mia lettera al mondo che non ha mai scritto a me" recita una delle sue poesie più famose; poesie in cui il destinatario è un 'tu' nel quale persone concrete, fra cui l'amatissima sposa di un fratello, si confondono con un 'tu' assoluto, un Dio che è muto, ma incessantemente interrogato.

Per Emily vivere è poetare; poetare è pensare; leggere è pregare. La Bibbia è il libro più importante fra le sue (poche) letture: particolarmente congeniali alla sua natura visionaria sono l'Apocalisse e Cime tempestose di Emily Brontë.

L'angoscia religiosa

La religione di Emily Dickinson non è ortodossa, non è dottrinaria: "Io non sono che una pagana", afferma. La poetessa si estranea poco a poco dai rituali e dalle cerimonie dei padri, fino a rifiutare di andare in chiesa, e a fondare nell'orgoglio una teologia personale. Nei suoi versi il movimento ascensionale della preghiera si inverte verso il basso e il profondo, verso l'abisso dove Dio è immaginato come "un grande ladro" che le ha derubato l'anima della propria presenza, il più prezioso dei beni.

Questa condizione di privazione alimenta la sua vocazione alla perdita, il suo desiderio del nulla: Emily esercita il cuore a privarsi degli affetti ("Il mio cuore si è fatto man mano sempre più duro"), si educa a un regime di povertà, raggiunge per sottrazione la potenza espressiva. La purezza e durezza del diamante a cui i suoi versi aspirano è ottenuta attraverso un processo di scarnificazione della lingua comune e di dissoluzione dei legami sintattici di coordinazione e subordinazione. Sono versi che danzano intorno al vuoto ("Mi sembra di veleggiare sull'orlo di un precipizio"), con stile compresso, con un ritmo fortemente scandito da sincopi e sottrazioni, intonato al deserto dell'anima e al silenzio di Dio.

La disciplina del distacco

La logica di Emily è il paradosso: la scelta di vivere sola, separata da tutto, è la sua libertà; la privazione è la sua ricchezza, l'oscurità la sua luce: "La notte è il mio giorno preferito". Il segreto della sua scrittura sta soprattutto nella cancellazione della congiunzione e, sostituita da una sbarra: i trattini di sospensione fra una parola e l'altra mimano il ritmo del respiro ("Può dirmi se i miei versi respirano?" chiede a un editore); però servono anche a distanziare le parole, a impedire il contatto: una disciplina che Emily impone alla lingua dopo averla imposta al proprio cuore, perché impari a nutrirsi "di niente".

A quest'orgoglio verginale e ribelle, di rispondere con niente al niente che le viene dato e di trattare il Padre (Dio) da pari a pari, si accompagna l'impulso, non meno femminile, a valorizzare i minimi gesti quotidiani: "Mi annodo il cappello ‒ mi aggiusto lo scialle ‒ / I piccoli doveri della vita ‒ precisi ‒ / li compio come se anche il più insignificante/ fosse immenso per me". Nella poesia di Emily Dickinson stanno i nodi più profondi della scrittura delle donne.

Vedi anche
Robert Frost (Lee). - Poeta statunitense (San Francisco 1875 - Boston 1963). Dopo la morte del padre (1884) visse con la madre nel Massachusetts, suo luogo d'origine. Studiò a Darmouth e a Harvard (1897-99) senza conseguire la laurea. Sposatosi giovanissimo e acquistata una fattoria nel New Hampshire, si dedicò all'agricoltura ... Cristina Campo Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Vittoria Guerrini (Bologna 1923 - Roma 1977). Compì studi privati, minata da una malattia al cuore che condizionò la sua intera esistenza. Cresciuta nel culto della bellezza e animata da un'incoercibile tensione alla perfezione, etica non meno che estetica, ... Margherita Guidacci Poetessa italiana (Firenze 1921 - Roma 1992). Studiosa di lingua e letteratura inglese, ha curato traduzioni di J. Donne, E. Dickinson, Th. S. Eliot. La sua poesia, di un'intimità morale aperta a un senso religioso della vita, si affida all'intensità dei sentimenti e all'immediata evidenza del dettato: ... Ted Hughes (propr. Edward James Hughes, Ted). - Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea inglese. Nella sua opera si distinguono due aspetti: da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MASSACHUSETTS
  • EMILY BRONTË
  • TEOLOGIA
  • PURITANO
  • SINCOPI
Altri risultati per Dickinson, Emily
  • Dickinson, Emily
    Enciclopedia on line
    Poetessa (Amherst, Massachusetts, 1830 - ivi 1886). Ebbe vita priva di eventi esteriori, scegliendo, dopo i trent'anni, il volontario isolamento nella casa paterna. Non ebbe contatti diretti col mondo intellettuale e si stacca infatti dal contesto letterario della letteratura romantica americana, cui ...
  • DICKINSON, Emily
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Poetessa nata a Amherst (Massachusetts) il 10 dicembre 1830 e morta ivi il 15 maggio 1886. Visse una vita priva d'eventi esteriori, a parte la crisi d'una repentina passione nel 1854, per un ecclesiastico più anziano e ammogliato, Charles Wadsworth, passione cui la D. reagì, soffocandola e conducendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali