• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Segrè, Emilio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1944. Dopo alcuni iniziali lavori di spettroscopia, si occupò di fisica nucleare; dopo aver collaborato con Fermi alla scoperta della radioattività artificiale provocata dai neutroni e delle proprietà dei neutroni lenti, si dedicò a questioni di radiochimica. Gli si deve la produzione (1937) del primo elemento artificiale, il tecneto, ottenuto bombardando il molibdeno con neutroni, e successivamente, in collaborazione con altri, dell'astato (1940) e del plutonio 239 (1941). Partecipò (1943-46) alle ricerche che portarono alla realizzazione delle prime armi nucleari statunitensi, nei laboratorî di Los Alamos. Le sue successive ricerche riguardarono principalmente problemi relativi alle strutture nucleari e alle interazioni fra particelle. Nel 1955, insieme con O. Chamberlain, riuscì a produrre e a riconoscere l'antiprotone; per tale scoperta fu insignito del premio Nobel per la fisica nel 1959. Rientrato in Italia nel 1974, gli fu assegnata la cattedra di fisica nucleare nell'univ. di Roma. Socio straniero dei Lincei (1958). A lui si deve la carta di S., tabella in cui tutti i nuclidi sono ordinati secondo il numero atomico Z e il numero di neutroni N.

Vedi anche
Enrico Férmi Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... antiprotone Antiparticella del protone, di simbolo p̄, avente massa pari a quella del protone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momento magnetico uguale e contrario a quelli del protone. antiprotone sono stati sperimentalmente ottenuti nel 1955 da O. Chamberlain, E. Segrè, ... subnucleare In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle elementari). Fisica s. La parte della fisica che si occupa delle particelle subnucleari. Ettore Majorana Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito di O. M. Corbino e passò al corso di fisica, entrando a far parte del gruppo dei "ragazzi di via Panisperna". ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • FISICA NUCLEARE
  • NUMERO ATOMICO
  • NEUTRONI LENTI
  • LEGGI RAZZIALI
  • ARMI NUCLEARI
Altri risultati per Segrè, Emilio
  • SEGRÈ, Emilio Gino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SEGRÈ, Emilio Gino Giovanni Battimelli – Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate condizioni economiche grazie all’attività del padre nell’industria della carta. Nel 1917 la famiglia ...
  • Segre, Emilio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Emilio Segrè Nadia Robotti Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati Uniti. A Palermo, dove nel 1935 si era trasferito per ricoprire la cattedra di fisica sperimentale, ...
  • Segre Emilio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Segrè Emilio [STF] (Tivoli 1905, nat. SUA 1944 - La Fayette, California, 1989) Prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936), poi, emigrato negli SUA, fisico nei laboratori di Los Alamos per la costruzione delle prime bombe nucleari (1943), prof. di fisica nell'univ. della California, a Berkeley (1946), ...
  • SEGRÈ, Emilio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    SEGRÈ, Emilio (App. II, 11, p. 805) Fisico. Premio Nobel 1959 per la fisica (con Owen Chamberlain) per le sue esperienze sull'antiprotone (v. antimateria, in questa App.) eseguite al Lawrence Radiation Laboratory di Berkeley (California).
  • SEGRÈ, Emilio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    SEGRÈ, Emilio Fisico, nato a Tivoli il 1° febbraio 1905. Studiò con E. Fermi all'università di Roma, dove dal 1927 al 1935 fu assistente e poi aiuto; dal 1936 al 1938 direttore dell'Istituto di Fisica dell'università di Palermo. Emigrato nel 1938 negli S. U., dal 1938 al 1943 è stato a Berkeley (California), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali