• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUADRELLI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUADRELLI, Emilio


Scultore, nato l'8 maggio 1863 a Milano, ivi morto il 7 maggio 1925. Studiò con E. Braga, P. Calvi, F. Barzaghi, F. Confalonieri. Si affermò all'esposizione di Roma del 1883 con il lavoro in bronzo La Notte vinta dal pensiero; e nello stesso anno fu premiato il monumento sepolcrale La preghiera, della famiglia Bialetti nel cimitero di Brescia. Tra le migliori delle molte sculture del Q. vanno inoltre ricordate: il ritratto, a mezza figura, di G. Segantini di proprietà di C. Fornara a Prestinone; l'Ugo Foscolo in marmo nel Castello Sforzesco di Milano; il gruppo della Gioia nel Museo civico di Milano; il Pensiero dominante, in bronzo, nella Galleria nazionale di arte moderna a Roma. Collaborò pure alla decorazione plastica del monumento a Vittorio Emanuele a Roma, scolpendo la personificazione dell'Adriatico (1909-10). L'ultima sua opera è la figura enorme di Virgilio che corona il monumento del poeta progettato da L. Beltrami a Mantova. Il Q. guardò prevalentemente alle opere antiche e a quelle dei maggiori artisti del Rinascimento, donde gli deriva la tecnica franca e sicura. Ma le sue cose migliori sono forse i ritratti, in cui meno si fa sentire il peso della tradizione e più genuina si manifesta l'ispirazione.

Bibl.: A. Colasanti, La Galleria naz. di arte moderna in Roma, Milano-Roma s. a.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.).

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Apollòni, Adolfo Apollòni, Adolfo. - Scultore (Roma 1855 - ivi 1923); eseguì busti-ritratto, statuette, sculture funerarie, fontane (fu anche negli Stati Uniti dal 1879 al 1883), seguendo ancora le tradizioni accademiche; fu commissario all'Esposizione di Saint-Louis nel 1904 e presidente dell'Accademia di S. Luca (1919-20); ... Rivalta, Augusto Scultore italiano (Alessandria 1837 - Firenze 1925). Dal 1859 a Firenze, fu allievo di G. Duprè e, dal 1870, insegnò all'Accademia di belle arti. Eresse molti monumenti celebrativi, tra i quali si ricordano quelli a Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Livorno, a Mazzini e Garibaldi a Chiavari, a Ricasoli ... Rubino, Edoardo Scultore (Torino 1871 - ivi 1954). Formatosi all'Accademia Albertina di Torino, eseguì con gusto eclettico un gran numero di ritratti, busti, monumenti civili e religiosi (Umberto I, 1903, Aosta; Pietà, Sestrière, chiesa di S. Edoardo; Faro della Vittoria, 1928, Torino, Colle della Maddalena; il Generale ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • UGO FOSCOLO
  • VIRGILIO
  • MANTOVA
  • LIPSIA
Altri risultati per QUADRELLI, Emilio
  • QUADRELLI, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Francesco Franco QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di belle arti di Brera con Francesco Barzaghi e Francesco Confalonieri (Vicario, 1994, p. 855). Nel 1883 partecipò all’Esposizione ...
  • Quadrèlli, Emilio
    Enciclopedia on line
    Scultore (Milano 1863 - ivi 1925), allievo di P. Calvi e F. Barzaghi. Notevoli, tra le sue opere, oltre ai numerosi ritratti: Il pensiero dominante (Roma, Gall. nazionale d'arte moderna); Ugo Foscolo (Milano, Castello Sforzesco). Collaborò alla decorazione plastica del monumento a Vittorio Emanuele ...
Vocabolario
quadrèllo
quadrello quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata per pavimenti, ambrogetta. b. Rinforzo...
quadrellare
quadrellare v. tr. [der. di quadrello] (io quadrèllo, ecc.). – Lo stesso, e meno com., che quadrettare: piccoli sudici «notes» quadrellati in rosso (Saba).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali