• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENART, Èmile

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENART, Èmile

Ambrogio Ballini

Indianista, nato a Reims il 26 marzo 1847, morto a Parigi il 21 febbraio 1928. Dedicatosi da principio a studî glottologici, particolarmente di germanistica, fu attratto in seguito verso l'indologia. Dotato di larghi mezzi di fortuna, non si diede mai all'insegnamento: raggiunse, tuttavia, per la severità del suo metodo, per la larghezza e l'originalità di concezioni e chiarezza d'esposizione, altissima autorità e come grammatico e come epigrafista e come esegeta e storico. Confortò con la sua dottrina e con aiuti materiali studiosi; sovvenne spedizioni archeologiche e ne diresse e vigilò i risultati. Egli stesso visitò l'India nel 1887 "per verificare sul luogo i documenti europei delle iscrizioni di Aśoka", che già aveva interpretato con grande esattezza (Les inscriptions de Piyadasi; Parigi 1881, voll. 2). Fu con M. Bréal e con A. Barth fra i fondatori dell'Ècole Française d'Extrême-Orient. Fu presidente per vent'anni della Société Asiatique. Sostenne anche cariche politiche e amministrative.

Sue opere principali sono le seguenti: Grammaire Pâlie de Kaccâyana, sûtras et comm. publiées avec une traduction et des notes par È.S., in journal As., 1871; Kharosühi Manuscript with Text, Translation and Notes, publ. by the Un. of Calcutta, 1921; Le Mahãvastu, text Sanscrit, publié pour la première fois et accompagné d'introduction et d'un commentaire, voll. 3, Parigi 1882-1897; Essai sur la légende du Bouddha, 2ª ed., Parigi 1882; Origines Bouddhiques, Parigi 1907; Les Castes dans l'Inde, 2ª ed., Parigi 1927; Bhagavadgîtâ (trad. francese), ivi 1922.

Bibl.: A. Foucher, É. S., in Journal Asiatique, 1928.

Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali