• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREVES, Emilio

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREVES, Emilio

Giannetto Avanzi

Scrittore ed editore, nato a Trieste il 31 dicembre 1834, morto a Milano il 30 gennaio 1916. Va particolarmente ricordato come creatore dell'omonima casa editrice, che egli fondò in Milano nel 1861, dedicandovi oltre un cinquantennio d'instancabile attività, riuscendo a farne uno degli organismi editoriali di più vasta rinomanza in Italia.

Fu coadiuvato dal fratello Giuseppe ch'egli si associò fino dal 1870 in qualità di amministratore.

La produzione editoriale dei Tr. è molto varia (storia, arte, politica, scienze), ma un vero primato essa detiene nel campo letterario, soprattutto narrativo e lirico, con le opere di non pochi fra i migliori autori della fine del sec. XIX e dei primi decennî del XX; sono fra essi G. d'Annunzio, G. Verga, L. Capuana, L. Pirandello, G. Deledda, E. De Amicis, F. De Roberto, M. Moretti, A. Negri, A. Panzini, G. Gozzano, U. Ojetti, S. Benelli, ecc.

Dopo la morte di Giuseppe, avvenuta nel 1904, la casa editrice fu convertita in società anonima, diretta sempre da Emilio Tr.: alla sua morte la direzione fu assunta, sino al 1926, da Giovanni Beltrami; in seguito, e per un breve periodo, si ebbe una fusione con la società editrice Bestetti e Tumminelli e con l'Istituto Treccani. Dal 24 giugno 1933, la vecchia casa è stata ricostituita con l'antica denominazione di "Fratelli Treves editori".

Fra le collezioni pubblicate dalla casa si ricordano: la "Biblioteca amena", che comprende quasi 2000 volumi di romanzi italiani e stranieri (in corso una serie rinnovata); "Le più belle pagine degli Scrittori italiani" (in corso); "Scrittori moderni italiani" (in corso); un'importante raccolta di opere di teatro, una di grandi opere illustrate, ecc. Dal 1873 pubblica la nota rivista L'Illustrazione italiana.

Bibl.: E. Tr., in L'Illustrazione ital., XLIII (1916), pp. 110-12.

Vedi anche
Eugenio Torèlli-Viollier Torèlli-Viollier ‹... violi̯é›, Eugenio. - Giornalista (Napoli 1842 - Milano 1900); prese il cognome Viollier dalla madre francese. Amico di A. Dumas padre, collaborò a Napoli all'Indipendente; si stabilì poi a Milano, dove diresse successivamente l'Illustrazione universale e la Lombardia; infine ideò ... Alfredo Comandini Storiografo e uomo politico italiano (Faenza 1853 - Milano 1923), figlio di Federico. Giornalista, direttore per alcuni anni dei quotidiani Adige, Lombardia e Corriere della sera, fu eletto deputato di Cesena dal 1892 e fece parte del gruppo sonniniano. Ritiratosi poi a vita privata, scrisse non pochi ... Arrigo Bòito Bòito, Arrigo. - Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un romantico, disperato conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ... Gabriele D'Annùnzio D'Annùnzio, Gabriele. - Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. ...
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • GIOVANNI BELTRAMI
  • PIRANDELLO
  • TRIESTE
  • GOZZANO
Altri risultati per TREVES, Emilio
  • TREVES, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Rosanna De Longis (Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini. I genitori provenivano da Torino, dove Sabato, nato a Vercelli nel 1780, aveva ricoperto dal 1821 al 1833 la ...
  • Treves, Emilio
    L'Unificazione (2011)
    Editore (Trieste 1834 - Milano 1916). Fu il creatore dell’omonima casa editrice, fondata a Milano nel 1861. Aiutato dal fratello Giuseppe, che gli si associò dal 1870 con il ruolo di amministratore, dedicò alla casa editrice oltre un cinquantennio d’attività, riuscendo a farne uno degli organismi editoriali ...
  • Trèves, Emilio
    Enciclopedia on line
    Scrittore ed editore (Trieste 1834 - Milano 1916), creatore dell'omonima casa editrice (1861) in Milano, per la quale si valse della collaborazione del fratello Giuseppe (Trieste 1838 - Milano 1904), che gli si associò dal 1870. Editore di G. Verga, G. D'Annunzio, G. Deledda, L. Pirandello, E. De Amicis, ...
Vocabolario
trevèṡia
trevesia trevèṡia s. f. [lat. scient. Trevesia, nome dato in onore della famiglia Treves de’ Bonfigli di Padova (sec. 19°), mecenate della botanica]. – Genere di piante araliacee con poche specie dell’India e Indonesia: sono alberi o arbusti,...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali