• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLOURENS, Émile

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLOURENS, Émile

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 aprile 1841, morto ivi il 5 gennaio 1920. Percorsa la carriera amministrativa, nel dicembre 1886 fu nominato ministro degli Esteri nel gabinetto Goblet, in tempi particolarmente agitati, e riuscì a superare nella primavera seguente il pericoloso conflitto con la Germania, provocato dall'incidente di frontiera in cui fu coinvolto il commissario di polizia Schnaebele. Pur salvaguardando a un tempo la pace e la dignità della Francia, il Flourens non poté evitare un diverbio col suo collega, il generale Boulanger, allora ministro della Guerra. che egli trattenne da pericolose comunicazioni al suo collega russo. Il F. fu però un fautore del riavvicinamento alla corte di Pietroburgo, nonché a quella di Londra. Con questa egli riuscì a concordare patti per la neutralizzazione del canale di Suez. Il Rouvier nel maggio 1887 e il Tirard alla fine di quello stesso anno chiesero al F. di conservare il portafoglio degli Esteri nei ministeri da essi presieduti, mentre perdurava l'agitazione boulangista. Il F. era stato intanto eletto deputato del dipartimento delle Alte Alpi. Lasciò definitivamente il ministero nell'aprile 1888. Rieletto deputato nel 1889 e nel 1893, ma non nel 1898, rientrò in parlamento dal 1902 al 1906 come deputato di Parigi e prese posizione fra gli avversarî della politica violentemente anticlericale del ministero Combes.

Scrisse Organisation judiciaire et administrative de la France et de la Belgique (1875), ed ebbe, prima di diventare ministro, una cattedra all'École des sciences politiques di Parigi. Alcune pubblicazioni del F. apparse nell'ultimo decennio del sec. XlX, riguardanti la politica estera, e, fra le altre una biografia dello zar Alessandro III, pubblicata nel 1894, furono assai discusse per riferimenti a problemi delicati che importavano segreti di stato.

Vedi anche
Haussmann, Georges-Eugène Haussmann ‹osmàn›, Georges-Eugène. - Amministratore e uomo politico (Parigi 1809 - ivi 1891). La sua carriera, iniziata in provincia, culminò con la nomina di prefetto della Senna (1853-70) e in questa veste Haussmann, Georges-Eugene elaborò e diresse, per incarico di Napoleone III, il piano di ristrutturazione ... Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Tag
  • CANALE DI SUEZ
  • ALTE ALPI
  • GERMANIA
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per FLOURENS, Émile
  • Flourens, Gustave-Paul
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario (Parigi 1838 - Chatou 1871). Giornalista, antibonapartista, condannato per offese all'imperatore Napoleone III, combatté a Creta contro i Turchi (1866); in Francia, prese parte alla rivoluzione parigina del 4 sett. 1870 e alla Comune, delle cui truppe fu colonnello. Fu ucciso dalle truppe ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali