• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIES, Emilio

di Licia Marti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
  • Condividi

DIES, Emilio

Licia Marti

Nacque a Roma il 19 ag. 1841 (De Gubernatis, 1906); fratello minore del pittore Cesare.

La ricostruzione del suo profilo biografico si rivela estremamente lacunosa a causa della scarsità di notizie sia sulla vita sia sulla sua attività di scultore. Giovanissimo, veniva introdotto dal fratello Cesare nell'ambiente artistico romano e affidato alla scuola di T. Minardi e di P. Tenerani. L'ambiente in cui iniziò la propria formazione è, dunque, quello purista; non si hanno notizie tuttavia di opere eseguite in quegli anni, se non di una statuetta raffigurante Pio IX benedicente (De Gubernatis, 1906; Callari, 1909).

È sempre il De Gubernatis (1906) a informarci che attorno al 1865 il D. intraprese un viaggio di studio in alcune città italiane, sostando in particolare a Firenze, al fine di completare la propria formazione. Non conosciamo la data del rientro a Roma che fu, comunque, definitivo. Nel 1870 egli eseguiva il gruppo marmoreo S. Pietro in carcere liberato dall'angelo, per una non meglio identificata chiesa di Nancy, e scolpiva la statua di Thamar (De Gubernatis, 1906). Nel decennio 1880-1890 il D. - che nel frattempo aveva aperto uno studio in via Quattro Fontane al numero 154 - si affermò prevalentemente come ritrattista.

Se si eccettuano, infatti, l'Apollodoro in travertino del 1882 per l'attico della facciata del palazzo delle Esposizioni di Roma (in situ) e una S. Cecilia, inviata in Inghilterra (ibid.; perduta), tutta la sua produzione è costituita da ritratti: la statua colossale in stucco di Vittorio Emanuele II eseguita nel 1882 e destinata alla omonima biblioteca nazionale (Riccoboni, 1942, p. 421), ora sede del ministero per i Beni culturali; i busti, molti dei quali firmati, per i viali del Pincio e del Gianicolo, tra cui il Riccoboni (1942) ricorda quelli di G. Pasolini (1886), M. Minghetti (1889), C. Fracassini (Pincio, casina Valadier), Masaniello (ibid., M. Montecchi (1898) al Gianicolo; inoltre quelli di S. Spaventa (porticato del cimitero del Verano, 1883), di G. Durando (palazzo del Senato; R. Moscati, in Ipalazzi del Senato. Palazzo Madama, Roma 1984, p. 142) e di Q. Sella (di cui eseguì otto riproduzioni: cfr. De Gubernatis, 1906).

Un impegno indubbiamente diverso richiese il busto-ritratto di Ludovico Idi Baviera, eseguito nel 1886 e destinato al salone delle feste del Campidoglio (attualmente è conservato al Museo di Roma), che venne accolto con un certo successo e considerato uno dei ritratti del D. meglio riusciti, sia per la naturalezza sia per la straordinaria somiglianza con il soggetto.

Non si conosce la data di morte del Dies.

Fonti e Bibl.: Die Kunst für Alle, a cura di F. Pecht, V, München 1889-1890, p. 269; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, p. 182; L. Callari, Storia dell'arte contemp. in Italia, Roma 1909, p. 50; A. Riccoboni, Roma nell'arte, I, La scultura nell'evo moderno, Roma 1942, pp. 420 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 249.

Vedi anche
facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ... biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
dies irae
dies irae 〈dìes ìre〉 locuz. lat. («il giorno dell’ira», cioè del giudizio universale), usata in ital. come s. m. – 1. Sequenza liturgica (così chiamata dalle parole iniziali), composta di 17 strofe di tre versi rimati, più sei versi di...
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali