• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOUBET, Émile

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOUBET, Émile

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico francese, nato a Marsanne (Drôme) il 31 dicembre 1838, morto il 1° dicembre 1929. Avviato alla carriera forense, il L. divenne sindaco di Montélimar dopo la caduta del secondo impero, e nel 1876 fu eletto deputato nella lista repubblicana. Nel 1885 fu eletto senatore, nel 1887 ebbe il portafoglio dei lavori pubblici e nel 1892 fu incaricato di costituire un gabinetto, che dovette fronteggiare gli attentati anarchici di Ravachol e dei suoi complici, lo sciopero di Carmaux, finito con un suo lodo arbitrale favorevole agli operai, e gli scandali del Panama. Preoccupato di salvaguardare il prestigio dei partiti di sinistra, il L. rifiutò di pubblicare la lista dei 104 parlamentari imputati di corruzione. L'anno seguente, il L. tenne il portafoglio dell'interno nel gabinetto presieduto da A. Ribot. Nel 1896 fu eletto presidente del senato, carica che gli spianò la via alla suprema magistratura della repubblica. Quando la morte repentina di Félix Faure (1889) rese necessaria l'immediata sostituzione del presidente della repubblica, il L. fu eletto coi voti della sinistra e difese energicamente la causa che era stato chiamato a tutelare, dominando le velleità del pronunciamento di P. Déroulède e chiamando al potere l'erede spirituale di L. Gambetta, P.-M. Waldeck-Rousseau. Questo ministero e quello assai più accentuato di C. Combes, ebbero il valido appoggio del presidente della repubblica che non esitò ad assumersi le responsabilità della revisione del processo Dreyfus, dal L. graziato, e della separazione della chiesa dallo stato. Durante la sua presidenza si recarono in visita ufficiale a Parigi il re d'Inghilterra Edoardo VII, il re d'Italia e quello di Spagna. La situazione internazionale fu turbata durante la presidenza del L. dal viaggio dell'imperatore di Germania a Tangeri. L., nonostante il dispiacere del Vaticano, si recò (aprile 1904), primo fra i capi di stati cattolici, a rendere la visita in Roma al re Vittorio Emanuele III. Nel 1906 il L., che aveva compiuto il suo periodo alla presidenza della repubblica, rientrò nella vita privata.

Vedi anche
Alexandre-Felix-Joseph Ribot Ribot ‹ribó›, Alexandre-Felix-Joseph. - Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro sinistra e uno dei capi del partito repubblicano moderato. ... Armand Fallières Fallières ‹fali̯èer›, Armand. - Uomo politico francese (Mézin, Alta Garonna, 1841 - ivi 1931). Avvocato, deputato di sinistra dal 1876, ministro guardasigilli nel 1882 e presidente del Consiglio nel 1883-84, partecipò più volte al governo come ministro in varî dicasteri. Senatore nel 1890, divenne presidente ... Charles-Louis de Saulces de Freycinet Freycinet ‹fresinè›, Charles-Louis de Saulces de. - Uomo politico francese (Foix 1828 - Parigi 1923), nipote di Louis-Claude. Ingegnere minerario, dopo il 1870 ebbe parte di primo piano nella vita politica francese: collaboratore di Gambetta nel 1870-71, senatore nel 1876, ministro dei Lavori pubblici ... Théophile Delcassé Delcassé ‹delkasé›, Théophile. - Uomo politico francese (Pamiers, Ariège, 1858 - Nizza 1923). Seguace di Gambetta, entrò alla Camera francese nel 1889, nel 1893 fu sottosegretario alle Colonie, poi (1898-1905) tenne il ministero degli Esteri. Convinto assertore della rivincita sulla Germania, riavvicinò ...
Altri risultati per LOUBET, Émile
  • Loubet, Émile
    Dizionario di Storia (2010)
    Loubet, Emile Loubet, Émile Statista francese (Marsanne, Drôme, 1838-Montélimar 1929). Repubblicano, deputato dal 1876 e senatore nel 1885, fu a capo del governo dal febbr. al dic. 1892 e ministro dell’Interno (1892-93). Presidente del Senato nel 1896, successe a F. Faure (1899) come presidente della ...
  • Loubet, Émile
    Enciclopedia on line
    Statista francese (Marsanne, Drôme, 1838 - Montélimar 1929). Avvocato repubblicano, deputato dal 1876 e senatore nel 1885, fu a capo del governo dal febbraio al dicembre 1892 e ministro dell'Interno nel successivo gabinetto Ribot (dic. 1892 - genn. 1893). Presidente del Senato nel 1896, fu chiamato ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali