• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCANAVINO, Emilio

di Pia Pascalino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SCANAVINO, Emilio

Pia Pascalino

Pittore, nato a Genova il 28 febbraio 1922. Ha percorso le esperienze dell'informale e della pittura del segno.

In questi campi però non ha scelto la via dell'automatismo né quella della pittura gestuale; i suoi quadri sono sempre l'espressione di una situazione simbolica ricercata attraverso lente sovrapposizioni. Un segno di groviglio materico è il protagonista delle opere di S. e solo all'interno delle variabilità di questo avviene l'approfondimento dei temi trattati. Rituale, Impronte, Contrasti, Tavola delle attese, sono alcuni titoli dei dipinti. Nel 1951 S. ha soggiornato a Londra dove ha conosciuto Bacon, Sutherland, Matta, Martin; dal 1958 vive a Milano. Oltre che nelle maggiori città italiane, S. ha esposto a Parigi, Londra, New York, Tokyo. Nel 1960 e nel 1966 ha partecipato alla Biennale di Venezia con una sala autonoma; nel 1971, invitato alla XI Biennale d'arte di São Paulo, ha inviato una grande opera in onore dei caduti per la lotta di liberazione dei paesi latino-americani (in collaborazione con A. Cavaliere); la mancata esposizione dell'opera ha creato molte polemiche e ampi dibattiti sulla libertà di espressione. Vedi tav. f. t.

Bibl.: G. Ballo, Emilio Scanavino, Bologna 1960; G. Dorfles, Emilio Scanavino the anguish of discovery, in Studio International, vol. 168 (1964), n. 857; E. Cesana, I simboli trovati di Emilio Scanavino, Lecco 1969.

Vedi anche
Lucio Fontana Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, espose le sue prime sculture astratte. Membro del gruppo francese Abstraction-Création, nel 1935 ... Crippa, Roberto Pittore italiano (Monza 1921 - Bresso 1972). Dopo un periodo d'impronta post-cubista, aderì allo spazialismo. In seguito prevalse il suo interesse per la ricerca materica e realizzò preziosi collages e assemblages (talora con ricorso all'encausto), entro un'organizzazione compositiva di chiara enunciazione ... Capogròssi, Giuseppe Capogròssi, Giuseppe. - Pittore italiano (Roma 1900 - ivi 1972). Iniziò a dipingere sotto la guida di F. Carena. Fu più volte a Parigi (1927, 1933), dove il suo nome fu legato dalla critica alla scuola romana e alla pittura tonale, ma, nonostante i contatti con l'ambiente di Scipione e di Mafai, la sua ... Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 ...
Tag
  • SÃO PAULO
  • NEW YORK
  • BOLOGNA
  • PARIGI
  • LONDRA
Altri risultati per SCANAVINO, Emilio
  • SCANAVINO, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Francesco Santaniello – Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina Sterla (Graglia Scanavino - Pirovano, 2000, p. 920). Nella città natale studiò dapprima alla scuola magistrale (1934-38) ...
  • Scanavino, Emilio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Genova 1922 - Milano 1986). Studiò a Genova, dove esordì nel 1948 con opere di matrice espressionista. Dopo i soggiorni a Parigi e a Londra lavorò come ceramista ad Albisola, entrando in contatto con G. Dova, L. Fontana e alcuni esponenti del gruppo COBRA; stabilitosi poi a Milano, aderì al ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali