• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comici, Emilio

di Daniele Redaelli - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Comici, Emilio

Daniele Redaelli

Italia • Trieste, 21 febbraio 1901-Selva di Val Gardena (Bolzano), 19 ottobre 1940

Considerato l'emblema dell'arrampicata come fatto estetico, teorizzò una linea di salita direttissima come "quella che percorrerebbe una goccia d'acqua lasciata cadere dalla cima" e per questo è considerato l'iniziatore dell'arrampicata artificiale su tetti e strapiombi, allora insuperabili in libera. Grande innovatore, perfezionò l'uso della doppia corda e fu il primo a utilizzare sistematicamente i chiodi nella roccia (ma sempre solo dove non riusciva più a procedere in libera) e le staffe (all'epoca in cordino) per il superamento dei tetti; migliorò infine le tecniche di assicurazione. Dotato di fisico asciutto e leggero, praticò a lungo la ginnastica e il canottaggio prima di avvicinarsi alla speleologia. Nel 1928 con G.B. Fabjan scalò la Nord della Cima di Riofreddo, mentre nelle Dolomiti gli alpinisti austriaci e tedeschi aprivano l'era del VI grado (Emil Solleder e Lettenbauer sulla parete Nordovest del Civetta in libera). Si era creata una forte competizione fra scalatori dei due versanti delle Alpi, ovviamente alimentata anche da motivi politici e nazionalistici, e Comici si propose di dare all'alpinismo italiano la supremazia. Nel 1929, sempre in cordata con Fabjan, aprì la prima via italiana di VI grado sulla Sorella di Mezzo del Sorapiss nelle Dolomiti. Nel 1930, con M. Cesca, percorse la Cengia degli Dei destando l'ammirazione di Julius Kugy, il più grande esperto delle Alpi Giulie, e nel 1931 compì quella che è ritenuta la sua impresa più difficile: con Enzo Benedetti aprì la diretta sulla parete Nordovest del Civetta, via parallela alla Solleder, con pochi tratti in artificiale. Tra il 12 e il 14 agosto 1933 salì con i fratelli Giuseppe e Angelo Dimai la Nord della Cima Grande di Lavaredo (ascensione fino ad allora considerata impossibile, prima applicazione sistematica della progressione artificiale), poi l'8 settembre con Mary Varale e Renato Zanutti scalò lo Spigolo Giallo della Cima Piccola di Lavaredo, emblema della linea diretta. In una vacanza in Grigna (nelle Prealpi Lombarde), Comici incontrò Riccardo Cassin e il suo gruppo di giovani alpinisti lecchesi, e insegnò loro le più avanzate tecniche di arrampicata. Trasferitosi in Alto Adige per fare la guida alpina d'estate e il maestro di sci in inverno, divenne anche podestà di Selva di Val Gardena. Nel 1937, dopo aver aperto (tutta in libera) un'altra via destinata a divenire una classica, sul Salame, nel gruppo del Sassolungo, tornò sulla Nord della Grande di Lavaredo e ripercorse la sua via del 1933 in 3 ore e 45 minuti. Convinto assertore dell'importanza dell'insegnamento, si fece promotore della prima scuola di arrampicata in Italia, in Val Rosandra. Un banale incidente in 'palestra', a Selva, gli costò la vita a soli 39 anni.

Vedi anche
Riccardo Cassìn Cassìn, Riccardo. - Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata della parete nord della cima ovest di Lavaredo (1935), innalzando il limite ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ... Piàz, Tita Piàz ‹-z›, Tita (propr. Giovanni Battista). - Alpinista italiano (Pera, Vigo di Fassa, 1879 - ivi 1948); scalatore di doti eccezionali, detto il diavolo delle Dolomiti, in oltre un trentennio d'attività d'avanguardia compì varie prime ascensioni e aprì numerose vie nei gruppi del Brenta e del Sella, ... Preuss, Paul Alpinista (Alt-Ausse, Stiria, 1886 - Mandlkogel, Dachstein, 1913). Laureatosi a Monaco in fisiologia vegetale, abilissimo scalatore, pioniere dello sci, svolse attività di scrittore e conferenziere su temi di alpinismo; polemizzò contro l'impiego dei mezzi artificiali nelle scalate su roccia. Si calcolano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARRAMPICATA ARTIFICIALE
  • CIMA GRANDE DI LAVAREDO
  • SELVA DI VAL GARDENA
  • RICCARDO CASSIN
  • GUIDA ALPINA
Altri risultati per Comici, Emilio
  • Còmici, Emilio
    Enciclopedia on line
    Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di Val Gardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, parete N della Cima ...
  • COMICI, Leonardo Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Mario Barsali Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come impiegato nei magazzini generali del porto. Appassionato fin dall'adolescenza di pratica sportiva, si dedicò alla esplorazione ...
Vocabolario
còmico
comico còmico agg. e s. m. [dal lat. comĭcus, gr. κωμικός (v. commedia)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di commedia, relativo alla commedia: scrittore, poeta c.; attore c.; teatro c., che è anche la raccolta delle commedie di uno o più autori;...
vis comica
vis comica ‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali