• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orfini, Emiliano degli

di Berta Maracchi Biagiarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Orfini, Emiliano degli

Berta Maracchi Biagiarelli

Orafo e medaglista incisore (sec. XV), di Foligno; dal 1471 zecchiere pontificio; associato a I. Neumeister e ai compagni di lui con il fratello Mariotto, fondò (dal 1470) un'officina tipografica che fu attiva nella sua stessa casa. Non è noto se anche l'altro fratello Antonio abbia partecipato alla compagnia e quali siano stati i precisi rapporti tra gli Orfini e il Neumeister, il tipografo al quale spetta il merito dell'impressione della editio princeps della Commedia nel 1472. Il nome di Emiliano non si trova nella sottoscrizione del poema, ma solo in quelle delle prime opere uscite a Foligno rispettivamente nel 1470 (L. Bruni De Bello italico adversus Gothos) e nel 1471 (Epistulae ad familiares di Cicerone); sembra però improbabile che in questo momento l'O. avesse abbandonato l'impresa.

Il Casamassima arguisce con probanti argomenti che proprio a questo valente orafo spetta il merito dell'incisione dei caratteri usati a Foligno dal Neumeister e dai soci di lui, caratteri derivanti nel disegno dalla lettera antica restaurata dagli amanuensi del primo Rinascimento, analogamente a quanto avvenne per i tipi romani più antichi.

L'O. si trasferì definitivamente a Roma nel 1473, dopo aver evidentemente promossa azione legale contro il Neumeister, che non aveva pagato il debito con lui contratto su garanzia dell'Angelini e che fu per ciò imprigionato.

Bibl. - M. Faloci Pulignani, L'arte tipografica in Foligno nel secolo XV, in " La Bibliofilia " I (1899-1900) 283-290; II (1900-1901) 23-35, 216-224; T. Valenti, Gl'inizi della tipografia degli O. in Foligno, ibid. XXVII (1926) 248-370; E. Casamassima, Note sull'edizione folignate della D.C., in Riproduzione in facsimile dell'esemplare della D.C. stampata a Foligno l'11 aprile 1472, Roma 1965.

Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni?...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali