• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLYGARE-CARLEN, Emilia nata Smith

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLYGARE-CARLEN, Emilia nata Smith

Giuseppe Gabetti

Romanziera svedese, nata a Stromstad l'8 agosto 1807, morta a Stoccolma il 3 febbraio 1892. Vedova di un medico di provincia, A. Flygare, passata a nuovo matrimonio con il romanziere J. G. Carlén, è autrice di una trentina di romanzi e racconti che verso la metà del sec. XIX ebbero larghissima diffusione in tutta Europa. specialmente nei paesi scandinavi e in Germania.

I migliori sono quelli nei quali descrive la vita dei suoi conterranei negli scogliosi isolotti dell'arcipelago svedese: Rose på Tistelön (Rosa di T., 1842); Pål Värming (1844); Enslingen på Johanniskäret (L'eremita della scogliera di S. Giovanni, 1846); Et köpmanshus i skärgården (Una casa commerciale nelle scogliere, 1859); En nat vid Bullarsjön (Una notte al lago B., 1847). Aveva incominciato con romanzi di famiglia alla maniera della Knorring (il primo, Waldemar Klein, è del 1838); più tardi, sotto l'influenza di Balzac e poi di Dickens, coltivò anche il romanzo e la novella a sfondo sociale; ma più che nell'intimità o profondità dell'analisi, la sua essenziale qualità è una fresca e facile vena descrittiva e narrativa. I due volumi di Skuggspel. Tidsmalningar och ungdomsbilder (Ombre. Visioni del tempo passato e immagini di giovinezza, 1865) e i due volumi di Minnen af svenskt författarlif (Ricordi di vila letteraria svedese, 1878) contengono le sue memorie.

Edizioni: Samlade Romaner, voll. 31, Stoccolma 1869-75. In trad. tedesca v. Sämtliche Werke, voll. 99, I. ipsia 1868-70; Ausgewählte Werke, voll. 10, Lipsia 1895 segg. - In trad. italiana v. Il dolore di una donna, Napoli 1892; La signorina Nanny, Milano 1875; Sei settimane, Milano 1876; Splendide nozze, Milano 1883; Un anno di matrimonio, Milano 1869, ecc.

Bibl.: O. Ludwig, in Gesemmelte Schriften, VI; H. Svanberg, E. F.-C., En Studie, Stoccolma 1912; M. Holmström, E. F.-C., Stoccolma 1918.

Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali