• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIENA, Emilio

di Giuseppe Di Stasio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
  • Condividi

DIENA, Emilio

Giuseppe Di Stasio

Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con la collaborazione del fratello Carlo, a supporto della sua collezione di francobolli, si dedicò allo studio della filatelia. Nel 1894 pubblicò a Modena il suo primo lavoro, Ifrancobolli del Ducato di Modena e delle provincie modenesi e le marche del Ducato stesso pei giornali esteri, importante volume con tavole in eliotipia e in zincotipia, che fornisce una descrizione sistematica delle emissioni del Ducato.

Allo studio delle varianti di stampa e della impostazione delle tavole tipografiche, formate raggruppando i vari blocchetti degli stereotipi previa aggiunta, con caratteri mobili, della leggenda del valore, si affianca nell'opera - indirizzo che veniva impresso per la prima volta agli studi filatelici - la descrizione degli annulli e degli usi postali, branca questa che si è poi sviluppata dando luogo alla cosiddetta storia postale.

Dal 1897 il D. lavorò, per incarico del ministro E. Sineo, all'organizzazione del Museo postale del ministero delle Poste e dei Telegrafi. Dopo il debutto in campo editoriale, fu in contatto con i più importanti filatelisti dell'epoca e partecipò come figura di primo piano al congresso filatelico di Parigi del 9 sett. 1900, dal quale discende l'attuale impostazione della materia filatelica. Trasferitosi a Roma, preparò altre pubblicazioni, Les timbres-poste des Romagnes. Suivid'une étude sur leur réimpressions (Bruxelles 1898) e A history of the postage-stamps of Sicily (London 1904), con la ricostruzione completa delle tavole utilizzate per realizzare sette francobolli di diverso valore facciale, in fogli di cento esemplari in calcografia, da galvani in rame.

Riconosciuto sul piano internazionale quale iniziatore e massimo rappresentante di un approccio metodologicamente scientifico e critico-filologico alla filatelia, il D. avviò una specifica attività professionale come perito filatelico (coadiuvato in seguito dai figli Alberto e Mario, che ne avrebbero proseguito l'attività dopo la sua morte): le iniziali "E.D." e le firme "E. Diena" o "Emilio Diena" (in progressione a seconda della rarità del pezzo) sono ancora garanzia di autenticità riconosciuta nel mondo intero. Fu inoltre promotore della lotta contro i falsari, apprezzato collaboratore di varie riviste filateliche (tra le principali IlCorriere filatelico e il London philatelist) e membro di varie giurie e associazioni filateliche internazionali.

Fu socio fondatore - e per dieci anni presidente - della Società filatelica italiana, costituita il 29 giugno 1914, della quale ebbe il compito di formulare il regolamento e organizzare la vita sociale, affiancato dai noti collezionisti G. Saraceni, G. Costa e dal presidente onorario A. Doria Pamphili.

Dopo uno studio sui francobolli di Parma (Note sui francobolli del Governo provvisorio di Parma, Roma 1913), lavorò al Catalogo storico-descrittivo dei francobolli d'Italia (Torino 1923), presiedendo la commissione redazionale: è il noto "Catalogo della vittoria", dal quale sono basilarmente derivati i moderni cataloghi specializzati. Nel 1932 ricevette la medaglia Crawford della Royal Philatelic Society di Londra per la magistrale pubblicazione su I francobolli del Regno di Napoli e i due provvisori da mezzo tornese del 1860, Milano 1932.

Commendatore dell'Ordine equestre del Regno d'Italia, venne iscritto nel 1921 nel Roll of distinguished philatelists, massimo riconoscimento nel campo della filatelia.

Morì a Roma il 9 ott. 1941.

Fonti e Bibl.: necrol.: L. Sassone, In morte di E. D., in Corriere filatelico, XXIII (1941), pp. 99 s.; Bollettino filatelico, novembre 1941, p. 22; v. inoltre Enciclopedia dei francobolli, I-II, Firenze 1968, ad Indicem.

Vedi anche
francobollo Carta-valore che, applicata su lettere, cartoline e plichi, serve per l’affrancatura postale. ● I primi francobollo postali furono introdotti in Gran Bretagna nel 1840. In Italia esordirono nel Regno Lombardo-Veneto, nel 1850. Dopo la costituzione del regno, la fornitura dei francobollo venne affidata ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Tempo libero
Tag
  • DUCATO DI MODENA
  • ORDINE EQUESTRE
  • REGNO DI NAPOLI
  • REGNO D'ITALIA
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per DIENA, Emilio
  • Dièna, Emilio
    Enciclopedia on line
    Filatelista italiano (Modena 1860 - Roma 1941); bibliotecario al ministero delle Poste, fondatore del Museo postale italiano; studiò e raccolse emissioni degli antichi stati italiani, acquistando fama internazionale come perito. Fu presidente della Società filatelica italiana (1914-38) e della Federazione ...
  • DIENA, Giulio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giurista, nato a Venezia l'11 ottobre 1865, morto ivi nel 1929. Insegnò il diritto internazionale nelle università di Torino e Pavia. Mente aperta e originale, nella sua ricca opera scientifica fu particolarmente sensibile alle più vive esigenze politico-sociali. Opere principali: I tribunali delle ...
Vocabolario
dïène-
diene- dïène- e -dïène [v. diene]. – In chimica organica, prefisso e (più frequentemente) suffisso che indicano la presenza, nella molecola di un composto, di due doppî legami, la cui posizione viene indicata premettendo al nome del composto...
dïène
diene dïène s. m. [comp. di di-2 e del suff. -ene, caratteristico dei composti organici non saturi]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la cui molecola contiene due doppî legami....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali