• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMILIANO

di M. Floriani Squarciapino - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

EMILIANO (Marcus Aemilius Aemilianus)

M. Floriani Squarciapino

Mauro di oscurissima origine, giunse all'impero dopo aver sconfitto in battaglia Treboniano e Volusiano nel luglio del 253; fu ucciso presso Spoleto, nell'autunno del 254, combattendo contro Valeriano.

Il suo ritratto compare solo nei conî monetali, non essendo accettabile l'identificazione proposta dal Visconti con un busto del Museo Torlonia. La sua effige, che in taluni conî presenta analogie con quella di Decio, si può inquadrare stilisticamente in quell'indirizzo di realismo impressionistico che raggiunge l'apice con Filippo l'Arabo; già in alcuni conî, però, si presentano una minore intensità e un ingentilimento dei tratti che fanno presentire la rinascita classicheggiante gallienica. La testa è oblunga, con fronte altissima solcata da rughe, naso adunco, occhio sottolineato da borse, guance magre delimitate da solchi profondi, bocca grande, mento coperto da barba ora cortissima come i capelli, ora allungata in brevi ciocche sul collo.

Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, p. 287 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 104; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 162; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 94-95, tav. 11, 1-3; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica rom. da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Lincei, XXXIX, 1943, p. 198 s.; B. M. Felletti Maj, Iconografia Rom. Imp., Roma 1958, pp. 211-12, tav. XXXVIII, 118, 119.

Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
barco²
barco2 barco2 s. m. (pl. -chi). – Variante di barca2 (cumulo di biade), usata con lo stesso sign. nella regione emiliano-romagnola e nel Polesine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali