• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUSSU, Emilio

di Gabriele MASELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LUSSU, Emilio

Gabriele MASELLI

Uomo politico, nato ad Armungia (Cagliari) il 4 novembre 1890. Valoroso combattente nella prima Guerra mondiale, fondò, al termine di questa, il Partito sardo d'azione, movimento democratico autonomista. Deputato nel 1921 e deciso antifascista, partecipò, nel 1924, alla secessione aventiniana. Arrestato nel 1926 perché, aggredito in casa dai fascisti, si era difeso uccidendo uno degli assalitori, venne assolto, ma deportato a Lipari. Evaso nel 1929 con Carlo Rosselli e Fausto Nitti, fondò con essi ed altri, a Parigi, il movimento Giustizia e Libertà, di cui fu, non senza contrasti ideologici con lo stesso Rosselli, uno dei più attivi esponenti. Durante l'occupazione tedesca partecipò alla lotta di resistenza in Francia prima e, dopo l'8 settembre 1943, in Italia con il Partito d'azione. Ministro nel governo Parri e nel primo gabinetto De Gasperi e membro dell'Assemblea costituente, è stato, nel Partito d'azione, il leader della cosiddetta "sinistra" e deciso assertore dell'unità d'azione di tutti i gruppi politici di sinistra, contribuendo infine molto all'adesione ufficiale del Partito d'azione al Partito socialista italiano. È membro di diritto del senato (18 aprile 1948).

Il L. è anche autore di alcuni volumi, pubblicati dapprima in Francia e poi in Italia: La catena, Roma-Firenze-Milano 1945; Marcia su Roma e dintorni, Roma 1945; Un anno sull'altipiano, ivi 1945: nei quali ha narrato, proiettandole nel quadro morale e politico della vita italiana degli ultimi decennî, le proprie esperienze autobiografiche. E l'indignatio che fa il L. scrittore: ma un'indignazione che sa temperare l'oratoria con l'ironia e trascendere lo sfogo polemico nel distacco e nell'evidenza della rappresentazione artistica.

Vedi anche
Carlo Rossèlli Rossèlli, Carlo. - Uomo politico (Roma 1899 - Bagnoles de l'Orne 1937); antifascista, allievo di G. Salvemini; prof. (fino al 1926) all'univ. Bocconi di Milano e all'Istituto superiore di commercio di Genova, dopo il delitto Matteotti aderì al Partito Socialista Unitario. Fondatore, con G. Salvemini, ... Giustizia e Libertà Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come movimento per l’insurrezione immediata, dopo i processi del ... Partito sardo d'azione (PSd'Az) Formazione politica sorta nel 1921 per iniziativa di E. Lussu e degli ex combattenti della brigata Sassari sulla base di un programma autonomista e liberista. Sciolto nel 1926 dal fascismo si ricostituì nel 1943 e contribuì all'elaborazione dello Statuto speciale sardo. A partire dal 1949 ha ... Ugo La Malfa Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, ministro dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore ...
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • SECESSIONE AVENTINIANA
  • PARTITO SARDO D'AZIONE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per LUSSU, Emilio
  • Lussu, Emilio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e scrittore (Armungia, Cagliari, 1890-Roma 1975). Interventista e ufficiale nella Prima guerra mondiale, fondò il Partito sardo d’azione (1919), formazione autonomista democratica di ex combattenti. Deputato nel 1921 e nel 1924, partecipò alla secessione aventiniana. Arrestato nel 1926 e deportato ...
  • Lussu, Emilio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica composta in gran parte di ex combattenti. Deputato nel 1921 e nel 1924, partecipò alla secessione ...
  • LUSSU, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano di Lanusei e il liceo T. Mamiani di Roma, nel novembre 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali